DiZZo Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 @minotaurus molle moss? P.s. la macchina è la Rocket Appartamento?
hifi_marco Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 44 minuti fa, wow ha scritto: quindi la kamira la consigliate? io sì... è divertente...e il caffè viene buono 1
M.B. Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 Moka. Precisamente, uso la "Cuor di Moka" della Bialetti. Ha una particolare valvola che si chiude per evitare "la coda" di acqua quando finisce di salire il caffè. In questo modo, il gusto è più intenso e cremoso. Il rovescio della medaglia, ovviamente, è la resa: inferiore di un buon 30% rispetto ad una moka tradizionale. Per quanto riguarda il caffè, mi piace variare, con miscele che in genere mi faccio preparare. Come prodotto commerciale, invece, preferisco "Il caffè del Professore" e "caffè Mexico" (Passalacqua), ma gradisco anche alcune varietà di illy. Ah, dimenticavo: solo "nature". Lo zucchero - per me - ammazza il sapore del caffè!
hifi_marco Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 47 minuti fa, minotaurus ha scritto: pressino. pressino.. per? Montare i cuscinetti?
Schelefetris Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 a proposito di valvole, tanti anni fa avevo preso la Saeko arome noir che aveva una sorta di valvola nel braccetto che mandava ancora più in pressione l'acqua sulla polvere, caffè buonissimo (abbinato a buona miscela ovviamente), poi ho provato varie macchinette ma niente... acqua i purpu... poi mi sono deciso e, come detto, ho preso Lei: ------- Ovviamente le cialde non le considero nemmeno, se ami il caffè la cialda è come un lettore mp3 al confronto di un HIFI 😄 2
maurodg65 Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 2 ore fa, wow ha scritto: quindi la kamira la consigliate? A me il caffè della Kamira piace molto, alla fine basta una buona miscela da moka e fai i caffè molto buono ed al costo di un caffè con la moka. A me piace più della maggioranza dei caffè che mi offrono in giro fatti con le capsule, fanno eccezione alcuni veramente molto buoni. 1
minotaurus Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 @DiZZo Giotto Evo No niente molle Moss, forse dovrei postarla in "la bellezza dei giradischi" 1
Jack Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 il 3ad su "come fate il caffé?" è implacabile come le tasse... ogni quadrimestre si riaffaccia una nuova "cartella" ...😂
fastdoc Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 21 ore fa, Schelefetris ha scritto: a proposito di valvole, tanti anni fa avevo preso la Saeko arome noir che aveva una sorta di valvola nel braccetto che mandava ancora più in pressione l'acqua sulla polvere, caffè buonissimo (abbinato a buona miscela ovviamente), poi ho provato varie macchinette ma niente... acqua i purpu... poi mi sono deciso e, come detto, ho preso Lei: Molto bella, che marca / modello é?
Schelefetris Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 @fastdoc La Pavoni. fa pochi modelli ma tutti buoni. Pavoni inventò la macchina espressa nel 1902 😉 1
il Marietto Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 Il 1/12/2022 at 20:01, mauriziox60 ha scritto: torrefazione Giamaica di Verona? Se sì, caffè veramente ottimo. è un maniaco della selezione , produzione e numeri artigianali, peccato per la scarsa diffusione anche qui in città. "La Torrefazione Giamaica è un piccolo laboratorio sito in centro a Verona che porta avanti una tradizione secolare: lo zio Giovanni Erbisti (a cui è dedicato un prodotto) rilevò l'attività cominciata nel 1836 e consegnò il testimone al Mitico Gianni Frasi, che diffuse il culto per il caffè di massima qualità. Dal 2018, anno in cui venne a mancare, la gestione è affidata alla famiglia, che continua a selezionare direttamente in piantagione le partite di caffè migliori e importare i chicchi verdi. Questi sono poi tostati nel laboratorio, a mano, a fuoco diretto, con una vecchia caldaia di torrefazione del dopoguerra chiamata Vittoria. Un secondo in più o in meno fa grande differenza, perciò questo processo richiede molta maestria. Le miscele, prevalentemente di Arabica d'Altura, sono tutte selezionate nei paesi produttori (Etiopia, Indonesia, Guatemala), in certi casi integrali (non lavate prima della tostatura per mantenere tutte le loro qualità), talvolta miscelate tra loro. La qualità di questi prodotti li rende apprezzati dalle grandi caffetterie e famosi chef come Massimiliano Alajmo Caffè poliedrici, intensi, vivi.
mauriziox60 Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 55 minuti fa, il Marietto ha scritto: peccato per la scarsa diffusione anche qui in città. So da fonti certe che la scarsa diffusione è ampiamente voluta dalla torrefazione stessa. In ogni caso, un caffè davvero eccellente. Un po' di anni fa, nella stessa Verona lo si poteva gustare in soli due bar in tuta la città.
Martin Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 1 ora fa, Schelefetris ha scritto: Pavoni inventò la macchina espressa nel 1902 Pavoni, e poco prima Bezzera, in realtà credettero alle potenzialità di diffusione di brevetti altrui, che acquistarono e "industrializzarono" per poi costruire e vendere le macchine. Il caffè espresso propriamente detto "come lo conosciamo noi" nasce alla fine degli anni '30 per opera di Gaggia, che intendendo velocizzare i tempi di preparazione pensò di aumentare la pressione dell'acqua, prima legata solo alla temperatura di caldaia. E qui la botta di coolo favolosa: Oltre ai tempi di estrazione Gaggia ottenne anche una estrazione delle componenti aromatiche poco solubili a bassa pressione. Il caffè divenne non solo cremoso e aromatico, ma questi risultati si potevano ottenere con grammature significativamente inferiori ! Tuttavia a causa della guerra la vera diffusione di queste macchine si ebbe solo a partire dalla fine degli anni '40. Fu la nascita della famosa "tazzina italiana". Il nome "espresso" era anch'esso ottimo, razionale, futurista: Oltre che far riferimento al tempo è una perfetta crasi di EStratto a PRESSiOne. E i "designer" avevano un nuovo oggetto a disposizione, non solo nell'ambito delle "matite" milanesi, ma pure nelle più piccole officine di provincia. 1
il Marietto Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 4 ore fa, mauriziox60 ha scritto: Un po' di anni fa, nella stessa Verona lo si poteva gustare soli due bar in tuta la città. quali sono se lo ricordi ? Lo trovo in due ristoranti , uno in pieno centro l'altro un pò fuori .
mauriziox60 Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 @il Marietto , è passato un po' di tempo. Ma proprio come i tuoi ristoranti, uno in centro e uno un po' fuori. Ricordo però che ci furono segnalati dalla stessa torrefazione,anch'essa un po' fuori mano 1
ninomau Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 Utilizzo da oltre 30 anni una moka Alessi, quella premiata col Compasso d’Oro. Chiusura a leva infallibile e guarnizione eterna.Ne ho due una da 3 e l’altra da 6 tazzine (meno usata). Alterno le miscele di casa Passalacqua. 1
Messaggi raccomandati