lucaz78 Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 Forse molti non considerano un tuner FM come vera e propria sorgente hifi, e ammetto di essere ignorante in materia, ma la domanda che vorrei porre per gestire al meglio le sue potenzialità è questa: Può il tipo di antenna utilizzato (a piattina,semplice spezzone di cavo, da esterno direzionale ecc...) influire sulla qualità del segnale captato,e in seguito trasferito dal tuner al resto della catena? Ovviamente il segnale emesso dalle stazioni radio è "uno solo", quindi con quale tipologia di antenna secondo voi si riesce a preservarne al massimo la qualità?
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Dicembre 2022 Amministratori Inviato 2 Dicembre 2022 @lucaz78 premesso he ormai la quussi totalità delle stazioni radio trasmettono in fm con file digitali mp3,,da sempre si sa che per avere il massimo da un tuer serve ua ottima antenna. quale dipende da dove ti trovi e da dove devi ricevere. in alcuni casi, se non ci son ostacoli e se il segnale è forte, può bastare la piattina, ma sarebbe buona cosa avere una antenna esterna di buona marca, cosa che non sempre è possibile. Le stazioni radio che trasmettono con buona qualità sono poche e non è detto che si ricevano nella tua zona. 1
captainsensible Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 Guarda, la soluzione migliore per preservare il segnale radio, è quella di una antenna direttiva da esterno tipo yagi puntata nella direzione della stazione da ricevere. E' il modo migliore per ridurre le interferenze derivanti da cammini multipli dell'onda radio ricevuta. Ciao CS 1
lucaz78 Inviato 2 Dicembre 2022 Autore Inviato 2 Dicembre 2022 Come faccio a sapere "da dove devo ricevere"? Nel senso che se oriento una antenna verso il ripetitore rai più vicino, tutte le emittenti passano tramite quel ripetitore?
CDJ Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 Buongiorno allora nel mio caso io ho sempre utilizzato antenne esterne(filari,yagi direttive,parabole ecc.) e devo dire con successo come qualità del segnale sia nelle cosiddette onde corte da quando ho iniziato ad ascoltare la BBC nel lontano 1980-1 e poi a seguire con le stazioni cosiddette FM fino all'avvento delle trasmissioni via satellite sempre ascoltando la BBC o stazioni Comunque anglofone quindi il mio consiglio è di utilizzare solo esclusivamente antenne esterne montate possibilmente sul tetto. Io ho avuto la fortuna di avere sempre un tetto alto,aperto rispetto al circondario libero e soprattutto uso usufruendo della possibilità di essere radioamatore per poter accedere sempre al tetto senza dover chiedere troppi permessi.
captainsensible Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 @lucaz78 no, perchè il ripetitore RAI trasmette solo i programmi RAI. dovresti direzionarla di volta in volta verso l'emittente che intendi ricevere. Se non hai questa possibilità che è l'ottimale, metti un dipolo e amen. CS
lucaz78 Inviato 2 Dicembre 2022 Autore Inviato 2 Dicembre 2022 5 minuti fa, captainsensible ha scritto: Se non hai questa possibilità che è l'ottimale, metti un dipolo e amen non è che non ho questa possibilità, è che spesso ascoltiamo (in particolare la mia fidanzata) canali differenti dalla Rai,per questo avrei bisogno di un tipo di antenna ..diciamo "più versatile"
Fabio Cottatellucci Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 6 minuti fa, captainsensible ha scritto: dovresti direzionarla di volta in volta verso l'emittente che intendi ricevere A Roma mi pare che stiano tutte ammassate su Monte Cavo (circa 25 Km dal centro città). A questa distanza secondo me la necessità di direzionare l'antenna non vale più... che dici?
mozarteum Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 29 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: fm con file digitali mp3,, Esatto. Per questo non sento mai la radio con lo stereo principale. Sono piu’ appagato da quello che ho a studio (yamaha e qacoustics con tuner denon) e a casa con radio tivoli o anche con una radiolina prunus (su amazon a 20 euro) collegata a un bose minilink (soprendente). In particolare la compressione operata nei “forti e fortissimo” delle dirette rai risulta insopportabile negli impianti buoni e sopoortabilissima in una tivoli. Ecco perche’ e’ fondamentale avere un buon dac nel cervello. Buono il canale 100.3 freuquenza rai a Roma per la classica. Come antenna uso un filo per lo studio e quella in dotazione tivoli (ma non serve estenderla per i canali che mi interessano)
captainsensible Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 @Fabio Cottatellucci secondo me usare la direttiva vale sempre la pena perchè ha un guadagno più elevato rispetto alla omnidirezionale e quindi al tuner arriva un segnale più forte ed il fenomeno del multipah lo riduci un pò perchè i segnali che ti arrivano di lato vengono attenuati. CS 1
CDJ Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 Importante se Yagi direttiva meglio avere un rotore...
spersanti276 Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 Io abito a Roma ed il mio antennista mi ha montato una omnidirezionale di forma circolare sul palo dell'antenna Tv. Mai ascoltato tutto e meglio. Il Revox B760 ringrazia.
lucaz78 Inviato 2 Dicembre 2022 Autore Inviato 2 Dicembre 2022 Dunque faccio un esempio pratico e riporto la mia situazione. Abito al primo piano di un condominio,con altri appartamenti sopra. mettere un'antenna sul tetto sarebbe un lavoro complicato,sia per i perchè dovrei mettere un'altro palo (cosa non da poco), sia perchè non ho idea di dove passino le forassiti,che comunque sono occupate dalle antenne tv deegli altri condomini. Unica alternativa sarebbe la parete adiacente al balcone,che si affaccia nella vallata, e nella quale ho già la mia antenna tv (il cavo entra in parete poco piu sotto,a livello del pavimento). In questo caso quale sarebbe la migliore soluzione per una antenna FM?
Variable Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 https://www.playstereo.com/it/kit-di-upgrade-diy-e-varie/1153-magnum-dynalab-st-2-vertical-omnidirectional-fm-antenna.html costosa ma fantastica, e hai risolto. Omnidirezionale. ad ogni modo, purtroppo, (e lo dico da appassionato di tuner FM) ormai le radio via internet, mediamente, si sentono meglio, soprattutto con un buon DAC.
lucaz78 Inviato 2 Dicembre 2022 Autore Inviato 2 Dicembre 2022 @Variable avevo visto quella antenna,effettivamente il prezzo è molto alto, ma è studiata per essere fissata a parete?
captainsensible Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 Puoi provare con questo dipolo ripiegato, magari montata verticalmente. https://www.amazon.it/Wittenberg-K-100298-10-WB-201-Antenna/dp/B0051HARTG/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=2OXRMQTX0QWB9&keywords=antenna+wittenberg&qid=1669985328&qu=eyJxc2MiOiIxLjg5IiwicXNhIjoiMC4wMCIsInFzcCI6IjAuMDAifQ%3D%3D&s=electronics&sprefix=antenna+wittenberg%2Celectronics%2C78&sr=1-2 Ciao
andpi65 Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 5 ore fa, lucaz78 ha scritto: Ovviamente il segnale emesso dalle stazioni radio è "uno solo", quindi con quale tipologia di antenna secondo voi si riesce a preservarne al massimo la qualità? Credo, per la mia piccola esperienza, che la qualità dell'ascolto dipenda in primis dal tuner .L'antenna aiuta la ricezione ma la qualità dell'ascolto la fa il tuner...e la stazione che sintonizzi. Tuner vintage ottimi, anche a pochi euro, ce ne sono..son le stazioni buone che latitano.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora