extermination Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 Che poi diciamolo ..se semo rotti er caz...de tutti sti " vincoli" der caz ..che non valgono un caz .. manco la pena d'encazzasse!! Con i vincoli..non si fa un paese civile
briandinazareth Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 1 minuto fa, Jack ha scritto: Lui prende 50, l'utente paga 122, lo stato si inchiurla 72 senza fare una mengghia di gnente. Evviva evviva evviva l'intelligenza tonante infatti viviamo nella jungla primitiva 😂
Membro_0015 Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 Il 2/12/2022 at 20:25, audio2 ha scritto: perchè prima chi pagava, i poracci o i ricconi ? I oooracci senza dubbio
Guru Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 29 minuti fa, extermination ha scritto: Che poi diciamolo ..se semo rotti er caz...de tutti sti " vincoli" der caz ..che non valgono un caz .. manco la pena d'encazzasse!! Con i vincoli..non si fa un paese civile Sì certo, negli altri paesi chi vende non ha il vincolo di documentare l'incasso 😄 Vojamo fa' ognuno come je pare, ar popolo daa libbertààà!!!
extermination Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 @Guru facevo riferimento alla manovrina ovvero al pos sotto i 0,06k ai 5 k soglia limite contante!
ascoltoebasta Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Allora qual e’ il problema? Chi vuol pagare col pos perche’ teme che la controparte sia un evasore, chiedera’ lo scontrino Infatti,anche senza il limite dei 60€,l'amico del ristoratore,del meccanico,dell'idraulico, del pizzaiolo etc,avrebbe pagato in contanti e senza chiedere lo scontrino,io lo chiedo sempre,se uno fa storie per rilasciare lo scontrino,mi ha perso come cliente,non di frequente ma è capitato.E' un problema che ritengo davvero minimo,se tutti chiedessero scontrino ed evitassero i negozianti "furbetti",gli unici a pagare in nero sarebbero coloro che lo farebbero in ogni caso. P.S. Li ho definiti "furbetti" perchè così vengon chiamati anche coloro che assentandosi sistematicamente dal lavoro, percepiscono lo stipendio dallo stato in cambio di nulla,se non della finta presenza al lavoro.
P.Bateman Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 2 ore fa, Guru ha scritto: In sostanza non si detrae un cacchio, giusto? Se ho fatto bene i conti su una ricevuta del dentista da €1000 se ne possono mettere in detrazione 165,49. Il calcolo va fatto sul totale annuo: spesa complessiva meno franchigia (una volta sola, non per ogni fattura) sulla differenza detrazione del 19%. Poi mi pare siano stati introdotti dei limiti legati al reddito complessivo.
Jack Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 15 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: l'amico del ristoratore,del meccanico,dell'idraulico, del pizzaiolo etc,avrebbe pagato in contanti e senza chiedere lo scontrino E ci mancherebbe pure che una va in giro ad inchiurlare gli amici. Gli amici manco fan pagare i lavori, giusto i costi 1
Guru Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 17 minuti fa, meliddo ha scritto: Il calcolo va fatto sul totale annuo: spesa complessiva meno franchigia (una volta sola, non per ogni fattura) sulla differenza detrazione del 19%. Ok ma sempre un cacchio si detrae, no?
P.Bateman Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 1 minuto fa, Guru ha scritto: Ok ma sempre un cacchio si detrae, no? E' qualcosa, si potessero detrarre più tipi di spesa sarebbe meglio. Anni addietro la detrazione operava sull'imponibile, cioè abbatteva l'aliquota massima dell'irpef, poi fu adottato il criterio attuale più equo.
Jack Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 25 minuti fa, meliddo ha scritto: poi fu adottato il criterio attuale più equo. Ah certo proprio equo… uno che paga il 43% detrae il 19 ed uno che paga il 23 detrae lo stesso il 19. Il giorno che hanno spiegato “equità” a scuola han bigiato in tanti…
Fabfab Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 Ho letto numerosi post (non tutto il 3d, lo confesso) e vorrei dire la mia. Anche io, alla notizia dell'innalzamento del contante e, più di recente, del tetto dei 60 euro per i pagamenti elettronici, ho storto un po' il naso 🤔, poi, parlando con "tecnici", questi mi hanno spiegato diversi (tanti tanti) esempi (che, non essendo del campo, non è che li ho capiti tanto) per evadere seriamente (a tutti i livelli, dal piccolo al grande evasore), concludendo, guardandomi con compassione, che "guarda, possono alzare, abbassare, azzerare del tutto l'uso del contante...non serve a nulla, non è assolutamente quello il problema!". Dopo questa lectio magistralis sono ovviamente rimasto deluso per la consapevolezza (ma cosa mi aspettavo poi?) di un problema endemico italiano al quale nessun, ripeto NESSUN, governo ha mai voluto metterci seriamente mano. Detto ciò, ritengo che sia sacrosanto difendere l'imprescindibile libertà del cittadino nel decidere autonomamente come preferisce pagare (personalmente non ho pressochè mai contante in tasca): ogni obbligo o divieto imposto porta via con sè sempre un pezzettino di democrazia. Personalmente, per mia comodità, continuerò a preferire il pagamento elettronico, prestando attenzione all'emissione dello scontrino (quello sì che è fondamentale) e, laddove non sia possibile pagare con carta, l'esercente mi perderà come cliente.
P.Bateman Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 In questa discussione c'è comunque molta confusione tra due problemi diversi: a)un'equa imposizione fiscale b)l'impiego delle risorse da parte dello stato. Dire che alla fin fine chi evade è giustificabile perché lo stato spende male è come affermare che dato che tutti rubbano lo faccio anch'io.
Jack Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 sta tuono che uno rubba soldi che sono suoi e lo stato gleli vuole levare mi fa schiantare 😆😆… tuono che viene sempre dai primi due scaglioni azzerati da detrazioni e redistribuzioni 😂 mai uno che provi a guadagnarne 200k e lasciarne 120k allo stato… vedi come finisce il temporale 😜😜
Guru Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 16 minuti fa, Jack ha scritto: guadagnarne 200k e lasciarne 120k allo stato In quale film, scusa?
extermination Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 52 minuti fa, Guru ha scritto: quale film, scusa? Beh 70.000 di irpef glie li lasci tutti. Poi ci togli i contributi Inps 10% ( che poi li togli prima per determinare l'imponibile fiscale) a carico del lavoratore ne vanno altri 20k all Inps. Dunque con addizionali regionali e altre rimane in tasca un 100k
pino Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 Chi lo prenderà sicuramente nel retro,saranno i gruppi bancari,eran già li che si fregavan le mani. Guarda caso nel 2022 tutte ( tutte ) hanno aumentato i costi delle commissioni,ma anche dei conti correnti.
Messaggi raccomandati