SGAGGY Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 gentilissimi vorrei un consiglio in base alle vostre esperienze,io uso per pilotare le m1si i kenwood l08c e lo8m da 215watt co sistema sigma per la retroazione woofer con ottimi risultati,che ne pensate saltare alle vecchie B&W conviene .
SGAGGY Inviato 29 Novembre 2022 Autore Inviato 29 Novembre 2022 raga qualcuno si ricorda qualcosa?del confronto.
SGAGGY Inviato 30 Novembre 2022 Autore Inviato 30 Novembre 2022 @gimmetto grazie questo è il primo giudizio.
Ulmerino Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 @SGAGGY buonasera, parliamo di due eccellenti diffusori che usano diverse filosofie di progetto per raggiungere una riproduzione fedele ed accurata del software. Le bew 801 matrix 2 puntano all'isolamento di ogni trasduttore per eliminare le mutue interferenze con cabinet separati, inerti e antirisonanti, con spigoli smussati per l'abbattimento delle diffrazioni. É un diffusore molto controllato in tutte le frequenze, molto esteso sia in basso che sulle alte, con un suono compatto, pulitissimo trasparente e dettagliato, e portato leggermente in avanti, tipicamente monitor, scena sonora molto dettagliata in ampiezza e precisa nella collocazione degli strumenti, non molto sviluppata in profondità. Il posizionamento non è problematico, basta distanziarle mezzo metro dalle pareti di fondo e un po'di più dalle laterali, poi ogni ambiente avrà le sue peculiarità e quindi, i dovuti aggiustamenti... Le Mirage M1si hanno dalla loro il fatto di essere Bi-polari, e quindi di sfruttare l'emissione posteriore (in fase con quella anteriore) per ricreare un ampio fronte sonoro, molto grande in tutte le dimensioni, in alcune collocazioni curate l'effetto é eccezionale, timbrica sana e trasparente, non lineari come le bew, ma con basse frequenze molto potenti, forse troppo, quindi da tenere un po' a freno con amplificatori ad elevato slew rate. Il suono in generale é più ambrato delle inglesi, ma molto bello e forse più emozionante... Hanno bisogno di parecchio spazio (più delle 801) per sfruttare la magnifica ricostruzione dell'ambienza, vanno distanziate almeno un metro dalla parete di fondo e il più possibile dalle laterali. Sia le inglesi che le americane esigono una catena a monte di assoluto valore per non mortificarne le prestazioni, con amplificatori potenti (2/300 watt) ad alta corrente e dall'elevato controllo inerziale sugli altoparlanti. D'obbligo un ascolto in condizioni controllate, magnifici diffusori ma molto diversi tra loro.
SGAGGY Inviato 2 Dicembre 2022 Autore Inviato 2 Dicembre 2022 @Morgotto gentilissimo dalla tua disamina ho capito che le hai ascoltate entrambe,la cosa che mi sta portando ad un altra strada e che con le mirage vorrei un po piu di precisone che comunque viene compensata da una profondita eccellente e ti sembrera strano anche da una larghezza dell immagine.Non ho problemi in gamma bassa perche con i kenwood il sistema sigma porta il damping factor a 15000 e nella realta ci siamo,immagina che ho anche il sub abbinato un bps 210 mirage con il suo cross lx 3.Io ascolto rock,jazz,pop e un po di classica,la cosa che ti vorrei chiedere e se ci sono vantaggi ad abbinare il bass alliniement filter all B& W.Anche se sono ripetitivo sto a casa per un non bella malattia e quindi ho molto tempo libero, ho la tv davanti a me e l impianto quindi voglio gli ascolti piu musicali,intimi,profondi ,lucidi possibili.Scusami se mi sono permesso di darti del tu.
Ulmerino Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 @SGAGGY devi darmi del tu! Il bass alignment bew é un filtro passa alto che elimina le frequenze subsoniche e attua un innalzamento dell'estremo basso al resto della gamma di frequenze. Il punto dolente é che è costruito con componentistica di scarsa qualità e va a velare leggermente la meravigliosa gamma medioalta delle 801...consiglio di non usarlo, o al limite, cercare un filtro analogo che Krell fece per bew, ma sinceramente non so se ne valga la pena...personalmente sceglierei le 801 matrix, non che le mirage non mi piacciano, anzi, probabilmente hanno ancor più potenzialità delle inglesi, ma necessitano di parecchie prove, fine tuning e fortuna nel possedere l'ambiente adatto...le bew sono più plug & play...buona riflessione e in bocca al lupo per tutto! 1
gimmetto Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 20 ore fa, Morgotto ha scritto: Il bass alignment bew é un filtro passa alto che elimina le frequenze subsoniche e attua un innalzamento dell'estremo basso al resto della gamma di frequenze. Il punto dolente é che è costruito con componentistica di scarsa qualità e va a velare leggermente la meravigliosa gamma medioalta delle 801...consiglio di non usarlo @Morgotto Ho imparato un'altra cosa, grazie! Le recensioni positive delle riviste prevedevano praticamente tutto il filtro...
Membro_0024 Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 Il 2/12/2022 at 19:04, Morgotto ha scritto: l bass alignment bew é un filtro passa alto che elimina le frequenze subsoniche e attua un innalzamento dell'estremo basso al resto della gamma di frequenze. ce l'ho ma non lo uso, grandi casse anche cosi' al naturale
Ulmerino Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 @jammo infatti...non hanno bisogno di un oggetto che secondo me fa più danni che utile...
SGAGGY Inviato 4 Dicembre 2022 Autore Inviato 4 Dicembre 2022 @jammo ma il cross over lo hai lasciato originale?o lo hai rinfrescato.
Membro_0024 Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 Adesso, SGAGGY ha scritto: ma il cross over lo hai lasciato originale?o lo hai rinfrescato. da quando le ho non ho fatto niente e suonano alla grande, ad oggi sono i diffusori che mi sono piaciuti di più di tutti quelli avuti, ho anche le dm70 ma come detto sul thread dedicato non ho ancora avuto la fortuna di sentirle al meglio
SGAGGY Inviato 5 Dicembre 2022 Autore Inviato 5 Dicembre 2022 @jammo con cosa le fai suonare e che tipo di musica ascolti illuminami.
Membro_0024 Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 2 ore fa, SGAGGY ha scritto: con cosa le fai suonare e che tipo di musica ascolti illuminami. la mia convinzione è che le puoi far suonare bene con qualsiasi amplificatore, io dai 30 w del Sansui 777a ai 130w di pre e finale Accuphase e stessa potenza del Kenwood 650 le ho sempre sentite pulite senza mai avvertire fatica di ascolto, il sentito dire è che più potenza gli dai meglio vanno. Anche sul tipo di musica da ascoltarci direi che sono universali, io ascolto blues,soul,jazz,pop,rock, non ascolto molto la classica per cui non so se siano adatte a questo genere
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora