McIntosh fascination
The lover's haunt of the glorious Binghamton, NY firm. The magic of the blue eyes.
266 topics in this forum
-
McIntosh MCD12000 - New best player in town 1 2 3
by vignotra- 3 followers
- 40 replies
- 1.6k views
Si può definire l’MCD12000 solo un lettore cd/sacd? Direi proprio di no. Lo si potrebbe definire un dac evoluto con meccanica incorporata? Ecco, questa forse potrebbe essere la definizione più corretta. Il cuore del sistema risiede nel doppio convertitore DA Ess Sabre 9038PRO, uno per canale. I bene informati sanno che il chip in questione contiene al suo interno ben 8 convertitori, quindi un solo chip basterebbe ed avanzerebbe per la normale gestione del trattamento digitale su dac di alto livello ma, avendo la macchina due tipologie di uscite differenti, una a stato solido e l’altra a valvole, si è deciso di utilizzare due chip separati per tipologia di …
-
-
Dell'MT10, del vinile, del digitale e sul futuro della riproduzione musicale domestica. 1 2 3 4 18
by vignotra- 5 followers
- 354 replies
- 21k views
Riapro (da zero) questo thread per consentire a tutti di postare le proprie esperienze musicali, fisiche e non, per segnalare a tutti gli amici della sezione nuove uscite musicali rilevanti o vecchie registrazioni di notevole importanza artistica e musicale. Iniziamo da questa ultime release sulla nona di Beethoven. A mio avviso una delle migliori su sacd dal punto di vista tecnico. Dal punto di vista musicale le esecuzioni dei Berliner sono migliori. In questa ho ritrovato un vago senso di "superficialità".
-
- 2 followers
- 92 replies
- 2.8k views
Ho notato che la vaschetta iec del mio 452 non è collegata al terra , c'è un motivo?
-
- 1 follower
- 4 replies
- 202 views
Buon giorno a tutti chiedo consiglio scusate la mia domanda dove vanno collegati le uscite in e out di una piastra di registrazione teac v8030s al mc 7000.grazie alfio
-
Distorsione finale potenza
by Apps- 2 followers
- 6 replies
- 332 views
Buongiorno a tutti. Il mio MC 2000 da qualche giorno distorce alle alte frequenze, in special modo sul registro dei soprani, sul solo canale dx. Ho fatto il tube rolling, invertito i canali sx/dx prima dal pre e poi i diffusori, ma il difetto si ripresenta sempre sullo canale dx. Nel regolare il bias, sempre sul canale dx, si sentono dei pop e dei ronzii. Prima di mandarlo in assistenza potete darmi qualche consiglio? grazie, Stefano
-
C53 problemi dopo il 5º giorno di vita 1 2 3 4
by davv_one- 1 follower
- 65 replies
- 2.9k views
Ciao a tutti, cercherò di andare subito al sodo senza dilungarmi troppo, arrivano C53 e 462, Sballo per prima il grosso finale, quando vado a girarlo sotto sopra per asportare le viti che lo tengono fissato alla base di legno avverto il rumore di un piccolo corpo metallico che rimbalza all’interno dello stesso, alla fine con l’aiuto del mio rivenditore che mi dice cosa fare, riesco a farlo uscire, era una vita con testa esagonale che inspiegabilmente si era tolta dalla sue sede. Dopo aver risolto questo piccolo ma antipatico imprevisto, sballo il C53, collego il tutto con cavi bilanciati e immediatamente parte un fischio, spengo tutto, controllo i collegamenti appe…
-
Nuovo McIntosh Mc3500 - Il nuovo re dei monofonici a valvole 1 2 3 4
by vignotra- 3 followers
- 61 replies
- 4.2k views
https://www.mcintoshlabs.com/products/amplifiers/MC3500 L'amplificatore valvolare MC3500 Mk II è un monoblocco da 350 Watt valutato in modo conservativo che prende ispirazione dall'originale MC3500 del 1968-71 e incorpora tutto ciò che abbiamo appreso sul design dell'amplificatore valvolare a vuoto dagli anni '60. È stato aggiornato agli standard moderni e con componenti moderni per offrire prestazioni audio degne del suo predecessore e dell'eredità del numero di modello condiviso, il tutto aderendo il più possibile al design originale. Come l'MC3500 originale, l'MC3500 Mk II utilizza il nostro trasformatore di uscita a circuito accoppiato Unity, che consente di tras…
-
Mc75 in attesa di un pre, e se usassi uno Shiit Mani? 1 2
by motorpsycho- 1 follower
- 32 replies
- 858 views
Ciao a tutti, Possiedo una coppia di finali mc75. In attesa di abbinargli un degno pre (sarei orientato più sullo stato solido) come vedete se gli collego come pre un prephono shiit mani? Qualche controindicazione o posso fare la prova? Grazie
-
McIntosh MT 10: giudizio ed esperienze
by GFF1972- 2 followers
- 10 replies
- 334 views
Ciao a tutti, apro questa discussione, essendo io amante dell’analogico e, in particolare, del vinile. Vorrei conoscere esperienze e giudizi su questo giradischi; quasi ovunque, si leggono commenti (velatamente negativi) sostanzialmente di questo tenore: - è un ClearAudio camuffato McIntosh; - costa tanto perché ha il marchio McIntosh, altrimenti varrebbe molto meno; - McIntosh non ha tradizione nella produzione di giradischi; sarebbe stato meglio non cimentarsi in questo campo; - non comprerei mai un giradischi McIntosh, perché non è costruito nei laboratori McIntosh, ma in Germania. Ok, ma, al di là di: - capire se il progetto è McInto…
-
Trasformatore 110-220 per mc75 e mx110
by motorpsycho- 2 followers
- 8 replies
- 193 views
Ciao.a tutti. Per collegare alla rete elettrica due mc75 e un mx110 é sufficiente un trasformatore da 1000 watt? Questo al link nello specifico. O devo abbinarne un altro per l'mx 110? https://www.amazon.co.uk/Voltage-Regulator-Converter-Transformer-DT-1000VA/dp/B07FBC84QZ
-
- 5 followers
- 88 replies
- 3.9k views
Buona sera a tutti ! sto valutando di migliorare il mio attuale impianto ma volevo prima capire se a parer vostro sono soldi ben spesi. attualmente l’impianto è così composto amplificatore MA 6700 Sorgente digitale MCD 550 Sorgente analogica MT 5 Streamer SOTM 200 ultra diffusori Chario Sovran il cambiamento iniziale dovrebbe riguardare l’amplificazione. vorrei passare a Pre + finale è nello specifico al C53 ( o al C2700 ) + mc462 Con l’attuale amplificazione mi trovo bene ma sono un po’ carente sui medio bassi, mentre i medio alti e gli alti sono magici. attendo vs preziosi suggerimenti! …
-
Restauro McIntosh C2200 1 2
by nedo- 2 followers
- 31 replies
- 1.3k views
Il mio pre C2200 ha i suoi occhietti azzurri rovinati. Nel senso che soprattutto quando spento contro luce l’interno dei vmeters appare con una patina opaca orribile, volevo chiedere un consiglio, ho scritto al service Triodo e mi ha risposto che si può sistemare con il loro intervento qualcuno ha’ avuto problemi simili? Sono abbastanza preoccupato per l’eventuale spedizione anche se ho l’imballo doppio originale..,eventuali consigli per correre meno rischi spaccatura cristallo ? grazieeee
-
- 16 followers
- 826 replies
- 78.4k views
Questo thread è dedicato alle fotografie dei nostri sistemi audio McIntosh. E' consentito il commento tecnico. Considerazioni off topic non sono ammesse. Grazie.
-
McIntosh C 70
by VIPKEKKO2011- 1 follower
- 5 replies
- 264 views
Salve un info ma il suddetto preamp che sonorita' possiede ??? Chiedo ai possessori grazie ..
-
McIntosh MA 8950
by Gingobiloba- 1 follower
- 16 replies
- 523 views
Chiedo se c'è qualche iscritto che ha già acquistato il McIntosh MA 8950. Vedo che ci sono state delle migliorie rispetto al precedente MA8900 e poi la connessione HDMI mi permette il collegamento con il TV che non è una brutta cosa, cosa ne pensate? vedete un vero aggiornamento tecnologico? Perché è da un po' che sto pensando ad un bell'integratone con gli occhi blu e questo è tanto bello. Allego una scheda tecnica: Amplificatore integrato MA8950 L’MA8950 offre 200 Watt per canale e combina l’esperienza di amplificazione e le tecnologie di preamplificatore di McIntosh in un unico componente. Viene fornito con 9 ingressi analogic…
-
Cosa vorresti che McIntosh producesse? 1 2 3
by vignotra- 3 followers
- 56 replies
- 2.7k views
Sondaggio: Per il campo “altro” di seguito potete indicare le vostre scelte alternative.
-
Ospita anche te in casa un McIntosh abbandonato! 1 2
by lofuoco- 2 followers
- 39 replies
- 1.1k views
Questa è la commovente storia di un mcd301 lettore cd/sacd, anno di nascita 2013. Era nato in soccorso al meno fortunato 201 per ovviare ad una meccanica un po' discutibile. Nel fiore dei suoi anni si è dato da fare svettante a casa di un appassionato di Lugano. Leggeva imperterrito e fiero, senza perdere un colpo tutta la musica del suo padrone. Poi gli anni, impietosamente passarono e lui, li spento, stava annoiato ad ascoltare il giovanotto streamer al piano di sotto. La tristezza impietosí il suo proprietario che decise di cercare qualcuno a cui affidare le sorti del suo fido compagno ormai vecchiotto... A quel punto che lo vidi, con i suoi occhi …
-
Usate i controlli di tono dei vostri Mc? 1 2
by raf_04- 4 followers
- 22 replies
- 854 views
Ciao a tutti, volevo fare un piccolo sondaggio per capire se e in che misura utilizzate i controlli di tono sui vostri pre/integrati dagli occhioni blu. Io sono sempre stato del pensiero che sia meglio ascoltare senza interpolazioni, così com'è stato concepito e inciso il lavoro originale. Allo stesso tempo, però, mi rendo conto che, a volte, una piccola correzione sarebbe opportuna per mitigare alcune frequenze, su determinati dischi (purtroppo non posso farlo perchè ho un integrato privo dei controlli di tono). . Voi come vi comportate?
-
- 5 followers
- 355 replies
- 17.8k views
Sono veramente deluso e distrutto. Oggi , nel tardo pomeriggio, mi arriva una telefonata di uno spedizioniere che mi avvisava che un pacco era in arrivo. Come un bambino mi precipitai fuori di casa aspettando con ansia il mezzo che mi avrebbe portato il mio nuovo finale, usato, di McIntosh. Infatti , dopo un paio di minuti arrivava il ragazzo indiano che mi scaricava il pacco davanti a casa. Guardo l'imballo e mi sembra tutto a posto. Allora firmo la ricevuta di consegna , chiaramente senza nessuna riserva visto che apparentemente non esisteva nessun motivo per farlo. Unica nota che non mi tornava era che il pacco non era fissato al bancale come mi aveva d…
-
Thorens TD 124 e McIntosh
by fontana- 6 replies
- 463 views
Una sinergia perfetta tra il mio nuovo Thorens TD 124 DD ed il resto del mio impianto ( pre C2600, finale Mc 275 ,diffusori Tannoy Stirling SE ). Non immaginavo che potesse esserci una sinergia cosi' totale... al punto che la mia testina Benz Ruby Z sembra trovarsi a suo agio in accoppiata al braccio del Thorens e il messaggio musicale prende corpo con una naturalezza incredibile . Tutto scorre con fluidita' e sembra che ogni componente sia a sua volta a suo agio con il resto dell'impianto. In un prossimo futuro ( casse finanziarie permettendo), mi piacerebbe entrare in possesso della testina SPU per fare alcune comparazioni e capire se la SPU e' veramente il componente…