Vai al contenuto
Melius Club

Tidal: differenze sonore tra diverse modalità di streaming, perché?


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, questo è il mio primo intervento e ne approfitto per salutare gli amici del forum.

 

Allora, premesso che sono un semplice amatore e non un esperto, vi sottopongo una questione alla quale non so dare, nella mia ignoranza, una risposta.  Tre modalità di streaming di Tidal HIFI tre rese sonore differenti, che elenco in ordine di preferenza (per i miei gusti ovviamente):

  1. App Tidal su Notebook Lenovo (windows) -> DaC Topping E50 connesso in USB
  2. App Tidal su Ipad in Chromecast verso Xiaomi Mi BoxS (Android) -> DaC Topping E50 connesso in USB
  3. App Tidal nativa su Mi BoxS (Android)  -> DaC Topping E50 connesso in USB

 

La "graduatoria" è stilata con riferimento alla spazialità, all'ampiezza della scena musicale ed anche direi alla chiarezza. Differenze minime ovviamente ma presenti. Un servizio di streaming non dovrebbe "limitarsi", semplifico al massimo, ad inviare un pacchetto di dati e lasciare tutto il lavoro al DAC, che peraltro in tutti e tre i casi lavora in USB?

 

 

Grazie

 

 

 

 

 

Inviato

Mi sembra di capire che dove Android ci mette lo zampino … sarebbe interessante la prova di uno smartphone Android con montato l’app UAPP che installa un driver apposito per scavalcare il “reparto audio” di Android …

Inviato

@Pippo87 grazie della risposta. Non ho smartphone Android in casa e non posso fare la prova che dici. Peccato perche lo Xiaomi è comodissimo, lo uso con soddisfazione anche con Plex. 
Quindi l’effetto Android è peggio del notebook con windows e tutti i servizi in esecuzione e la ventola di raffreddamento?

Inviato

@Bob non conosco gli apparecchi che utilizzi, ma ho seguito la tua scaletta !

Su tre combinazioni una sola non ha Android “di mezzo” ed è la tua preferita … c’è da dire anche che ambedue le soluzioni inferiori hanno in comune MI BOX S che non mi sembra granchè per l’audio … in definitiva la soluzione migliore non ha “fra i piedi” ben due limitazioni: non mi stupisco che la preferisci !!!

Il note ok avrà anche tanti servizi di Windows, ma ha una capacità di elaborazione molto molto molto maggiore e, se il driver del Topping è fatto bene … 

Inviato

@Pippo87 il MI BOX S l’ho scelto per la sua versatilita e per l’app nativa di Tidal che significa testi delle canzoni e video di Tidal sulla TV tutto gestibile dal telecomando che integra anche i comandi vocali (pagata 40€).

Sinceramente pensavo che la resa dipendesse solo dalla piattaforma (Tidal), dal collegamento al dac e dal dac stesso ovviamente. Evidentemente non è cosi. Del resto se ci sono streamer da 1000€ ci sarà un motivo.

 

Adesso proverò per curiosita anche Roon avendo approfittato dell’offertona 3 mesi a 2 euro.

Inviato

@Bob ciao, forse potresti fare un'altra prova, giusto per la cronaca. Se hai una Smart TV potrebbe essere disponibile l'app di Tidal, sulla mia LG c'è. Magari dovrai entrare in ottico nel DAC, ma fino a qualità CD non dovrebbero esserci problemi. Con Spotify mi piaceva quasi più dalla TV che dal Raspberry.

Se hai voglia....

Domanda, il box lo comandi con "Connect"?

Inviato

@Nacchero ciao, anche io ho un TV LG ma nello store non c’è Tidal. Il SO del tv è il WebOs e forse non l’hanno sviluppato per questa piattaforma. Del resto è il motivo per cui ho preso il BOX che ha sia Tidal Connect (soluzione 2 della mia graduatoria) sia l’app nativa di Tidal (soluzione 3).

 

Inviato

Anche io ho WebOs e la TV è del 2019.

