Vai al contenuto
Melius Club

Ram 150 con mobile danneggiato: è possibile fare da soli?


Messaggi raccomandati

Inviato

Ho acquistato una coppia di ormai vestusti diffusori RAM 150.

Posto in questa sezione, forse poteva andare bene anche in vintage.

Arrivate oggi, il cabinet si presenta in condizioni peggiori di quanto mi era stato illustrato. Non ci sono incisioni profonde ma un diffuso degrado di tutta la superficie dei cabinet, più grave sulla facciata di appoggio del diffusore.

Mi domandavo se è possibile, utile e conveniente provare a fare da se. Ho una modesta capacità manuale ma mi spaventa non conoscere in dettaglio le tecniche più adeguate e l'eventuale tempo necessario, che già son lento di mio.

Vi chiedo consigli e accetto anche quello di lasciar perdere e affidarsi a un profesionista se è il caso.

Inviato

Magari qualche foto aiuta a capire l'entità del danno.

2 minuti fa, Capa ha scritto:

e l'eventuale tempo necessario, che già son lento di mio.

Se chiedi a un falegname probabilmente fa prima l'uomo ad arrivare su Marte.

  • Haha 1
Inviato
17 minuti fa, corrado ha scritto:

Magari qualche foto aiuta a capire l'entità del danno.

Appena arrivate; appena mi sarà possibile le farò e le pubblicherò qui.

Inviato

Se ho ben capito, il problema è relativo solo alla parte esterna del legno, quella che si vede.

Internamente non hai lavoro da fare ... o mi sfugge qualcosa …

Tanto per inquadrare bene il problema 😉 e non sparare cavolate.

Inviato

@gorillone Dovrebbe essere così.

Mi scuso ma non ho avuto tempo di fare foto decenti.

I diffusori funzionano, mi pare molto bene.

Il cabinet è proprio "maltrattato" ma solo, apparentemente, in superficie.

Non credo, e non ho alcun sospetto, che sia rovinato all'interno.

La cosa migliore è che carichi delle foto, vedrò di farlo al più presto.

Inviato

Sono impiallacciate, se non erro. Come prima cosa va fatta una pulizia profonda con un panno in microfibra e detergente neutro, poi si decide. 

  • 4 settimane dopo...
Inviato

In attesa che mi decida a fare foto decenti da pubblicare qui ho collegato le RAM150 nell'impianto principale.
Devo dire che suonano molto bene e mi hanno anche un po' sorpreso (come capita spesso con diffusori vintage) e un loro restauro estetico direi che ormai si imponga.

Anche se non so se troverò tempo e forze per farlo ... 

  • 10 mesi dopo...
Inviato

Come avevo anticipato sono lento di mio per queste operazioni.
Il massimo, in quasi un anno, che sono riuscito a fare sono queste foto che rappresentano le parti con maggiori danni (il piano superiore del cabinet) e il frontale che invece è quasi a posto:

RAM_150_2.thumb.jpg.1b1e11e1e542d1df6a8038cc96a33a45.jpg

RAM_150_3.jpg

RAM_150_4.jpg

Inviato

Poi mi rimane da scoprire come si pulisce la cupola dei tweeter dalla polvere ...

 

Inviato
23 ore fa, Capa ha scritto:

Poi mi rimane da scoprire come si pulisce la cupola dei tweeter dalla polvere ...

Quello è l'intervento più delicato , forse con un pennellino di peli di martora,ma bisogna andarci cauti.

Per quanto riguarda il cabinet , vanno smontati i componenti e verificare se lo spessore del piallaccio consente una carteggiata per togliere

i graffi più profondi ,di sicuro ci vogliono piu passate con carte di grana crescente poi una finitura con olio paglierino.

Inviato

@giogra Grazie.
Perciò, una volta smontati gli ap, comincio a carteggiare con la n° ___ ?

Partiamo, per esempio, dalla 400, poi 600  e poi 800?

Inviato
3 ore fa, Capa ha scritto:

Partiamo, per esempio, dalla 400, poi 600  e poi 800?

Si puoi partire dalla 320 ,ma devi giudicare tu durante il lavoro in base alle condizioni del mobile.

Cerca di lavorare lungo vena,poi passi alla400/ 600/800 la superficie deve diventare liscia ed omogenea.

L'ultima passata la puoi fare con la paglietta metallica per finitura.

Consiglio di tenere lontani gli Altoparlanti che potrebbero attirare polvere metallica

Non utilizzare levigatrice,troppo aggressiva.

Inviato

@giogra Grazie.

Gli ap pensavo di smontarli e riparli loantno comunque. L'occasione è anche di valutare se ricablare e intervenire sul cross-over.
La levigatrice, per questo caso, l'avevo già esclusa, solo olio di gomito.
Come già ribadito sono lento nel fare i lavori DIY sia perché il tempo è pochissimo sia perché devo trovare l'ispirazione per cominciare.
Quando sarà il momento avrò certamente bisogno di altre dritte e aiuti.

Roberto De Filippo
Inviato

Senza grattugiare niente, prova l'olio paglierino coprente su tutte le superfici. 

Mio consiglio. 

Inviato

Avevo le Heresy 1 che erano in condizioni anche peggiori, ma nel caso delle americanine il mobile era in multistrato ed ho potuto andar giù abbastanza "pesante": nel caso delle Ram farei come consigliato da @giogra usando un tampone sul quale applicare la carta abrasiva, con gradazione a salire 400 - 600 - 800, ed andare di olio di gomito, finendo con lana d'acciaio 0000 e finitura come più ti piace.

Temo che l'applicazione del solo olio paglierino coprente possa non bastare, ad occhio mi pare che i graffi perpendicolari alla venatura del piallaccio siano piuttosto profondi...

Inviato

I woofer in poly non hanno problemi ,i tw basta che li copri con carta e nasto , il nastro puoi anche  usarlo  per togliere la polvere per adesione .....

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...