PippoAngel Inviato 30 Novembre 2022 Inviato 30 Novembre 2022 @Ggr @stanzani si parla di ambiente Mac … BubbleUpnp non è solo Android? In ambiente iPod/iPad c’è mConnect
stepa71 Inviato 30 Novembre 2022 Inviato 30 Novembre 2022 @SimoTocca "un USB Converter di qualità" Interessante il tuo intervento. Mi puoi dare qualche consiglio pratico su prodotti USB converter? Ricordo che dieci anni fa usavo su Minimac una pennetta iFace USB che poi inviava il segnale digitale coassiale al dac. Intendi prodotti di questo genere? Io in caso dovfei andare su RME Adi 2 dac oppure su scheda audio RME sempre con ingresso USB. Grazie.
SimoTocca Inviato 30 Novembre 2022 Inviato 30 Novembre 2022 @stepa71 Facciamo una tripla premessa. 1) Anch’io sono un appassionato, quindi non un tecnico o un informatico, con tutte le limitazioni che questo implica (cioè posso, senza volerlo, dire sciocchezze!) 2) La trasmissione dei dati via USB è sempre abbastanza problematica, ma essendo all’inizio della “storia musica liquida” questa l’unica via disponibile e quindi la via scelta d’obbligo, si è poi cercato di migliorarla. In altri termini dal PC il segnale digitale via USB, è un segnale sempre abbastanza “sporco” di rumore elettrico di fondo. I migliori USB Converter sono anche quelli che isolano il segnale digitale e lo “riclockano” per inviarlo poi più “pulito” al DAC via AES EBU o via Spidf. Molti DAC recenti, specie se di fascia di costo medio-alta e alta, hanno già ingressi USB studiati per risolvere il problema del rumore via USB e, almeno in parte, del Jitter. Quindi molti ritengono che oggi un USB Converter sia un apparecchio inutile. Per la mia esperienza personale, però, con i miei tre DAC attualmente a casa mia, un Berkeley Reference III (che obbligatoriamente vuole il suo USB Converter Alpha prima di accettare il segnale dal Mac), uno Schiit Yggdrasyll e un Mola Mola Tambaqui, il far passare il segnale dall ‘USB Converter Berkeley migliora sempre l’ascolto finale in diversi parametri, Quale è il punto: che un USB Converter deve essere “molto buono”, se no è poco utile davvero, il Berkeley è molto buono, ma costa anche, solo lui, quasi 2000 euro! 3) Se il DAC ha un ingresso HDMI potrebbe essere utile prendere un Converter USB-HDMI. Se ne parlava proprio l’altro giorno sul thread che ho aperto per il DAC Tambaqui. Adottando un DDC come questo: https://magnahifi.com/singxer-su-6-usb-digital-interface-xmos-xu208-cpld-femtosecond-clock/ si potrebbe entrare nel DAC, se dotato di ingresso in I2S, con connettore HDMI, annullando quasi completamente il jitter dato che il clock viaggia assieme al segnale digitale. Queste le mie considerazioni e le mie esperienze… 1
stepa71 Inviato 1 Dicembre 2022 Inviato 1 Dicembre 2022 @SimoTocca grazie mille, mlto esaustivo. Intanto penso di provare Audirvana con Qobuz. Al momento Musica di Apple si è dimostrata in assoluto la più "comoda" da usare per la sua stabilità e per la fluidità dei comandi rispetto alle applicazioni Qobuz o Tidal (intendo per Mac). Poi però ci sono tante scelte della Apple che i fanno andare in bestia...l'ultima di qualche giorno fa è che non sono in alcun modo riuscito ad utilizzare con Audacity dei brani che avevo appena acquistato da Aple e che dovevo tagliare per uno spettacolo. Non ho capito se è cambito qualcosa sui DRM o se sono io imbranato. Mah!!! Cioè pago fisso l'abbonamento per ascotare e poi quando i serve compro il brano... ma ora è in un formato che viene letto solo dall'applicazioe Apple TV, a me serviva un semplice file anche mp3. Non mi dilungo che sono off topic. Grazie mille
PippoAngel Inviato 1 Dicembre 2022 Inviato 1 Dicembre 2022 4 ore fa, stepa71 ha scritto: Mah!!! Cioè pago fisso l'abbonamento per ascotare e poi quando i serve compro il brano... ma ora è in un formato che viene letto solo dall'applicazioe Apple TV Il giorno che tutti noi capiremo di utilizzare solo “standard” non proprietari … sarà sempre tardi! Apple è un esempio lampante!!! Waw, flac ed mp3 non bastano??? Mah …..
stepa71 Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 @Pippo87 Ma guarda, non so. Negli anni addietro utilizzavo iTunes, la qualità era lossy (forse ma migliore lossy superiore agli mp3 320), ma quando compravo un brano lo avevo subito in libreria e lo potevo lavorare/tagliare, e anche covertire sempe con iTunes (in mp3) o con altri programmi. Ora bella notizia Apple con MUSICA manda in streaming lossless 24/48 24/96 , ma se compro il brano sembra che io non possa utilizzarlo con altri programmi. Non capisco. ed oltretutto mi fa parecchio arrabbiare il tempo che ci ho perso dietro!!!
