Vai al contenuto
Melius Club

Addio a Rebellin


il Marietto

Messaggi raccomandati

Inviato

Mi ha colpito questo particolare, che significa quel "fin da subito" ? 

Dal luogo dell'incidente sino al confine servono almeno 3 ore. 

 

 

image.thumb.png.1cedbc18068504e82b29d5e902292651.png

Inviato

Comunque queste rotonde sono per gli italiani in particolare un pericolo costante, nessuno che le rispetti, ma secondo me la questione è che pochissimi sanno come affrontare un rotonda.

Inviato
15 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

purtroppo tante biciclette non hanno luci anteriori e neppure catarifrangenti,

I ciclisti amatoriali hanno tutti sia la

lice anteriore si la posteriore rossa lampeggiante come da CdS, ma soprattutto come da buon senso, esattamente come tutti indossano il caschetto che non è obbligatorio in bicicletta per il CdS, chi guarda mentre guida i ciclisti li vede chi non guarda e guardava altro no come del resto non vede i segnali e le altre macchine. 
Poi ci sono certamente anche ciclisti che interpretano il CdS a modo loro, da ciclista amatoriale ad esempio non tollero i ciclisti che viaggiano appaiati per conversare tra di loro, non lo tollero su strade ampie come lo trovo pericolosissimo sulle strade più strette e tortuose, io non a caso preferisco uscire solo.

Inviato

P.S. Piuttosto io, da ciclista amatoriale, trovo pericolose le biciclette a pedalata assistita, che di fatto vengono usate in città come surrogati degli scooter senza assicurazione e soprattutto i monopattini elettrici, soprattutto quando circolano sulle provinciali o sulle statali, in città invece sono entrambi pericolosi per i pedoni e di intralcio al traffico.

  • Amministratori
Inviato

@maurodg65 i ciclisti amatorialii sono una ategoria minima, molti dipiù i ciclisti improvvisati, quelli della domenica, per non parlare d rider, in speciequelli indiani. Tutti senza casco, quasi semre senza luci, d0invernoanches ele hannoil cappotto copre la luce posteriore. Mia cugina a vicenza è preoccupatissima quando deve andare a trovare i suoi ad arcugnano, tortuosa strada in salita e non illuminata prorpio per la presenza di ciclisti con la testa fra le nuvole.

Per fortuna oggi ci sono mlte ciclabili ma automobilistie ciclisti non è che ci facciano molto caso

  • Melius 1
Inviato

Intanto il governo ha cancellato un fondo di una novantina di milioni per la costruzione di piste ciclabili.

Personalmente ho ormai il terrore di andare in bici sulle strade normali, tanto è vero che mi avventuro con la mtb per le stradine di campagna dietro casa, oppure carico la bici sulla macchina o sul treno per raggiungere zone più tranquille o le ciclabili.

C'è da considerare due cose: l'Italia è fanalino di coda nell'uso della bicicletta come mezzo di trasporto e come quantità di piste ciclabili,  ed è tra i primi in termini di incidenti a ciclisti e pedoni.

Perché non si va a vedere come, in paesi come la GB, il problema della forte mortalità stradale degli elementi più deboli della strada è stato risolto?

Molti episodi accadutimi, tipo gli automobilisti che, con la strada assolutamente libera ti sorpassano a dieci centimetri di distanza, sgasando, o ti sorpassano anche se devono fermarsi venti metri più avanti, mi danno più di una sensazione che ci sia un pregiudizio ideologico nei confronti di chi usa la bici.

Non c'è la consapevolezza che il ciclista ha diritto di utilizzare la strada (nel rispetto del cds) come i pedoni o i camionisti e per questi vengono visti con un po' di disprezzo, magari perché considerati sfigati, "gretini" e roba del genere.

Inoltre la costruzione di ciclabili viene accolta dall'altra parte della barricata con forte contrarietà perché vengono sottratte risorse e spazio alla viabilità D'altra parte non tutti hanno l'intelligenza (e questo spiega certe posizioni) di capire che ogni ciclista sottrae inquinamento e costi in termini di welfare alla collettività.   

 

  • Melius 1
Inviato
47 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

Mia cugina a vicenza

Beppe, stai sicuro che chi va in bici (e anche in moto), normalmente, ha tutti gli organi di senso funzionanti al massimo perché consapevole dei rischi, altro che testa tra le nuvole. 

  • Melius 1
Inviato
5 ore fa, maurodg65 ha scritto:

trovo pericolose le biciclette a pedalata assistita, che di fatto vengono usate in città come surrogati degli scooter senza assicurazione e soprattutto i monopattini elettrici, soprattutto quando circolano sulle provinciali o sulle statali, in città invece sono entrambi pericolosi per i pedoni e di intralcio al traffico.

Occorre fare le dovute distinzioni. Per carità, non iniziamo a criminalizzare anche le bici a p.a.

Ho notato anche io che ci sono moltissime "bici", probabilmente taroccate, molte con ruote fat, che probabilmente vanno più veloci dei regolamentari 25 km/h e corrono senza pedalare. Poi ci sono bici a pedalata assistita che funzionano normalmente e ti assicuro che ti permettono di fare anche una discreta attività fisica.

Le FFOO dovrebbero indagare seriamente perché le prime, utilizzate in quel modo, dovrebbero essere targate e assicurate, prima di fare, come al solito, di tutta l'erba un fascio e danneggiare chi usa le pedelec in modo legale. 

  • Amministratori
Inviato

@wow @wow non tutti hanno la tsta che ragione, sto girando in macchina meno di una volta ma di ciclisti disinvolti che di sera e di notte attraversano con il rsso strade ampie ne ho incontrati parecch, come anche quelli che vanno su strade a scorrimentoo veloce interdette ai ciclisti. non faccio di ogni rba un fascio ma a roma i monopattinielettici sono un pericolo ostante, spesso guidati da ragazzotti sena espereinza di guida, che non si rendono conto dei pericoli che corrono,,sorpassano a destra anche gli autobus, viaggiano in due,. <Di note poi sono davvero poco visibile. <io vado pino <8non per loro, per abitudine<9 ma mica son tutti come me

Inviato

@vaurien2005 Verissimo, io che vado a passeggio spesso sugli Euganei e faccio quelle strade o in auto o in estate in moto sono terrorizzato dai ciclisti ma anche da quelli in moto e auto che a parte le velocità folli hanno come sport preferito l'invasione della corsia opposta meglio se in una curva cieca...

  • Melius 1
Inviato
55 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

ma a roma i monopattinielettici sono un pericolo ostante,

scusa, ma un monopattino elettrico cosa ci azzecca con una bicicletta?

  • Melius 1
Inviato

La cosa simpatica è che se vado in bici odio molti automobilisti, quando andavo in moto idem, in auto, cosciente della situazione cerco di essere paziente, senza negare che esistono parecchi ciclisti che, specie in gruppo, hanno un modo di circolare discutibile.  

 

  • Melius 1
Inviato

Ho l'impressione che le bici a pedalata assistita che vanno da sole siano il surrogato dei ciclomotori di una volta. Si guidavano senza casco, targa, patente e assicurazione e spesso ci si andava in due perchè la cosa era ampiamente tollerata. E costavano meno rispetto agli scooter di oggi, per cui erano accessibili quasi a tutti. Con la regolamentazione attuale i ciclomotori sono diventati come le moto e molti hanno ripiegato su bici e monopattini. Quelle elettriche non devono andare da sole, altrimenti si rischiano multe salate, persino il penale se non si ha la patente e la violazione è ripetuta.

Inviato
32 minuti fa, vaurien2005 ha scritto:

occupata solo da persone che portano a passeggio i cani, per gli Atleti e’ disdicevole usare una ciclabile.

Pericoloso più che disdicevole, te le dice uno che lo prova personalmente più volte la settimana... anche se ad onor del vero non sono mai caduto per colpa loro; ho fatto due brutte cadute guardando la media, le pulsazioni cardiache ecc.  sull'iphone fissato al manubrio. ☺️😪🥶

Ciao

Evandro

 

Inviato
1 ora fa, wow ha scritto:

Occorre fare le dovute distinzioni. Per carità, non iniziamo a criminalizzare anche le bici a p.a.

Ho notato anche io che ci sono moltissime "bici", probabilmente taroccate, molte con ruote fat, che probabilmente vanno più veloci dei regolamentari 25 km/h e corrono senza pedalare. Poi ci sono bici a pedalata assistita che funzionano normalmente e ti assicuro che ti permettono di fare anche una discreta attività fisica.

Le FFOO dovrebbero indagare seriamente perché le prime, utilizzate in quel modo, dovrebbero essere targate e assicurate, prima di fare, come al solito, di tutta l'erba un fascio e danneggiare chi usa le pedelec in modo legale. 

Antonio, quelle bici nascono per un utilizzo come quello che fai tu e per quello sono perfette, le ho viste sfrecciare nelle ciclabili di Bolzano guidate da attempate vecchiette/i “sfrecciando” a 25 orari, da ferme partono come schegge e le utilizzano come fossero scooter, io a questo mi riferivo, poi quelle elaborate sono un problema diverso ma a mio avviso meno “pericolose” per gli altri.

  • Thanks 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...