Strano..... Hai una ricerca per parola chiave? 

Inviato

@Nacchero il mio credo sia del 2018 LGwebOS TV UJ620V versione softwaere 06.00.25 tra l’altro aggiornamento di poco tempo fa. Non c’é Tidal nello store ho ricontrollato adesso. Boh

Inviato

scusate ma essendo il trasferimento al dac digitale come si spiega la differenza?

Inviato

@Bob ho installato proprio ieri un aggiornamento, anche se non so cosa abbia apportato. La mia TV è della serie UM, credo sia quella la successiva. Peccato, a volte è carino aver la copertina, anche se poi alla fine ho optato per lo streamer.

Inviato

@Nacchero ma infatti ho preso lo xiaomi perche la tv non ha l’app di Tidal, ho la copertina ed i testi sincronizzati nonche i video di Tidal tutto gestibile dal suo telecomando. Tra l’altro lo xiaomi viene riconosciuto anche come endpoint di Roon.

Inviato

@Bob ora te ne butto un'altra sul fuoco..... La tua TV potrebbe comunque essere Dlna.... Potresti, sempre a titolo sperimentale, provare Mconnect o Bubble upnp, giusto per divertirti e impazzire un po' 😀.

 

Stamani ho da perdere tempo eh! 😝😝😝

Inviato

@Nacchero io pure ho tempo da perdere grazie …….all’influenza. Si è DLNA e grazie per la dritta. Ho mcconnect ma non lo usavo da tempo, vedo che funziona e posso usare la tv come renderer. Per queste funzionalita uso Plex

  • Haha 1
Inviato
11 minuti fa, Bob ha scritto:

grazie …….all’influenza.

Siamo in due...facci sapere come ti sembra. Fra l'altro è probabile che a dicembre faccia il mese di prova tidal che col mio cxn potrò usare anche tramite Connect. E se sarà di qualità simile a Qobuz probabile che opti per tenerlo. 

Inviato

Beh… è una vita che dico che un Player digitale per lo streaming ha, già da solo, un’influenza ben percepibile sull’ascolto finale…!

Per dire: se invece di usare l’App di Tidal si usa un Player, io per dire uso Audirvāna, il risultato finale migliora non di poco…

Nel mio caso poi uso pc Apple, perché anche il sistema operativo IOS sembra…suonare meglio! O almeno… sembra più stabile per essere usato come “CD Player”…

Se poi si ascoltano i file MQA da Tidal, ecco il player diverso dà risultati sonori finali davvero ancora più diversi fra loro…

Ma non dovevano essere solo Bit… e uno vale uno…? Boh? 😉😆

Inviato

@SimoTocca quindi non soffro di turbe psicoacustiche😉. Scherzi a parte, è proprio cosi e nel mio caso parliamo dello stesso fornitore di bit e dello stesso renderer ma modalità di trasmissione differenti, ergo software differenti che “suonano”. Sbaglio?

 

Concordo pienamente quello che dici sul mondo IOS MACOS.

 

Poi se andiamo proprio a confrontare player e servizi differenti anche io che, ripeto, non sono un esperto, ho notato differenze molto marcate. Ad esempio nella mia (semplice) catena, nel mio ambiente e per i miei gusti il top, in termini esclusivamente di piacere di ascolto, per anni è stato Foobar. 

Inviato
20 minuti fa, Bob ha scritto:

software differenti che “suonano”. Sbaglio?

Riguardo alle tue prove la differenza più sensibile sta nel sistema operativo, Android è un pasticcio tanto che esiste la app UAPP sviluppata proprio per bypassare la sezione audio di Android che è fortemente limitata.

In altre condizioni sw/player diversi su sistemi operativi diversi e hw diverso (a patto che sia opportunamente dimensionato) e usati in modalità bit perfect hanno prestazioni molto simili, con differenze molto poco evidenti (leggi sfumature). 

Insisto sul dimensionamento del hw, ritengo che sia un aspetto fondamentale 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...