stepa71 Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 @SimoTocca grazie per avermi fatto provare Audirvana. Mi devo ricredere, iTunes confrontato con Qobuz o Tidal ma utilizzando le applicazioni Qobuz e Tidal su Mac, suonavano tutti uguali. Ora ho attivo solo Qobuz. Fatta la prova utilizzando Musica di Apple e Audirvana che legge da Qobuz (stessi brani scelti9.... ecco ora lo ammetto, c'è un miglioramento utilizzando Audirvana. Quindi grazie ancora @SimoTocca per avermi convinto a provarlo. Rientro quindi in topic, ovvero la funzioe telecomando. Ho visto nelle preferenze che si può abbinare un cell / iPad come remote. Ho fatto la prova con iPhone e l'utilizzo è l'aggancio è semplice e poi ogni volta che si apre l'app con Audirvana aperto, si collega automaticamente. Solo che non c'è il controllo volume. Però forse devo vedere bene nelle preferenze sulla sezione "audio" dove ho visto ci sono tante opzioni di scelta sulla gestione del volume. C'è anche la possibilità di collegare il telecomando Apple remote (da provare) e poi volendo si gestisce il volume anche con tasti tastiera. Ora mi cerco se esiste un thread su Audirvana per on fare ulteriori domande qui. Mi piacerebbe imparare ad utilizzarlo al meglio con tutte le sue funzionalità. Qui magari chiedo solo info sul discorso "telecomando" con Apple remote oppure app su cell o iPad. A me interessano solo il controllo volume e traccia successiva. nel modo più pratico possibile.... possibilmente senza dover guardare lo schermo del cell. Grazie
SimoTocca Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 @stepa71 Prego, io ho solo,suggerito la maniera in cui io ascolto Qobuz da anni, secondo me al meglio. Su Audirvāna: esiste uno spazio internazionale per discutere questo fantastico programma. Magari qui sopra c’è ne sono anche altre, ma se vai sull’apposito sito trovi tutte le risposte ai tuoi quesiti (io per esempio uso l’App con volume bloccato, perché il volume lo controllo dall’iPad o dall’iphone sui miei DAC…)
Kronzi Inviato 10 Dicembre 2022 Autore Inviato 10 Dicembre 2022 @stepa71 É possibile sbloccare la funzione volume, L’ho fatto la settimana scorsa. Purtroppo sono in viaggio e non ti so dirti come e dove ma é stato relativamente facile.
Antoniotrevi Inviato 15 Giugno 2023 Inviato 15 Giugno 2023 Ma tidal ha la sua app remote come spotify ?
campaz Inviato 16 Giugno 2023 Inviato 16 Giugno 2023 Grazie al forumer che ha riaperto la discussione. Felicissimo se qualcuno mi smentirà, ma credo che nell’ultimo anno e mezzo non sia successo nulla. Spotify è solo mp3, Qobuz connect ancora non esiste (in compenso la malfunzione sul client Mac per Qobuz è stata risolta). Diciamocelo: se lo streaming è il presente della distribuzione musicale, i fornitori non si danno molto da fare per migliorarne la fruizione. Nel frattempo comincia il diradarsi delle offerte (TIMMUSIC ha chiuso).
Nacchero Inviato 16 Giugno 2023 Inviato 16 Giugno 2023 @campaz sono d'accordo con te in linea di massima. Devo dire che di Spotify al momento non sento la mancanza in quanto Tidal riesce a propormi cose interessanti. Non so a che punto sia Qobuz sotto questo aspetto. Come resa sonora mi sembrava migliore. Mi piacerebbe riprovarlo ma ogni volta dos pelotas a ri sincronizzare i preferiti, attivare pagamenti etc.... Sul Connect anche sono d'accordo, ma pensiamo che i giovini ascoltano da smartphone, cassa BT o Alexa et similia.....anche la barista ultra cinquantenne, dove mi fermo qualche volta, che l'altro giorno ha esclamato "Alexa, musica reggaeton".😑
Zap67 Inviato 16 Giugno 2023 Inviato 16 Giugno 2023 @Nacchero per attirare nuovi clienti Qobuz sta cominciando a pubblicare musica di tutti i generi (compresi hip trap e roba per me inascoltabile) lo trovo superiore a Tidal come qualità musicale ma non ho fatto confronti sulle pubblicazioni
Nacchero Inviato 16 Giugno 2023 Inviato 16 Giugno 2023 @Zap67 come qualità sembrava superiore anche a me. La forza di Tidal e ancor prima Spotify è nell'algoritmo che riesce a proporti e crearti playlist molto interessanti, facendoti scoprire brani che altrimenti difficilmente avresti scovato. 1
Zap67 Inviato 16 Giugno 2023 Inviato 16 Giugno 2023 @Nacchero in compenso Le nuove uscite di Qobuz, Roon Radio, le recensioni di Audioreview e la sezione musica delle cuffie alleviano la forza dell’algoritmo 😃
Nacchero Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 @Zap67 eh, ma infatti dipende molto da come uno ne fruisce. A me piaceva molto "Discover weekly" di Spotify come adesso "my daily discovery" di Tidal. E anche il fatto che se cerchi e lanci un brano poi il sistema continua con brani correlati. Nei 3 mesi di Qobuz questo aspetto l'ho trovato indietro. Mi mancherebbe da provare Amazon Music.....o meglio ho già account e anche qualche sincronizzazione fatta ma non ho mai attivato unlimited e quindi mai usato per più di un brano.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora