Membro_0021 Inviato 2 Dicembre 2022 Autore Inviato 2 Dicembre 2022 16 minuti fa, Jack ha scritto: io però, chiedo scusa, ma non ho capito quale sia il tuo problema. Cosa ti turba? nel fatto che qualcuno che abbia disponibili certi prodotti li venda se gli pare, intendo. Fa le sue condizioni, se trova un acquirente la vendita si perfeziona, altrimenti no. Mi pare una cosa semplice. Cosa non capisco? @Jack anche questo già è stato ampiamente spiegato (e non da me). Un mercato parallelo di roba nuova (non usata) porta poi ad una jungla di prezzi (sommersi) con oscillazioni paurose che non rendono giustizia agli acquirenti. Gli sconti esistono ed esisteranno sempre, ma tu dopo aver acquistato un McIntosh nuovo a 9000€ già scontato come ti sentiresti se vieni a sapere che nello stesso giorno un altro l'ha acquistato, sempre nuovo (e magari con la promessa che gli verrà fatta comunque la garanzia) a 4000€? Non ti sentiresti un po' preso in giro da questo mondo? Io i miei soldi me li guadagno e me li sudo e siccome non sono tantissimi pretendo che la scontistica debba essere identica per tutti, oppure variabile in piccola percentuale (di certo non vado a guardare chi l'ha pagato 100-200€ in meno se costa migliaia d'euro). Se vai al centro commerciale MD e acquisti un loro prodotto ad 1€ e vieni a sapere che lo stesso giorno il Direttore l'ha dato a qualcuno sottobanco per 50 cent. saresti d'accordo su questo modo di fare? Ma che stiamo nella jungla?
loureediano Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 Il capitalismo è questo, mi meraviglio sempre a leggere certe cose!
Jack Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 @antiriad mah… anche uno che ha venduto a 4’000 quello che si vende a 9’000 non è che faccia un bel figurone con se stesso e con gli altri 😀 Io dico che se non è roba rubata e/o venduta con magagne nascoste - truffe - ogni offerta ed ogni domanda sul mercato sono legittime. Se non c’è un reato ognuno fa il suo gioco. Il prezzo non è tatuato sul prodotto viene sempre da domanda ed offerta. Altro non potrei dire. —- ma ti ringrazio, ora ho compreso il senso del 3ad.
Jack Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 15 minuti fa, loureediano ha scritto: Il capitalismo è questo Il capitalismo - Dio lo benedica - c’entra niente. Questa è semplice libertà economica di accettare, entrambe le parti, condizioni e prezzi reciprocamente negoziati. Qua non c’è nemmeno lo stato si bisogno che c’è nella transazione per un’operazione chirurgica… qua ci sono due parti che stanno vendendo/comprando giocattoli che si può sempre rifiutare sia di comprare che di vendere se le condizioni non si incontrano. Situazione di una semplicità banale 1
Membro_0021 Inviato 2 Dicembre 2022 Autore Inviato 2 Dicembre 2022 26 minuti fa, loureediano ha scritto: Il capitalismo è questo, mi meraviglio sempre a leggere certe cose! @loureediano sbagliato la politica quando lo crede opportuno calmiera i prezzi con determinate leggi. In questo caso è chiaro che non parliamo del pane ma di oggetti di lusso, ma anche in questo caso ti posso assicurare che i distributori/ingrossisti pretendono che lo sconto sia identico in tutti i negozi (proprio a tutela del cliente) e che sono i negozianti che pur di vendere cercano di accontentare i clienti. Cui prodest? A questo punto non è meglio partire da subito con un prezzo ragionevole e fisso invece di fare queste sceneggiate napoletane che finiscono per penalizzare chi non è avezzo alla "sceneggiata"? Posso comprendere una rimanenza di magazzino, una merce invenduta e l'esigenza del venditore di liberarsene, ma se il prodotto viene ordinato dovrebbe avere lo stesso prezzo scontato in qualsiasi negozio.
loureediano Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 Ma di che stiamo parlando? Certo che avete una idea del capitalismo fatto solo nella vostra testa. Voi pensate che la famiglia Bellusconi quando viene a Portofino e va a mangiare al Pitosforo vengono trattate come trattano me? DI Prinzio pensate che tratta tutti allo stesso modo? Se io cambio giradischi ogni 6 mesi o altro che costano decine di migliaia di Euro chi pensate abbia più scontisrica? Se ci sono i traffichini è perché il mercato li richiede. Se un rolex lo devo aspettare 5 anni ed invece lo trovo al doppio del prezzo nuovo di pacca con consegna immediata cosa è Se non capitalismo? Il libero mercato è il fondamento del capitalismo, così come la speculazione.
martin logan Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 Non voglio parlare dei massimi sistemi né di chi è foraggiato da un importatore, pratiche commerciali discutibili. Sicuramente ci sono (ne ho visti) accumulatori seriali che hanno la casa strapiena di materiale hifi e pseudo hifi. Ho amici che come me comprano l'usato; anche loro hanno testimoniato di persone con i corridoi tappezzati di diffusori fino al soffitto e stanze piene di roba. Lo Svizzero da cui ho comprato un gira Revox aveva la cantina adibita a laboratorio, dentro c'erano una cinquantina di apparecchi vari di buona / ottima qualità funzionanti e altrettanti tenuti per i ricambi o in riparazione. Un amico ha dedicato anni, quasi full time, all'acquisto / vendita di hifi usato; era perennemente sui siti di annunci e comprava quasi solo oggetti di qualità. Fino a 10 / 15 anni fa si poteva comprare bene e rivendere altrettanto bene. Mi sembra la scoperta dell'acqua calda. 1
Membro_0021 Inviato 2 Dicembre 2022 Autore Inviato 2 Dicembre 2022 30 minuti fa, loureediano ha scritto: Voi pensate che la famiglia Bellusconi quando viene a Portofino e va a mangiare al Pitosforo vengono trattate come trattano me? @loureedianoqui però affrontiamo un discorso squisitamente socio-politico. Se Berlusconi viaggia in prima classe e paga va bene. Se anch'io viaggio in prima classe e pago gli stessi soldi ma vengo trattato peggio perché non famoso, allora non va bene. Trattasi di discriminazione sociale e allora abbraccio volentieri il marxismo e la sua lotta di classe. Il tuo è un discorso fatalista. Stai semplicemente dicendo che il mondo va così e ci dobbiamo adeguare. 42 minuti fa, loureediano ha scritto: DI Prinzio pensate che tratta tutti allo stesso modo? però se tratta peggio alcuni clienti questi potrebbero andare a spendere altrove. 45 minuti fa, loureediano ha scritto: Se io cambio giradischi ogni 6 mesi o altro che costano decine di migliaia di Euro chi pensate abbia più scontisrica? non è affatto detto 46 minuti fa, loureediano ha scritto: Se ci sono i traffichini è perché il mercato li richiede. anche il mercato della droga richiede spacciatori per strada 48 minuti fa, loureediano ha scritto: Il libero mercato è il fondamento del capitalismo, così come la speculazione. e spesso genera iniquità sociale aumentando la forbice tra ricchi e poveri
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Dicembre 2022 Amministratori Inviato 2 Dicembre 2022 è vero che ci sono appassionati che comprano vendonoo e accumulano in modo che anche noi fissati con l'hifi consideriamo eccessivo.mai traffichini veri sonoquelli strutturati, capaci di procurati comunque determinati prodotto su ordinazione, a volte addirittura con garanzia ufficiale.sonouna rete di vendita parallela, che ha alle spalle strutture ufficiale che tramite il traffichinoabbattono i costie vendono senza scontrino fiscale e senza iva. poi certo può capitare anche chi vede materiale di provenienza futiva, ma fifficilmente oggi c'è un giro importante di furti di hifi, sui marchi noti basta farsi dare il seriale dal venditre e comunicarlo all'importatore ufficiae, se c'è stao un furto risulta Lo confesso il mio primodiffusoe serio lo prsi a metà anni '70da un traffichno, un tizio che si era portato da uk una coppiadi dw dm70 continental e una di ess amt1 tower, non certo bruscolini. ani fa per i prodotti di un paio di marchi bastava mettere una inserzione su subito con "cerco mali x o diffusore Y" per essere contattato dal traffichino di turno che ti offrva l'intera gamma nuova imbllata scontrinata con unoribasso de 50% sul listino (e lo sconto sul listino in negozio non era neppure il 20%) 1
loureediano Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 @antiriad Stai parlando con un Marxista, per me il capitalismo è il peggiore moda di campare. Ma se campo in un mondo capitalista mi comporto come il peggiore dei capitalisti. 1
ascoltoebasta Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 4 ore fa, loureediano ha scritto: Se io cambio giradischi ogni 6 mesi o altro che costano decine di migliaia di Euro chi pensate abbia più scontisrica? Non ci trovo nulla di scandaloso,se ho un margine di sconto possibile lo praticherò al miglior cliente,esempio se ho una pizzeria e devo consegnare a 10km una pizza e 1 cola,probabilmente farò pagare la consegna,se alla stessa distanza devo consegnare 20pizze e 20 birre,posso anche omaggiare una pizza...... Per quanto riguarda i traffichini hifi non mi è mai capitato di imbattermi in nessuno di loro e ignoro in che proporzione siano presenti sul mercato,nella mia professione m'è capitato a fine anno d'essere omaggiato in prodotti o con fortissimi sconti da alcuni miei forninori,come premio per volume di vendite,io potevo disporre in libertà di questi prodotti e solitamente li proponevo fortemente scontati e alcuni li davo in omaggio ai miei migliori clienti. Non so se ciò possa avvenire anche nel settore hifi,ma stando a quanto scritto da cactus atomo pare sia un fenomeno più strutturato.
Jack Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 3 ore fa, loureediano ha scritto: Il libero mercato è il fondamento del capitalismo, così come la speculazione. se ne trova poco in giro ma se vai a pyongyang qualche fondo di magazzino di comunismo ancora si trova… gli impianto hifi li può comprare solo il segretario del partito però… eeeeeh è così… il prezzo imposto è il fondamento del comunismo, così come la dittatura 🤣🤣 1
radio2 Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 11 ore fa, pass ha scritto: Forse ricordi male... Quella cifra quarant'anni fa era circa l'equivalente di due stipendi da operaio nessun errore e' stato il mio primo impianto stereo, a 18 anni, lo ricordo come se fosse ieri
alexis Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 Come dicevo spesso sono canali di vendita quasi sempre foraggiati di nascosto dagli stessi importatori generali. Infatti trattasi nel migliore dei casi di prodotti nuovi e imballati, spesso con garanzia da timbrare. Piuttosto che tenerli in magazzino conviene smerciarli sui canali paralleli, fare numero e ottenere prezzi migliori con il prossimo ordine. Sarà così finché non saranno le case stesse a presidiare i vari paesi, non lasciando quindi l’iniziativa ai negozianti, sempre meno impegnati e sempre meno presenti sul mercato nazionale.
Membro_0022 Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 8 ore fa, cactus_atomo ha scritto: nuova imbllata scontrinata con unoribasso de 50% sul listino E se il problema fosse chi NON vende al 50% del listino (listino gonfiato, perchè è chiaro che anche col 50% di sconto ci guadagnano tutti lo stesso altrimenti non venderebbero...) che sta inchiappettando il cliente ? Non sarebbe più onesto per tutta la filiera, dal produttore al cliente, che - come accade praticamente per tutta l'elettronica di consumo - i listini fossero veritieri ? Per dire, il televisore Samsung da 800 euro puoi girare tutta l'Italia, ma - salvo offerte particolari tipo le grandi catene che per due giorni ti fanno il metà prezzo o tolgono l'IVA - lo troverai a 700 se hai un c**o così, ma a 400 neanche se piangi in cinese. Sempre per dire, sull'elettronicaglia relativa alla sicurezza (telecamere, DVR, allarmi, etc...) i ricarichi dei rivenditori sono minimali (10-15% a dir tanto), uno sconto del 50% non esiste proprio. E sull'hi-fi ti fanno il 20% in negozio e 50% tramite altri canali continaundo a guadagnare ? E non dovrebbe venire il dubbio che ci sia qualcosa che "entra" dalle parti del backoffice del cliente ?
radio2 Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 9 ore fa, martin logan ha scritto: ci sono (ne ho visti) accumulatori seriali che hanno la casa strapiena di materiale hifi assolutamente gente che oggi compra e domani vende
radio2 Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 8 ore fa, cactus_atomo ha scritto: traffichini veri sonoquelli strutturati, capaci di procurati comunque determinati prodotto su ordinazione, a volte addirittura con garanzia ufficiale.sonouna rete di vendita parallela, che ha alle spalle strutture ufficiale che tramite il traffichinoabbattono i costie vendono senza scontrino fiscale e senza iva. esatto ma questo non centra nulla con il privato che vende roba che ha acquistato, goduto e poi rivenduto
Paolo 62 Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 Però se il privato vende cose avute dall'importatore per uso commerciale c'è qualcosa che non va. Sta facendo concorrenza ai negozianti che hanno spese da sostenere e di conseguenza non possono fare il suo stesso prezzo e non paga tasse sulla sua attività.
Messaggi raccomandati