Vai al contenuto
Melius Club

Il governo torna indietro sul contante fino a 60€?


Messaggi raccomandati

Inviato

Ho sentito ieri sera una conferenza fatta dal primo ministro Meloni Giorgia riguardo a questo punto.

Sta pensando di rimodulare questa cifra ,anche perché l"uso del POS è anche un punto del PNRR.

Credo che questa retro marcia sia dovuta a certi sondaggi(56% contro) che non sono favorevole a questa norma 

Come contano i sondaggi per tornare sui propri passi.

Vediamo come prosegue la situazione.

 

Inviato

Fino alla gazzetta ufficiale sono solo parole, talvolta bisogna addirittura vedere il milleproroghe che arriva sempre a gennaio per essere sicuri. 

  • Haha 1
Inviato

Non capisco tutto questo avanti/indietro su una questione così, secondo me, marginale. 50/60 euro per piccole spese e per il resto, carte. Punto e basta.

Inviato

Credo che una percentuale ampiamente maggioritaria delle transazioni sia sotto i 60, quindi la questione non è totalmente irrilevante. 

Inviato
1 ora fa, jedi ha scritto:

Sta pensando di rimodulare questa cifra ,anche perché l"uso del POS è anche un punto del PNRR

Forse anche perché ciò corrisponde alla pronuncia della Corte dei Conti...

Inviato
1 ora fa, Panurge ha scritto:

Credo che una percentuale ampiamente maggioritaria delle transazioni sia sotto i 60,

A Biella sotto i 10

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, Panurge ha scritto:

Credo che una percentuale ampiamente maggioritaria delle transazioni sia sotto i 60, quindi la questione non è totalmente irrilevante. 

appunto.

Diciamocela francamente ( comunque è una mia opinione, di cui mi assumo la responsabilità) : pagare pochi euro, il caffè, la birra o il sottovaso in plastica da 70 centesimi con il bancomat fa ridere, .. e posso capire il negoziante, che magari ci guadagna 20 centesimi , che si incazza, nel caso magari abbia un contratto sfavorevole con le banche.

60 euro invece sono troppi , ed è una chiara e neppur troppo velata strizzatina d'occhio all'elettorato di riferimento che non si aspetta altro che la microevasione, che nessuno poi perseguirà mai, al grido di "andate a prendere i grandi evasori" (giusto, ma non sufficiente)

Diciamo che un 20 euro potrebbe anche avere un senso, non di più.

  • Melius 1
Inviato

"La soglia dei 60 euro è indicativa: può essere anche più bassa."

Dice la meloni, ansiosa di dare il contentino ai bottegai che vogliono dimenticare di fare qualche scontrino... Provvedimento necessario, prioritario e urgente.

Inviato
Adesso, Guru ha scritto:

Dice la meloni,

Ma decide l’Europa, quindi rilassatevi che il limite tornerà ai € 30,00 decisi da Draghi o proprio a € 0,00 come dovrebbe essere.

Inviato
3 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

quindi rilassatevi

sono rilassatissimo    🙂

Io il caffè l'ho sempre pagato in contanti, e pure il giornale.

E se ho un acquisto di 55 euro da fare, magari non ho contante e il negoziante mi rifiuta il pos, .. semplicemente alzo i tacchi e me ne vado, ed è un cliente perso.

Molto semplice.

  • Melius 1
Inviato
17 minuti fa, maverick ha scritto:

Diciamo che un 20 euro potrebbe anche avere un senso, non di più.

Erano € 30,00 e si ritornerà a quel limite, ma il punto legato all’evasione non è certo quello, sono tutti quei pagamenti che il consumatore fa direttamente al “venditore”, anche se di importo superiore, che permettono ad entrambi di avere un vantaggio, fintanto che entrambi ci guadagneranno sognatevi che la parte rilevante possa rientrare perché è proprio chi ha il diritto di chiedere e ricevere lo scontrino o la ricevuta o la fattura che non ha alcun interesse a chiederlo, è il consumatore che comanda in questi casi non il “venditore”.

1 minuto fa, maverick ha scritto:

sono rilassatissimo    🙂

Non mi riferivo a te. 😉 

Inviato
1 minuto fa, maverick ha scritto:

E se ho un acquisto di 55 euro da fare, magari non ho contante e il negoziante mi rifiuta il pos, .. semplicemente alzo i tacchi e me ne vado, ed è un cliente perso.

Molto semplice.

Ecco appunto, mentre postavi lo scrivevo, decide il consumatore non il venditore, chiunque lavora a contatto con il pubblico si deve adeguare alle richieste, se non ti sta bene pagare in contanti, legittimo, passi oltre e troverai sempre chi te lo concederà anche al di fuori degli obblighi di legge.

 

Inviato
6 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

sono tutti quei pagamenti che il consumatore fa direttamente al “venditore”, anche se di importo superiore, che permettono ad entrambi di avere un vantaggio, fintanto che entrambi ci guadagneranno sognatevi che la parte rilevante possa rientrare

beh, questo è indubbiamente vero ed è l'irrisolto problema della convenienza reciproca, e della detraibilità delle spese.

  • Amministratori
Inviato

si tratta di un regalo alla "pancia"dei bottegati, ripeto, a patto bar, psticceria(perpiccole spese9 giornalai e poco altro, oggi con 60 euro è anche difficile mangiare in pizeria in due.  Non parliamo dei beni di largo consumo, abbigliamento, elettrodomestici, computer telefonia, ecc ecc. Oggi l spesa si fa al supermercato dove si paga pos per tanti motivi(non portarsi i slidi appresso, spese che per una famiglia agevolmente superano i 60meuro, non dover litigare ogni volta con il resto=. In teoria anche i beninai potrebbero essere spesso (ma non sempre9 sotto il lmite dei 60euro, ma quelli che hanno il self service devono per forza avere l pos.

Alla fine della fiera, cambia poco o nulla a liello pratico, può cambiare a livello psicologico, ma non poterusare il pos non èun incentivo ma un disincentivo agli acquisti, be al solito saranno i consumatori a decidere come pagare. Presumo che la gran parte dei negozi avranno il pos, se non vogliono limitarsia vendere cioccolatini sfusi

Siamo un paese turistico, i turisti, da che mondo è mondo, preferiscono pagre con carte di credito

lla toria è una cosa la pratica è una altra, se oggi sono il 2,6 dei contrbueti dichiarano un reddito lordo superiore a 70.000 euro, ignificache se la falt tax verrà estesa a tutti con i liiti previstin oggi per le partite iva , avremo meno de 3& dei contribuenti fuori della falt tax. se questi numeri sono veri, e sono veri, la pressione fiscale in Italia è solo apparentemente elevata

ps possibile che i piccoli bottegari non si rendano conto che non avere il pos favorisce il commercio on line' su mazon posso comprare roba da 10 euro consgnata gratisna domiciliom8non tutto ovvio) e pagamento on line. Ma giustamente gli dei confondono quelli che voglionoperdere

 

  • Thanks 1
Inviato
3 minuti fa, maverick ha scritto:

beh, questo è indubbiamente vero ed è l'irrisolto problema della convenienza reciproca, e della detraibilità delle spese.

Certo, ma l’ipotesi di detrarre tutto è irrealizzabile, ha senso che le detrazioni riguardino ciò che attiene alla produzione del reddito per un’azienda o un lavoratore autonomo con partita iva, che senso avrebbe detratte un kg di pesce o un etto di prosciutto, mentre per le spese sanitarie oggi è già così ed ad esempio puoi detrarre le spese mediche e quelle veterinarie solo con ricevuta e pagamento elettronico.

Inviato

sabato un noto rivenditore di cialde dice che non funziona il pos, i clienti quindi alzano i tacchi ed escono. nel pomeriggio il pos funzionava. loro ci provano (magari era davvero rotto) il cliente si adegua. non ci sono cose da comprare che non si possono procrastinare per il resto c'è il contante


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...