campaz Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 È successo di nuovo, guardò una serie, la apprezzo e poi… puff! ci rivediamo l’anno prossimo per il prosieguo. Un vizio delle produzioni americane che (mi) sta diventando insopportabile. Anche perché unito all’ allungamento dei tempi utile solo a massimizzare gli investimenti. Succede così che da un (bel) libro come American Gods abbiano ricavato tre serie: nella prima succedevano un sacco di cose, nella seconda qualcosa, nella terza niente. E visto che il pubblico non accetta tutto passivamente, devono quindi cassare. Così, a metà della vicenda narrata nel libro, libro che fra l’altro ha un ottimo, intelligente finale. Ieri sera è successa la stessa cosa: ottava puntata della serie ripresa da un romanzo di Gibson, buona produzione, attori in gamba, ultima battuta una cosa del genere: “e adesso sei pronta per iniziare davvero?”. Quando ci starebbe il finale, si rimanda all’anno prossimo (consci che normalmente non basterà una seconda stagione per concludere la narrazione). Risultato: ieri stessa vado su internet per comprare il romanzo che però è improvvisamente esaurito (dovevo pensarci prima, maledizione). La serialitá è giusto che si prolunghi nel tempo (i Soprano in sette anni erano diventati di famiglia) ma per favore, che la smettano di trattarci come polli in batteria. Ho un migliaio di film hollywoodiani degli anni trenta, sto pensando di ricominciare a vederli (quello, il mio preferito, non a caso era chiamato cinema narrativo). Scusate lo sfogo. 1 1
P.Bateman Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 @campaz Hai ragione, però questo è un problema delle serie "deboli" (meglio con personaggi deboli), che quando le riprendi un anno dopo ti chiedi: ma questo chi è? Soprano, Game of Thrones, Dexter non hai questo dubbio, ognuno è fortemente caratterizzato.
analogico_09 Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 9 ore fa, campaz ha scritto: per favore, che la smettano di trattarci come polli in batteria. Ho un migliaio di film hollywoodiani degli anni trenta, sto pensando di ricominciare a vederli (quello, il mio preferito, non a caso era chiamato cinema narrativo). Scusate lo sfogo. Fugurati.., è da mo' che lo vado dicendo. Senza voler buttare via tutto, qualche buona eccezione che conferma la regola c'è pura, ma con la dittatura delle serie orami è saturazione totale e indigesta.., troppo becchime i polli ingozzati scoppieranno... Si, bisognerebbe ricominciare dall'originel con il cinema (narrativo e non...)
faber_57 Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 23 ore fa, campaz ha scritto: È successo di nuovo, guardò una serie, la apprezzo e poi… puff! ci rivediamo l’anno prossimo per il prosieguo. Il problema vero delle serie è che per trovarne una decente occorre iniziare a guardarne almeno una ventina. Certo, una scrematura iniziale la fanno le recensioni, ma fino ad un certo punto. Io trovo già miracoloso che tu ne abbia trovata una apprezzabile 😁.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora