lucaz78 Inviato 5 Dicembre 2022 Autore Inviato 5 Dicembre 2022 19 minuti fa, AL78 ha scritto: Questo chi l'ha scritto Io
AL78 Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 @lucaz78 quindi?L'hai detto o no che i masterizzati sono nati per far leggere i cd masterizzati ai cd player audio?
lucaz78 Inviato 5 Dicembre 2022 Autore Inviato 5 Dicembre 2022 Si va bene guarda, hai ragione, che ti devo dire. Detto questo, non mi stai aiutando a risolvere il problema. Io la penso diversamente.Stiamo andando off topic, e attendo altri pareri riguardo il mio specifico caso,anche se come scritto sopra mi sono fatto una idea abbastanza chiara.
AL78 Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 @lucaz78 è inutile che ti inalberi,se scrivi una cosa e poi o cambi idea o magari volevi scrivere altro, io che ci posso fare?Sembri Conte
what Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 3 ore fa, AL78 ha scritto: cosa si sarebbe dovuto masterizzare Forse un altro CD audio? Infondo sempre di bit di parla,ma potrei sbagliarmi.
AL78 Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 @what ok ma secondo te quelli che hanno inventato il masterizzatore l'hanno fatto per usare i cd nei lettori hifi?Io non credo proprio.Cioè quello che voglio dire io è,quando inventato il masterizzatore non gli passava manco per la capa la copia audio,il masterizzatore era una esigenza informatica.LA fortuna del masterizzatore è stata la pirateria informatica senza quella non sarebbe stato un prodotto di successo secondo me,ma è nato tutto dopo.
Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Dicembre 2022 Amministratori Inviato 5 Dicembre 2022 Un cdr non è una copia speculare di un cd, ci sonnno meccaniche che non li digerisco o. I masterizzatori sono nati prima per uso informatico e quindi in letture su pc devono essere compatibili ma lse non sbaglio il cd audio seguire il red bok mentre i masterizzato lo orange book. Comunque il 206 di mio fratello I cdr li legge
what Inviato 6 Dicembre 2022 Inviato 6 Dicembre 2022 5 ore fa, AL78 ha scritto: l'hanno fatto per usare i cd nei lettori hifi? No
lucaz78 Inviato 6 Dicembre 2022 Autore Inviato 6 Dicembre 2022 8 ore fa, AL78 ha scritto: è inutile che ti inalberi,se scrivi una cosa e poi o cambi idea o magari volevi scrivere altro, io che ci posso fare?Sembri Conte io non mi inalbero,ma provo a spiegare quello che penso un'ultima volta,poi che tu sia d'accordo o meno per me fa poca differenza.sennò sembra di stare a forum. I masterizzatori ,con tutti i loro "accessori" (programmi,cd-r ecc) sono nati dopo l'invenzione del CD,inizialmente come dici tu sono nati per uso dati,poi per audio. Su questo non ci piove. Ma al momento che sono stati sviluppati cd-r uso audio e relativi programmi, concordi sul fatto che dovevano NECESSARIAMENTE essere compatibili (e retro-compatibili) con le meccaniche CD allora in circolazione? altrimenti che senso aveva creare uno standard e un supporto per uso domestico,se poi il nostro lettore CD domestico non avrebbe letto il masterizzato? quindi anche se come dici tu nel 92 ancora non avevamo in casa un masterizzatore,ma ne abbiamo avuto la possibilità solo piu tardi, quale folle mente avrebbe sviluppato dei masterizzatori che sfornavano copie di CD NON COMPATIBILI col lettore che avevamo acquistato solo qualche anno prima,magari a suon di milioni??? ti torna il mio ragionamento?
lucaz78 Inviato 6 Dicembre 2022 Autore Inviato 6 Dicembre 2022 Dimenticavo, non ci conosciamo, quindi magari andiamoci piano con i paragoni (politici o sportivi che siano), perché non sempre sono ben tollerati.
AL78 Inviato 6 Dicembre 2022 Inviato 6 Dicembre 2022 @lucaz78 ok alla fine ti sei convinto che è come dico io e non come hai scritto tu.Mi basta questo.Rispetto ai paragoni non tollerati,io parlo cosi quindi organizzati...
