qzndq3 Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 @JureAR Ho anche trovato un calcolatore online che data l'impedenza dell'AP da attenuare, l'attenuazione desiderata, i tagli e la potenza dell'ampli, ti calcola oltre al valore delle resistenze anche la dissipazione minima delle resistenze del partitore per attenuare gli altoparlanti: http://www.claredot.net/it/sez_Audio/rete-attenuazione-a-impedenza-costante.php Qui quattro concetti per i cross over https://www.caninialtoparlanti.it/formule1.htm 1
gimmetto Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 4 ore fa, cactus_atomo ha scritto: resto basito attonito e stupefatto hai ararissima ar che non usa il tweeter solo per tappare un buco sul pannello frontale Ottima battuta; continuo a ripetere però che dalla serie LS di acuti le AR ne hanno fin troppi...
ediate Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 @gimmetto Prima di quella, però, di acuti nelle AR non ce n'era nemmeno l'ombra... e non sono il solo a dirlo! 😉
bambulotto Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 Acuti ed AR nella stessa frase è un ossimoro 1
JureAR Inviato 4 Dicembre 2022 Autore Inviato 4 Dicembre 2022 14 minuti fa, bambulotto ha scritto: Acuti ed AR nella stessa frase Infatti circa a metà anni '70 il servizio marketing, nella figura di Charles Nosound il capostruttura propose il cambio identitario in "Acuti Research", ma cuesta è un altra storia... 2
qzndq3 Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 2 ore fa, ediate ha scritto: Prima di quella, però, di acuti nelle AR non ce n'era nemmeno l'ombra... e non sono il solo a dirlo! A partire da 9, 90, 58s, 18s... ecc la presenza in gamma alta c'è eccome! 1
JureAR Inviato 4 Dicembre 2022 Autore Inviato 4 Dicembre 2022 6 minuti fa, qzndq3 ha scritto: ...18s... ecc la presenza in gamma alta c'è eccome! Proprio in queste, mi riferisco però alle precedenti AR18, senza S*, di acuti fin troppi per le mie orecchie, ma in questo caso ascolto con l' interruttore in posizione flat, attenuando di 3db si perde forse troppo in definizione avanzando la gamma bassa. AR18S*: nelle successive S è rinnovato il tweeter, cambiata la posizione dello stesso da laterale a centrale, diverso è il parapolvere e codice del woofer, modificati i cabinet la griglia e la targhetta, anche queste come le AR18 vendute in coppia in unico cartone di imballo ( quindi stesso n° per entrambi i diffusori, coppie con numeri difformi sono comunque valide e sonicamente identiche).
JureAR Inviato 4 Dicembre 2022 Autore Inviato 4 Dicembre 2022 30 minuti fa, qzndq3 ha scritto: ...18s... ecc la presenza in gamma alta c'è eccome! Proprio in queste, mi riferisco però alle precedenti AR18, senza S*, di acuti fin troppi per le mie orecchie, ma in questo caso ascolto con l' interruttore in posizione flat, attenuando di 3db si perde forse troppo in definizione avanzando la gamma bassa. AR18S*: nelle successive S è rinnovato il tweeter, cambiata la posizione dello stesso da laterale a centrale, diverso è il parapolvere e codice del woofer, modificati i cabinet la griglia e la targhetta, anche queste come le AR18 vendute in coppia in unico cartone di imballo ( quindi stesso n° per entrambi i diffusori, coppie con numeri difformi sono comunque valide e sonicamente identiche).
oscilloscopio Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 Personalmente non ho mai avuto problemi con gli acuti delle AR, almeno quelle che conosco bene (18s, 25, 162, 10pi). 1
qzndq3 Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 1 minuto fa, oscilloscopio ha scritto: 162 Ho avuto le 162 Spirit, comperate ex demo a metà anni '90, fin troppo asciutte in gamma bassa, rullante da urlo, però midrange che andava un po' in crisi nei picchi. Le ho sostituite dopo pochi mesi con le 90 che sono di ben altro lignaggio. 1
oscilloscopio Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 @qzndq3 nel mio ambiente andavano bene pilotate dal finale Denon, ma quando ho deciso di utilizzare potenze inferiori e con la girandola di apparecchi sono finite in cantina.
qzndq3 Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 7 ore fa, oscilloscopio ha scritto: sono finite in cantina Peccato, tutto sommato non sono malvage, il vero incubo di quelle casse è togliere e rimettere la tela e la delicatezza dei connettori posteriori. Hanno avuto le 162 due miei amici, ad entrambi come alle mie si sono rotti, fortuna che basta svitare le quattro viti della vaschetta per procedere con la sostituzione. Io le pilotavo con un MF B1 prima e con un A120 poi, dei miei amici uno aveva un Cyrus Two senza PSX e l' altro un NAD 3225 PE OT - parlo per me che non sono un collezionista, ma che comunque tendo ad avere due di tutto (due impianti, due auto, due telescopi, ecc tranne che per moglie e figlio con i quali sono fermo ad una + uno 🙂) se ho qualcosa che non utilizzo piuttosto che mettere in cantina vendo o regalo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora