Questo è un messaggio popolare. Nicsf73 Inviato 2 Dicembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Dicembre 2022 Vorrei condividere con voi una piccola soddisfazione. Sono stato finalmente in grado di riparare completamente il mio MC2300 numero di serie 5YXXX. Si tratta di uno degli ultimi prodotti. Il McIntoshMC-2300 è un amplificatore di potenza a stato solido con autotrasformatori di uscita costruito e venduto tra gli anni 1971 e 1980. Si tratta di un amplificatore molto grande e robusto, che misura 26,7 cm di altezza x 48,3 cm di larghezza x 43,2 cm di profondità e pesa ben 58 kg. Durante la sua produzione, sono state prodotte 4545 unità. Oggi, l'MC-2300 rimane un amplificatore molto ricercato per audiofili e collezionisti; noto per aver amplificato il Wall of Sound, https://en.wikipedia.org/wiki/Wall_of_Sound_(Grateful_Dead) è stato sempre utilizzato dal chitarrista Jerry Garcia dei Grateful Dead https://en.wikipedia.org/wiki/Jerry_Garcia Recentemente, quello di Jerry Garcia è stato battuto all'asta per più di 378.000$, follia ma tant'è... https://tinyurl.com/3ut84ncm L'MC-2300 può essere utilizzato sia come amplificatore stereo da 300 watt per canale, sia come monoblocco da 600 watt. In termini di "lignaggio familiare", l'MC-2300 fu immediatamente preceduto dall'MC-2105 (con VU meter blu) e dall'MC-2100 (senza VU meter), che erano entrambi amplificatori stereo da 100 watt per canale (200 watt monofonici) venduti tra il 1969 e il 1977. Prima di questi arrivarono l'MC-2505 (VU meter blu) prodotto tra il 1967 e il 1977, e l'MC-250 senza VU meter ma popolare venduto dal 1967 al 1979, entrambi erano amplificatori stereo da 50 WPC (100 watt mono). Torniamo a noi. L'amplificatore ha improvvisamente iniziato a gracchiare da un canale a cui mancavano completamente le basse frequenze. Nessun odore di bruciato, nessun riscaldamento anomalo. Ho provveduto ad ispezionarla e ho subito notato che il difetto seguiva una delle due schede driver. Il guasto ha riguardato in particolare il transistor Q111/112. Come si vede dalle foto l'amplificatore è già stato riparato perché una scheda in particolare è "tostata" e il PCB presenta un foro dovuto ad una precedente fiammata! Ciò concorda con il fatto che un canale è costituito dai transistor di potenza originali di 42 anni mentre l'altro, già riparato, è dotato di MJ15022. In ogni caso dopo la sostituzione dei transistor Q111/112, Q106/106 l'amplificatore ha ripreso a funzionare bene senza assorbimenti di corrente anomali (0.2A su 220V in idle) tuttavia ad alto volume persisteva una leggera distorsione sui medi del canale pilotato dai vecchi transistor. Li ho testati uno ad uno ed erano funzionanti, nessun cortocircuito. Tuttavia, alcuni presentavano un Hfe estremamente variabile, molto basso e irregolare l'uno rispetto all'altro. Segno di un cedimento in arrivo? Senza pensarci troppo ho sostituito tutti i transistor finali di entrambi i canali con l'ON Semi MJ15003G che McIntosh indica come ricambio. Ho usato la pasta termica elettricamente isolante Arctic MX6. Per i quattro transistor che necessitano di isolanti, ho utilizzato i sottili cuscinetti isolanti termici Aavid In-Sil-8 invece di quelli in mica. Ho controllato tutti i resistori ceramici a filo avvolto (devono essere leggermente induttivi per scongiurare auto-oscillazione) con il Fluke 289 (misurazione Low ohm): nessuno guasto e tutti conformi alle specifiche. Ora l'assorbimento dovrebbe è di circa 0,1 A su 220 V al minimo senza segni di auto-oscillazione; la temperatura dei dissipatori non supera i 30°C e, soprattutto, la distorsione è scomparsa cosa confermata anche strumentalmente. La temperatura rilevata con una termocamera è costante e simmetrica su entrambi i canali. Si noti che le schede driver hanno un resistore accanto a R109/110 e un altro sul retro del PCB. Queste modifiche non si riflettono nel manuale di servizio o nell'addendum per l'aggiornamento della scheda driver che devono essere necessariamente aggiornate per evitare pericolose auto-oscillazioni. Di seguito sono riportate alcune foto e riferimenti dei componenti sostituiti e acquistati da Mouser che ne certifica l'originalità; posto anche il link al manuale di servizio. Un saluto a tutti e buona musica. www.tubebooks.org/file_downloads/McIntosh/MC2300.pdf https://www.mouser.it/datasheet/2/308/MJ15003_D-1811349.pdfhttps://my.centralsemi.com/datasheets/2N3583-3585.PDFhttps://my.centralsemi.com/datasheets/2N5320-5323.PDFhttps://www.mouser.it/datasheet/2/2/Aavid_In_Sil_8_T_gard_500_Thermalsil-1839885.pdf 4
Amministratori vignotra Inviato 3 Dicembre 2022 Amministratori Inviato 3 Dicembre 2022 @Nicsf73 complimenti per il fantastico lavoro.
GFF1972 Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 @Nicsf73 Affascinate dissertazione e fantastica disamina; mi è sembrato di essere lì, grazie. Vorrei tanto essere capace di fare 1/10 di quanto hai rappresentato, ma penso di non arrivare nemmeno ad 1/20 😅. Segnalo solo un piccolo ed irrilevante refuso: l’MC2105 ed il suo fratello minore MC2505, purtroppo, non vanno in mono (diversamente dal successivo MC2205). Ciao e ancora grazie, Gianluca 1
Nicsf73 Inviato 4 Dicembre 2022 Autore Inviato 4 Dicembre 2022 @GFF1972 Hai ragione: non hanno il tasto stereo/mono ma alcuni sono moddati per fuznionare in mono anche se non è una procedura indicata nel service manual. In sostanza, il MC2105 è la versione consumer con frontalino in vetro VU meter, il MC2100 è la versione - diciamo PRO - costruita su un telaio cromato che include un connettore ottale per il cablaggio degli altoparlanti. Poiché il MC2100 include anche un interruttore Stereo/Mono per varie applicazioni professionali e industriali, molti utenti hanno replicato semplicemente i circuiti dell MC2105 dal manuale di servizio dell'MC2100.
GFF1972 Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 @Nicsf73 Interessante; in concreto, come si fa? Sempre una modifica interna si deve fare …
Nicsf73 Inviato 5 Dicembre 2022 Autore Inviato 5 Dicembre 2022 Non ho sottomano il manuale al momento ma credo che si debba mettere mano all’ingresso linea e all’abbinamento dei finali.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora