Vai al contenuto
Melius Club

Il governo torna indietro sul contante fino a 60€?


Messaggi raccomandati

Inviato

Infatti. Come nessuno obbliga le aziende a tenere personale dipendente che non serve. Pazienza per sindacati, manifestazioni, scioperi.

Lo stesso dovrebbero fare gli apparati pubblici

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
6 minuti fa, lello64 ha scritto:

volevo dire che le attività che non ce la fanno rigando dritto devono sparire e lasciare spazio a quelle in grado di operare in questo contesto

per mantenere quelli come te?

andrebbero avanti benissimo un sacco di aziende se non fossero vessate da quelli come te che votano dei personaggi come "lady schlein dal cūlus al caldo"

Inviato
Adesso, Jack ha scritto:

per mantenere quelli come te?

 

guarda altrove

io mi mantengo autonomamente senza chiedere niente a nessuno

 

Inviato
11 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Ho capito, ma se ne fai una questione di principio devi farti carico anche di un minimo di disagio altrimenti diventa troppo comodo.

Ad ogni modo salva il principio, è il consumatore che guida la danza e se vuole scontrino o ricevuta avrà scontrino e ricevuta, se non la vuole vuol dire che se ne frega o che ha un interesse diretto a non chiederlo

Sì ma lo capiamo o no che un governo degno di questo nome non deve aprire potenziali falle che adesso non ci sono? Altrimenti più che di governanti possiamo parlare di conniventi, complici, o come minimo di concorso esterno...

Inviato
49 minuti fa, lello64 ha scritto:

volevo dire che le attività che non ce la fanno rigando dritto devono sparire e lasciare spazio a quelle in grado di operare in questo contesto

il mondo cambia e ci si adegua

nessuno ti obbliga a fare il commerciante

Certo, ma per l’attività senz’altro, per le persone che lavorano all’interno dell’attività invece? 

Inviato
48 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Infatti. Come nessuno obbliga le aziende a tenere personale dipendente che non serve. Pazienza per sindacati, manifestazioni, scioperi.

Lo stesso dovrebbero fare gli apparati pubblici

Esattamente.

Inviato
34 minuti fa, Guru ha scritto:

Sì ma lo capiamo o no che un governo degno di questo nome non deve aprire potenziali falle che adesso non ci sono?

Le uniche falle che vedo sono quelle logiche perchè del ragionamento fatto non hai capito granché.

Inviato
2 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Certo, ma per l’attività senz’altro, per le persone che lavorano all’interno dell’attività invece? 

 

Andranno a lavorare altrove ovviamente 

Non sarebbero i primi e non saranno gli ultimi 

 

Inviato
5 minuti fa, lello64 ha scritto:

Andranno a lavorare altrove ovviamente 

Non sarebbero i primi e non saranno gli ultimi 

Certo, come tutti quelli che prendono il RdC faranno da oggi o come tutti quelli che, come ha già sottolineato Mozarteum, si troveranno in situazione analoga da dipendenti, sia privato sia dello stato, dove sta il problema? 
Lo dico io, probabilmente quei commercianti lo faranno perché non hanno alternative, per gli altri indicati nell’elenco invece dimmelo tu…

Inviato

@iBan69 purtroppo è la ovvia conseguenza del messaggio dato.

Volutamente e coscienziosamente.

Si parte da una cosa in un certo qual modo anche comprensibile ( evitare di pagare il caffè col pos) e si deborda: tipico !!

Comunque è vero anche quello che dice @ferrocsm: sono stato anch'io un paio di mesi fa in Inghilterra,  Belgio e in Olanda, .. ho fatto diversi acquisti "banali" ( da un berretto, ad una sciarpa, a batterie di ricambio per la macchina fotografica, senza parlare delle consumazioni al bar, dal caffè al pranzo, tutto sotto i 60 euro, .. e abbondantemente): mai usato e mai visto usare contanti.

In Inghilterra per non procurarmi e  portare sterline, ma in Belgio e in Olanda il pagare tutto con la carta è stato di una comodità incredibile, e tranquillamente accettato, .. anzi aspettato dal commerciante.

 

 

  • Amministratori
Inviato

@maverick ache per il commerciante il pagamento eòettonco è un vatntaggio, non deve accumulare monete per il rsto, non deve depositare l'incasso a fine giiornata, si abbattono i rischi di rapine, non rischia di essere pagato con banconote false e potrei continuare, In usa non solo posso pagare con il pèos ovunque ma addirittura posso aggiungere al conto la mancia e pagarla sempre con il pos

SE passa la norma, vado a prerendere il caffè al bar e al primo che rifiuta il pèos gli rifilo 50 euro e pretendo il resto

 

 

Inviato
42 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

SE passa la norma, vado a prerendere il caffè al bar e al primo che rifiuta il pèos gli rifilo 50 euro e pretendo il resto

😆 grande! ecco questa sí che mi piace come obiezione di coscienza… 

eppoi gli dici: “tu puoi non avere il POS? ed io posso non avere meno di 50€ … quindi? 😁

Inviato
1 ora fa, maurodg65 ha scritto:

Le uniche falle che vedo sono quelle logiche perchè del ragionamento fatto non hai capito granché.

Puoi ragionare finché vuoi ma il provvedimento dei €60 apre una falla. Evidentemente non ho capito un cacchio è esattamente come quelli della Corte dei Conti.

  • Amministratori
Inviato

@Savgal la norma che prevede la non punibiità per chi non ha il <<pos sotto i 30euro ancora non è entrata in vigore, al momento risutano esentati solo i tabaccai mentre per le altre categorie il governo sta ancota discutendo se esentare i pagamenti sotto i 30o sotto i 60 euro. Al solito i tassinari sono uan categoria retrograd, gosse per loro ci sarebbe l'obbligo di prendere il tassì al,eno una volta a settimana. A roma per esempio le principali compagnie di radiotaxi quando prenti precisano che su tutti i lorotaxi si puà pagare con il pos. 

dimenticano che se loro potranno rifiuare il pos, lutente ha il diritto di pagare con quello che ha in tasca e di ottenere il rsto.. se non hanno il resto, che lo vadano a cercare, so n problemi loro. 

ma vi ricrdati i mini assegni quando non si trovavano gli specci per il rsto<' avessimo avuto il pos non ce ne sarebbe stato bisogno

a proposito dintaxi, non so se la situazione è cambiato ma quando andavo per lavoro a Reggio Calaberia in aereo i taxi dall'eropèorto erano a <2gestione familiare", ossia spessissimo non li guidava il tutolare della licenza ma un parente stretto (ops stretto non lo dovrei dire, in calabria, son calabrese pr parte di madre, anche i cugini di quinto grado sono parenti stretti), moglie fratello ecc ecc. E la ricevuta era un dramma di norma ti rilasciavano un foglietto di ricevute buffetti con importo e corsa, senza uno straccio di codice fiscale o partita IVA. 

Inviato

anche fra, tabaccai e tabaccai c è differenza,io mi servo da uno(e si purtroppo fumo)e anche stamattina ha accettato il bancomat per un pacchetto di sigherini,gli ho domandato se gli andava bene,ha risposto,se va bene a te.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...