AL78 Inviato 6 Dicembre 2022 Inviato 6 Dicembre 2022 qui le info sul libro dell'arcobaleno https://it.wikipedia.org/wiki/Rainbow_Books
lucaz78 Inviato 6 Dicembre 2022 Autore Inviato 6 Dicembre 2022 20 minuti fa, AL78 ha scritto: ok alla fine ti sei convinto che è come dico io e non come hai scritto tu.Mi Veramente a me non sembra. Comunque non è importante. 21 minuti fa, AL78 ha scritto: Rispetto ai paragoni non tollerati,io parlo cosi quindi organizzati.. Io non devo organizzarmi proprio in niente, semplicemente non mi sembra una maniera rispettosa di porsi, né tanto meno in linea con le regole di un forum.
AL78 Inviato 6 Dicembre 2022 Inviato 6 Dicembre 2022 @lucaz78 rispondo solo alla seconda parte alla prima la logica fa per me.Per la seconda parte,se tu pensi che essere paragonato a conte sia un insulto,problema tuo.Se ho violato le regole paragonandoti a Conte i moderatori me lo faranno notare,come è successo altre volte.Quindi ripeto organizzati
TheoTks Inviato 6 Dicembre 2022 Inviato 6 Dicembre 2022 Mah, io credo che sia nato prima l'uovo o la gallina sia poco importante; la domanda era sul perchè un riproduttore legga i masterizzati con facilità ed un'altro simile o uguale no, se il 3ad prosegue su questo tema avrei piacere...così imparo qualcosa anch'io.
poeta_m1 Inviato 6 Dicembre 2022 Inviato 6 Dicembre 2022 Il 4/12/2022 at 19:27, pserci ha scritto: No negativo, me ne sono passate a tonnellate se sono tarate bene ed in efficienza leggono correttamente i CD-R. Quoto al 100%, le CDM4 anche per mia esperienza leggono "la qualsiasi".
poeta_m1 Inviato 6 Dicembre 2022 Inviato 6 Dicembre 2022 26 minuti fa, TheoTks ha scritto: Mah, io credo che sia nato prima l'uovo o la gallina sia poco importante; la domanda era sul perchè un riproduttore legga i masterizzati con facilità ed un'altro simile o uguale no, se il 3ad prosegue su questo tema avrei piacere...così imparo qualcosa anch'io. Mi vengono in mente alcuni possibili motivi: - lente del pickup sporca - diodo laser parzialmente esaurito, che lavora con una potenza ridotta, e non riesce a tracciare i CD-R; questi sono caratterizzati da un grado di riflettività minore, come facilmente riscontrabile su qualsiasi cd player verificando l'inviluppo RF con l'oscilloscopio - cattiva taratura del pickup ottico (escluderei, a meno non sia stato "smanettato") - cattiva regolazione in altezza dello spindle (difficile anche questo, a meno non sia stato "smanettato") - elettronica di contorno con qualche problema (es. elettrolitici esauriti...)
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Dicembre 2022 Amministratori Inviato 6 Dicembre 2022 @TheoTks il cd come è noto è un upporto informatico. Poi è diventato un supporto audio con codifiche ben precise, il cosidetto compact disk brevettato da sonye philips. Ma mentre l industria musicale vede come il fumo negli och la duolicazione, nel modo informatico la duplicazione è un atto fodamentale, i dati si creano, si modificano e alla fine si archiviano. i i cdr nascevano per queste eigenze e allinixio erano costosi , con molti limiti operativi , di doveva copiare a velocità basse, spesso con connessioni scsi, e lo spazio era limitato a 700 mb, meno di quanti ne può contenere un cd. Per motivi tecnologici il sistema di trasgermento di un file su n cdr è diverso da quello con cu vengono stampati i cd, in particolare i picchi ed i buhin(che poi rappresenteranno gli zero ed uno del segnale digitale), sono più grandi ma anche pià imprecisi in un masterizzato che in un cd. Per questi moitvi le specifiche dei cd e dei cdr non sono assolutamente identiche ma rispondono a protocolli leggermente differenti. Ma siccome in informatica lo scambio dei dati è essenziale, ovviamente l'industria doveva permettere una compatibilità in lettura tra cd e cdr. In campo audio le cose stanno un po differentemente. le macchie da casa sono tarate sui cd, non su cdr, mentre le meccaniche philips sono capaci di digerire quasi tutto, non tutti gli altri produttori di meccaniche erano pronti non è un discorso i qualità, si sa che spesso i lettori più sofisticati hanno più difficoltà a leggere senza problemi cd sporchi o leggermente danneggiati, un po ome una puntina conica legge senza apparente difficoltà dischi non perfetti che risultano ostcii alle testine con taglio iperellittico. <oggi il problema non si pone, dato che i lettori moderni in genere adottano meccaniche di tipo informtio progttate per leggere danche i masterizzati 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora