AnalogWorld Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 Buongiorno a tutti, ho un problema non cosi grave (almeno spero) ma molto noioso. In pratica da alcune settimane , sebbene apparentemente lo sportello del vano cassette si chiuda bene, la cassetta non entra perfettamente fino in fondo. Una vola rimosso il frontalino devo aiutare sempre la cassetta con una spinta per entrare perfettamente. Per adesso su 10 tentavi almeno 2 volte la devo spingere io fino in fondo. E' un problema che posso risolvere io, ho ha bisogno dell'assistenza da parte di un tecnico ?
transcriptor Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 Provo ad ipotizzare. se osservi la meccanica di lettura priva della cassetta noterai che a riposo assume una posizione più bassa rispetto a quando è in lettura. si può ipotizzare un mancato riposizionamento a riposo,quando tu spingi la cassetta induci la meccanica a tornare indietro di qualche millimetro. potrebbe bastare un po’ di lubrificante x risolvere , perô individuando prima il leveraggio bloccato. potresti togliere il coperchio e mandare in play senza il nastro poi lo stop e osservare il rilascio della meccanica.
AnalogWorld Inviato 12 Aprile 2021 Autore Inviato 12 Aprile 2021 Grazie tante per la risposta, stò provando il tuo metodo (si tratta veramente di millimetri) ma la meccanica sembra ok, ovvero fà quello che deve fare. Provo a sparare un pò di ipotesi. 1 ) E' possibile che il vano che accoglie la cassetta sia un pò allentato ? sembra che abbia un pò di gioco (parliamo sempre di millimetri). In pratica , senza cassetta il vano è perfetto , chiude senza un minimo di gioco, mentre con la cassetta inserita si nota un pò di gioco. 2) Non gli piace il tipo di nastro ? di fatto me lo fà con Sony HF 90, con TDK D 90, è una ipotesi senza dare niente per scontato però non gli dare peso, perchè è talmente Radom la cosa che devi aspettare che mostri il difetto. Ti viene in mente qualcosa altro ?
transcriptor Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 Se te lo facesse con una sola cassetta potrebbero essere i gusci della suddetta deformati , ma se si ripete con altre bisogna indagare sulla meccanica del deck.
AnalogWorld Inviato 12 Aprile 2021 Autore Inviato 12 Aprile 2021 Sembra un qualcosa di cui ci si debba preoccupare😟 Non sò proprio cosa pensare, e che tipo di prove potrei fare. Sta di fatto che per adesso la stò usando con il frontalino rimosso e inserendo la cassetta, per precauzione, la spingo fino in fondo anche se in molti casi non c'è nè bisogno. Mi ha rovinato già diversi nastri, perchè non essendo la cassetta inserita bene, il nastro scorre non allineato. Comunque grazie per il tuo interesse, magari se ti viene in mente qualcosa da controllare io sono a disposizione.
Membro_0022 Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 Io procederei con la sostituzione delle cinghie ed eventuale controllo della taratura dell'encoder di posizione che permette all'elettronica di sapere in che stato si trova il meccanismo . Al 99% si risolve tutto. Necessitano service manual, attrezzi vari, multimetro digitale. Va smontata la meccanica, non è semplicissimo, ci vuole un po' di "mano" soprattutto per evitare di disallineare l'encoder.
AnalogWorld Inviato 12 Aprile 2021 Autore Inviato 12 Aprile 2021 Le cinghie sono state sostituite, ho il manuale di servizio, anche gli attrezzi e il multimetro digitale, pure l'oscilloscopio, in pratica ho studiato ingegneria elettronica, se devo fare i calcoli o progettare è tutto ok, ma smontare le cose non mi piace proprio.. Adesso dò un occhiata al manuale di servizio per quanto riguarda l'encoder. Sai se è chiamato cosi' tecnicamente anche nei manuali di servizio l'encoder, ho usano altri termini ?
Libra Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @AnalogWorld Se elettronicamente e meccanicamente è ok, sul SM è spiegato molto bene come allineare la gear cam in stop mode. 1
Membro_0022 Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 2 ore fa, AnalogWorld ha scritto: in pratica ho studiato ingegneria elettronica, se devo fare i calcoli o progettare è tutto ok, ma smontare le cose non mi piace proprio.. Siamo colleghi, ma io sono nato col cacciavite in una mano e il saldatore nell'altra 🙂 Non sto scherzando, le cronache dell'epoca raccontano che da piccolissimo armato di cacciavite e pinze smontavo i giocattoli (per lo più di lamiera) e li rimontavo "di fantasia", e a 10 anni imparai l'uso del saldatore. Si dice che bisogna diffidare degli ingegneri che vanno in giro col cacciavite in tasca. Sul manuale di servizio della GX75 guarda il paragrafo 4.1
AnalogWorld Inviato 13 Aprile 2021 Autore Inviato 13 Aprile 2021 Grazie a tutti per gli interventi.. Per quanto riguarda il manuale di servizio, nel paragrafo 5.1 della regolazione meccanica, inizia regolando la tensione di 2 trimmer ( Potentiometer Pre-Set Voltage). Potrebbe avere a che fare con questo tipo di regolazione ?
AnalogWorld Inviato 13 Aprile 2021 Autore Inviato 13 Aprile 2021 Sicuramente non andrò molto lontano da solo, sarà meglio rivolgersi ad un tecnico di esperienza che ha a che fare con le piastre.. Chi conosce assistenza tecnica a Roma competente ed onesta ?
Adriano61 Inviato 24 Gennaio 2023 Inviato 24 Gennaio 2023 @AnalogWorld ciao, anch'io ho questo identico difetto. Hai risolto o qualcuno ne sa di più (stesso registratore). Grazie
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora