Walkiria Inviato 1 Dicembre 2022 Inviato 1 Dicembre 2022 Una volta nelle case degli italiani esisteva solo la moka, poi i più facoltosi sono passati alle grosse macchine che macinano il caffè per l’espresso come al bar, mentre oggi spopolano le varie Nespresso e simili. Voi cosa usate? Vale ancora la pena spendere cifre importanti su macchine per il caffè?
Schelefetris Inviato 1 Dicembre 2022 Inviato 1 Dicembre 2022 ho una Pavoni classica e semplice che alterno con la moka con la quale faccio caffè eccellenti 🙂
Bazza Inviato 1 Dicembre 2022 Inviato 1 Dicembre 2022 Moka inox dell' Ikea tre tazze, ci viene da Dio. No moka no party 😁
maverick Inviato 1 Dicembre 2022 Inviato 1 Dicembre 2022 Il caffè è l'elemento più importante, mi sembra evidente. Per un amante, impossibile risparmiare sulla polvere, o sui grani: una buona varietà (ce ne sono diverse, a seconda dei gusti), ben macinata e il più è fatto. Io faccio così (a me piace la varietà s.Domingo Barahona), e con una semplice De Longhi espresso da 200 euro ottengo dei caffè per me ottimi. Inutile spendere capitali sulla macchina, perlomeno per uso casalingo : ovviamente parere personale 1
Questo è un messaggio popolare. minotaurus Inviato 1 Dicembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Dicembre 2022 4 2
Schelefetris Inviato 1 Dicembre 2022 Inviato 1 Dicembre 2022 @minotaurus come lo hai chiamato il bar? 😄
papàpaolo Inviato 1 Dicembre 2022 Inviato 1 Dicembre 2022 7 minuti fa, maverick ha scritto: s.Domingo Barahona Dove lo prendi? Ho la tua stessa macchina... Vorrei fare qualche prova perché mia moglie si lamenta, io devo dire che mi accontento dell'espresso Conad 😁
acusticamente Inviato 1 Dicembre 2022 Inviato 1 Dicembre 2022 Ho sempre usato moka in alluminio ma mettendo in ordine ho da poco ritrovato due caffettiere napoletane. Mi piacerebbe sapere se ne consigliate l’uso e le differenze di resa con la moka. Ho letto in rete opinioni contrastanti. Alcuni scrivono che il caffè verrebbe più corposo e aromatico, altri più allungato…
maverick Inviato 1 Dicembre 2022 Inviato 1 Dicembre 2022 30 minuti fa, papàpaolo ha scritto: Dove lo prendi? Ho la tua stessa macchina... in un bar vicino al mio ufficio, che si è specializzato nel proporre e vendere le migliori qualità di caffè esistenti ( ne ha una decina, dal s. Domingo al Keniano, dal nepalese a molti brasiliani: ..preparato viene dai 1.30 a 3,50 euro la tazzina, ma in polvere la cifra diviene sopportabile,... sui 40 euro al kg ). Ovviamente costa più delle miscele che trovi al supermercato "in offerta di lancio", .. ma è tutt'altra cosa, non c'è paragone.. e come diceva Manfredi, .. "il caffè è un piacere, .. senonèbbono che piacere è?" 1
UpTo11 Inviato 1 Dicembre 2022 Inviato 1 Dicembre 2022 26 minuti fa, acusticamente ha scritto: Ho letto in rete opinioni contrastanti. Alcuni scrivono che il caffè verrebbe più corposo e aromatico, altri più allungato… Mia nonna la usava, chissà se mio padre l'ha conservata. Io a casa vado di moka. Quando studiavo all'università e abitavo ancora con mio padre avevamo una macchina che avevo abarthizzato, ma niente a che vedere con quelle moderne a cialde.
mariovalvola Inviato 1 Dicembre 2022 Inviato 1 Dicembre 2022 Io parto da un caffè in grani e lo macino al momento con la DeLonghi che mi prepare il caffè. Di solito uso il Giamaica caffè Timor Note dal sito di vendita: "Tipologia: arabica mono-origine Nell' isola di Timor, nell'arcipelago indonesiano, viene coltivato un caffè di caratteristiche uniche, che ha fatto la storia delle antiche" Case del Caffè" viennesi. Il Timor Arabica First quality è un arabica a forma leggermente allungata, con il più basso tenore di caffeina. In tazza è profumato, leggermente acidulo. Entusiasma il contrasto tra la delicata dolcezza e l'ottimo corpo."
mauriziox60 Inviato 1 Dicembre 2022 Inviato 1 Dicembre 2022 48 minuti fa, acusticamente ha scritto: due caffettiere napoletane. Mi piacerebbe sapere se ne consigliate l’uso e le differenze di resa con la moka. premesso che da qualche anno vado di macchina espresso, la napoletana, a mio gusto, fa un caffè decisamente più aromatico e leggermente più forte della moka. Tra queste due preferisco nettamente la napoletana. Non è facile raggiungere la giusta proporzione tra quantità e pressatura e grana (va bene la stessa grana che si usa per la moka) della stessa ma, se prendi la mano, poi il palato ringrazia. Ovviamente la miscela è fondamentale. 1
mauriziox60 Inviato 1 Dicembre 2022 Inviato 1 Dicembre 2022 @mariovalvola , torrefazione Giamaica di Verona? Se sì, caffè veramente ottimo. Un link dove poter comprare? Grazie!
spersanti276 Inviato 1 Dicembre 2022 Inviato 1 Dicembre 2022 Di nuovo un thread sul caffè? Ne abbiamo scritto abbastanza, no?
artepaint Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 non trovo più fazenda lagoa do brasil, ma alterno gran cru Mapanga africano, gran cru Gayo mountain asiatico e Medellin supremo sudamericano la napoletana con relativo pressino in nylon e cuppitiello di plastica è messa a riposo, troppo tempo per avere il caffè uso da alcuni lustri la BRIKKA Bialetti, da 2 tazze una moka modificata al meglio, estrazione rapida e veloce ... ho anche la 4 tazze e 3 (2 tazze) nuove di scorta 1
Messaggi raccomandati