alanford69 Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 Chi mi sa dire qualcosa di questa meccanica? Il marchio sembra poco conosciuto e non ha neanche un distributore in Italia ma all'estero vedo che è molto apprezzata insieme alla nuova CDT3. Avrei la possibilità di acquistarla usata, cosa ne pensate?
AlbertoPN Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 Lui è un content creator italiano con un canale in inglese: Qui invece la recente incarnazione, la CD3: Soprattutto questo qui sopra di Hans Beekhuyzen (un nome semplice semplice 😄 ) spiega come è costruito all'interno, quidi ti da un'idea di come lavora il Sig. Jay 🙂 Non ha distributore locale perchè vende worldwide come fa Whinshine Audio (Denafrips etc) col quale sono legati credo a livello di quote societarie.
alanford69 Inviato 4 Dicembre 2022 Autore Inviato 4 Dicembre 2022 Grazie, avevo già visto un paio di questi video in effetti. Come mai secondo voi non se ne parla tanto nei forum italiani? Un aspetto che non mi è piaciuto molto, è su cui volevo sentire esperienze sul campo, è che le recensioni trovate in rete concordano sul fatto che la qualità audio migliore la si ha connettendolo al DAC tramite HDMI I2S che però non tutti hanno e dove soprattutto, mi sembra di capire, non c’è uno standard e quindi la compatibilità non può essere garantita a priori. Nel manuale stesso del CDT2 c’è infatti un warning in merito, ovviamente nessun problema con il loro DAC e con Denafrips. La meccanica ha l’uscita AES ma mi chiedevo quanto si perde adottando tale soluzione.
AlbertoPN Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 1 ora fa, alanford69 ha scritto: la qualità audio migliore la si ha connettendolo al DAC tramite HDMI I2S che però non tutti hanno e dove soprattutto, mi sembra di capire, non c’è uno standard e quindi la compatibilità non può essere garantita a priori. è vero, non è uno standard de facto, ma il Jay's Audio è "compatibile" col pinout della PS Audio, quello più largamente adottato, per cui questa meccanica la puoi collegare a Denafrips, Holo Audio, Mola Mola, GD Audio, Matrix Audio ed anche altri. Non sei proprio così "limitato" per dire. Anche perché sempre più i DAC hanno il pinout configurabile, in caso. Sulla qualità audio, se è vero che garantisce la migliore qualità teorica, è anche pur vero che chi lo ha provato (sempre in base alle recensioni) ha preferito questa connessione, ma per "sfumature" rispetto alla AES/EBU su XLR che rimane ovviamente eccellente. Per cui al momento potrebbe essere un'idea ottima collegarlo così, magari in un futuro prossimo cambiando DAC con uno che accetti l'ingresso I2S. Non ci farei una malattia sotto questo punto di vista, ecco.
alanford69 Inviato 4 Dicembre 2022 Autore Inviato 4 Dicembre 2022 @alexis sui 2000 USD ordinandolo direttamente dalla Cina ma poi ci devi pagare trasporto iva e tasse di importazione. In Polonia c’è un distributore e ho visto che lo vendono a 2.800 eur + spedizione
AlbertoPN Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 @alexis il CDT3 MKIII costa in Olanda 5.595 Euro compresa IVA al 21% secondo quanto riportato nel video di Hans Beekhuyzen. Non pochissimo in senso assoluto, ma per la costuzione meccanica ed elettronica, per il tipo e la qualità della meccanica Philips utilizzata e per il parco output, penso che sia "in linea" con quando offre e sullo stesso piano di una meccanica C.E.C. che ha un motore con cinghia invece che a trazione diretta, ma non ha la uscita I2S digitale.
antonio_caponetto Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 Scusate, ma è una meccanica Philips Cdpro2. La monta anche la mia meccanica North Star Model 192, che è stata presentata circa 20 anni fa. E mi pare di aver capito che la Philips non produca più tali meccaniche. O mi sfugge qualcosa?
AlbertoPN Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 2 minuti fa, antonio_caponetto ha scritto: E mi pare di aver capito che la Philips non produca più tali meccaniche. O mi sfugge qualcosa? Ti riporto quello che ho capito, per cui prendilo col beneficio del dubbio 😄 ah ah La meccanica è proprio quella, nella sua più recente incarnazione a livello di componentistica, ed è universalmente riconosciuta come LA meccanica leggi CD. Per questo è stata scelta ed ottimizzata nel contesto di questo prodotto. Siccome è vero che la Philips non le produce più, Jay's Audio ne ha acquistate una quantità molto ampia, così da poter garantire ricambi (e prodotti nuovi) per i prossimi anni a venire, scongiurando problemi di assistenza tecnica.
alanford69 Inviato 5 Dicembre 2022 Autore Inviato 5 Dicembre 2022 @antonio_caponetto il CDT3 usa la Cdpro2 mentre il CDT2 usa la Philips CDM4/19 Vi giro il msg che mi hanno inviato tempo fa, ma il mio interesse in realtà scaturiva dal fatto che avrei la possibilità di comprare una CDT2 usata: Cita We do direct sales to Italy. This quasi-direct sales business model works best for us. We strive to provide the spare part for the next 5 years. It is a commitment of Jay's Audio to boost the confidence of the customers who are proud to own Jay's Audio CDT. Look forward to hearing from you! Many thanks. Best regard, Alvin Chee Co-Founder of Beatechnik Pte Ltd | Singapore
antonio_caponetto Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 6 minuti fa, alanford69 ha scritto: We strive to provide the spare part "Sforzarsi" di fornire i pezzi di ricambio per i prossimi 5 anni non è un gran sforzo. Una meccanica di questo tipo, dopo 5 anni ha appena superato l'adolescenza 🙂
alanford69 Inviato 18 Maggio 2023 Autore Inviato 18 Maggio 2023 Alla fine l’ho presa: la meccanica CDT2 MK3 sembra costruita davvero bene. Il suono in abbinamento con il mio DAC è sostanzialmente diverso da quello che ottenevo dal Primare CD31, più rigoroso e neutro direi ma con un piccolo tuning sul cavo di segnale digitale ho trovato un buon equilibrio. peccato che ho preso la sola sul telecomando che non funziona e per averne un altro mi chiedono 135$
alex2 Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 Il 5/12/2022 at 18:12, AlbertoPN ha scritto: Siccome è vero che la Philips non le produce più, Jay's Audio ne ha acquistate una quantità molto ampia, così da poter garantire ricambi (e prodotti nuovi) per i prossimi anni a venire, scongiurando problemi di assistenza tecnica. Questa storia l'ho già sentita ai tempi di DENAFRIPS AVATAR. La meccanica CDM 4/19 di PHILIPS è uscita di produzione sicuramente oltre 20 anni fa. Adesso Jay fa pure la CDT3 MK3 che usa CD2 PROLF (ultimo gruppo per uso audio prodotto da PHILIPS) che è stata in produzione dal 2005 al 2013 e anche di questa vantano stoccaggi NOS ingenti. Domandatevi perchè i costruttori di meccaniche storici europei e americani hanno dismesso l'uso di quei gruppi di lettura da tempo e si sono rivolti ad altro, tipo la CD8 PRO di STREAM UNLIMITED (che è l'erede naturale della CD2PRO) o altre soluzioni, mi vengono in mente GRYPHON modello ETHOS e ACOUSTIC ARTS. Invece pare che a SINGAPORE siano stoccati tutti i gruppi ottici NOS del pianeta. Consentitemi di coltivare qualche dubbio . Posseggo una meccanica AQUA LA DIVA M2, che usa appunto CD8 PRO di stream unlimited. Il progettista di AQUA nella prima versione della meccanica, cioè LA DIVA M1, usava PHILIPS CD2 PRO e ha dovuto anche lui progettare il nuovo modello con un gruppo ottico attuale, anche a causa dell'uscita di produzione della CD2 PRO e della irreperibilità sul mercato di tale gruppo ottico. Vi invito a leggere la seguente recensione di Stereophile, https://www.stereophile.com/content/jays-audio-cdt3-mk3-cd-transport La macchina è costruita come un carrarmato, fa molta scena e il recensore ne parla bene, noto però nelle prove strumentali che il gruppo ottico riesce a leggere il cd pierre verany (che posseggo) fino a 1mm di gap, e comincia con i glitches dalla traccia da 1,5mm. Ebbene una CD2PRO fresca di produzione a mia memoria (quindi parliamo di apparecchi prodotti 10 anni fa e più) dovrebbe leggere almeno quella con gap di 1.5mm e in alcuni casi, con implementazioni a regola d'arte, fino alla traccia da 2mm di gap senza particolari problemi. Ovviamente nell'uso con i CD audio questo discorso è irrilevante, ma può voler dire qualcosa in termini di taratura del gruppo di lettura. Quindi non vorrei che fosse come quanto monti gomme ricoperte anzichè nuove su un'automobile e che prima o poi le magagne vengono fuori Consiglio comunque agli acquirenti di questi prodotti di acquistare un gruppo ottico di scorta dal medesimo produttore. Avendone dentro a migliaia non dovrebbero avere problemi a fornirlo. alex2
Amministratori cactus_atomo Inviato 19 Maggio 2023 Amministratori Inviato 19 Maggio 2023 @alanford69 se la meccanica è philips, hai provato ad usare un telecomando per vecchi lettori phiolips (universale o philips, maranz arcam ecc)? per le funzioni principali, ossia start stop pausa cambio traccia dovrebbe funzionare
alanford69 Inviato 19 Maggio 2023 Autore Inviato 19 Maggio 2023 10 ore fa, alex2 ha scritto: Consiglio comunque agli acquirenti di questi prodotti di acquistare un gruppo ottico di scorta dal medesimo produttore. Avendone dentro a migliaia non dovrebbero avere problemi a fornirlo. Ero molto scettico anche io e non credo che spenderei mai 2.000 eur per una cdt2 nuova o 4.000 per una cdt3. Ho avuto un occasione legata a circostanze molto particolari e… il precedente proprietario aveva anche un gruppo di lettura di ricambio quindi ho valutato che per una decina di anni potrei anche essere a posto ;-) mi sono pentito di non avere preso anche il DAC enlightened audio design che secondo me per alcuni ascolti 16/44 poteva essere una chicca.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora