holden75 Inviato 1 Dicembre 2022 Inviato 1 Dicembre 2022 Buongiorno, ho un impianto composto da amplificatore Pioneer SA-520, tuner Pioneer TX-720, diffusori ESB CS-30, streamer Wiim Mini Se la radio è accesa ma il selettore ingressi è su AUX (dove è collegato lo streamer), dalle casse esce comunque il segnale della radio, si pure a volume molto basso. Cosa può essere successo?
AL78 Inviato 1 Dicembre 2022 Inviato 1 Dicembre 2022 @holden75 scusami ma anche se la radio è spenta?
holden75 Inviato 1 Dicembre 2022 Autore Inviato 1 Dicembre 2022 @AL78 No solo se accesa ma anche se l'ingresso selezionato sull'ampli è un altro
AL78 Inviato 1 Dicembre 2022 Inviato 1 Dicembre 2022 @holden75 allora che si senta un po sugli altri ingressi è normale,adesso dipende da quanto si sente una cosa è un piccolo sottofondo una cosa è che si sente in maniera evidente.Comunque se da spenta non lo fa spegni la radio se usi altro ingresso.Poi da qui non posso giudicare se il fenomeno(che credo si chiami diafonia) sia nei normali valori o no.
Suonatore Inviato 1 Dicembre 2022 Inviato 1 Dicembre 2022 @holden75 se si sente solo a volume portato molto in alto è normale e si chiama diafonia.
holden75 Inviato 1 Dicembre 2022 Autore Inviato 1 Dicembre 2022 @AL78 @Suonatore Grazie a entrambi. Visto che i cavi di segnale su quel tuner non si possono sostituire, un anello di ferrite ridurrebbe l'interferenza? (esempio https://www.amazon.it/ferrite-anello-nucleo-soppressore-diametro/dp/B01L17M7P6 )
corrado Inviato 1 Dicembre 2022 Inviato 1 Dicembre 2022 Il tuner non c'entra null, è un "problema" dell'amplificatore.
AL78 Inviato 1 Dicembre 2022 Inviato 1 Dicembre 2022 @holden75 secondo me entrambe le soluzioni sono soldi buttati,ma scusami se insisto è cosi complicato spengnere la radio se non ti serve?Poi è un oggetto vecchio tenerlo accesso inutilmente non gli fa bene
holden75 Inviato 1 Dicembre 2022 Autore Inviato 1 Dicembre 2022 @AL78 No, certo, è ovvio che si fa prima a spegnerla. Era solo per capire @corrado Ok capito, grazie
AL78 Inviato 1 Dicembre 2022 Inviato 1 Dicembre 2022 @holden75 siccome chiedevi di cambiare cavi e/o comprare accrocchi vari pensavo che per qualche motivo fosse indispensabile averla accesa per forza
Paolo 62 Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 Il problema c'è anche con altri apparecchi collegati agli ingressi dell'amplificatore tipo lettori CD o decoder?
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Dicembre 2022 Amministratori Inviato 2 Dicembre 2022 @holden75 è una cosa che direi normale e che non deve preoccupare, se come nl tuo caso è avvertibile no quando ascoltimda un ingresso ma quando non hai altri ingressi operativi, la radio accesa e il volume eleyato. Il fenomeno se non sbaglio si chiama diafonia, ossia il selettore degli ingressi non chiude a 100% quelli esclusi ma lascia passare una parte infinitesima del segnale. E' un problema che affligge moltissimi apparecchi, ma che non ha conseguenze negative se come nel tuo caso non interferisce con gli ascolti della sorgente attiva selezionata. non si risolve con un cambio de icavi percè è un qualcsa di inerente all'ampli, non si risolve cambiando ampli perchè non è detto che un nuovo ampi ne sia esente, si risolve semplicemente accendendo una sola sorgente per volta 1
Suonatore Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 @holden75 la diafonia è dell'amplificatore, ma puoi dormire tranquillo, basta spegnere le sorgenti non in uso...
lucaz78 Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 da quello che ho capito,puo succedere. Il mio tuner ha 2 uscite,una "high level" e una "low level". quella high utilizza un op-amp, e quella "low" invece lo esclude, sia per garantire una qualità sonora migliore,sia per limitare eventuali interferenze di questo tipo sul pre (o sull'ampli). Dimenticavo,nel mio il circuito RF è sempre alimentato,sempre sotto tensione,quando la spina è collegata alla rete. La levetta "on" accende soltanto il display e le luci dei meters. Questo potrebbe essere una ulteriore causa. Nel senso che se non stacchi la spina,il ricevitore lavora sempre.
Questo è un messaggio popolare. pserci Inviato 8 Dicembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Dicembre 2022 Il 2/12/2022 at 09:39, cactus_atomo ha scritto: ossia il selettore degli ingressi non chiude a 100% quelli esclusi ma lascia passare una parte infinitesima del segnale Più precisamente la diafonia non è provocata dal selettore degli ingressi, ma dalla vicinanza nel percorso del segnale delle piste o dei cavi di collegamento all'interno dell'amplificatore. La diafonia è un fenomeno dovuto all'induzione di origine elettromagnetica o capacitiva dei segnali mentre attraversano conduttori tra loro vicini. SI manifesta più marcatamente quando gli ingressi sono ad alta impedenza. Come detto sopra il fenomeno si attenua parecchio utilizzando buffer attivi molto vicini agli ingressi dei segnali, e/o riducendo ed accorciando il percorso dei vari segnali. Non a caso molti preamplificatori hanno i commutatori di ingresso ed i buffer direttamente montati sul pannello posteriore e comandati meccanicamente tramite rinvii. Scusate il pippotto 😊 3
magoturi Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 @holden75 concordo con tutti, non so se nel 520 c' e' il filtro rif sul retro come nell'SA710. SALVO
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora