luckyjopc Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 Chi fa una domanda di risarcimento può chiedere siano eliminate le cause del danno e non solo soldi. Vedi un po’ tu
audio2 Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 bottap, secondo me a meno che non lo hai già fatto, spezzerei anche una lancia sulla testa in favore di avvocati e perfino geometri, nel senso che è meglio che ti prendi un legale di fiducia, con il suo tecnico di fiducia, vengono li vedono la situazione dal vivo, fate due parole, si studiano le carte quindi alla facciazza della i.a. pensano la cosa a 360° multi sferici e poi ti dicono cosa è meglio.
appecundria Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 Il 7/12/2022 at 08:44, Bottap ha scritto: , pagati dal condominio, ora se ne richiedono altri Ma l'amministratore?
Paolo 62 Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 Il problema è che avvocati e geometri si fanno pagare e questo fa passar la voglia di fare causa. Da quando ci sono le infiltrazioni? Secondo me si è aspettato troppo e vendendo l'alloggio si ricaverebbe meno del valore di mercato.
Martin Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 Occhio che una verifica statica (e sismica) dell'edificio potrebbe rivelare anche insufficienze preesistenti l'abuso.
Moderatori paolosances Inviato 8 Dicembre 2022 Moderatori Inviato 8 Dicembre 2022 @appecundria fa' cosa propone e delibera l'Assemblea Condominiale. Delibera impugnabile entro sessanta giorni.
andpi65 Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 12 ore fa, Schelefetris ha scritto: dico una cavolata... ma visto che quelle pareti agli atti non esistono... non potete chiamare i vigili prospettando un nuovo abuso? In soldoni... se nelle planimetrie risulta tipo veranda e invece insistono murature è già di per sè un abuso... o no? Non mi sembra per nulla una cavolata. Fossi nei panni dell'opener è quello che farei . Non ho esperienza di riunioni condominiali, ma anche sta cosa che si paghi tutti, i condomini, per le infiltrazioni imputabili ad un singolo ed in danno ad un altro singolo condomino non la comprendo.
andpi65 Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 5 ore fa, paolosances ha scritto: fa' cosa propone e delibera l'Assemblea Condominiale. Delibera impugnabile entro sessanta giorni Se si limita a fare da "segretaria" per redigere il verbale dell'assemblea, allora si cambia la segreteria con una un pochetto più "dinamica"e propositiva.
Moderatori paolosances Inviato 8 Dicembre 2022 Moderatori Inviato 8 Dicembre 2022 @andpi65 naturalmente l'Amministratore pro tempore suggerisce quanto di sua competenza,ma è l'Assemblea sovrana in ordine alle decisioni da adottare.
appecundria Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 52 minuti fa, paolosances ha scritto: è l'Assemblea sovrana Vero, però io ho avuto un amministratore che faceva verbalizzare il suo intervento contrario quando l'assemblea adottava delibere allegre. Forse più per significare "poi non dite che non vi avevo avvisato".
andpi65 Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 @paolosances converrai che se, nel caso di specie, si è giunti a ripartire le spese tra tutti i condomini,quando a detta dell'opener del 3ad le infiltrazioni sono da imputare in maniera esclusiva ad un singolo, peraltro in presenza di un abuso edilizio di fatto, forse l'amministratore tanto propositivo non lo è stato. Detto terra terra non ce la vedo l'assemblea sovrana aprire il portafoglio se gli si prospetta una soluzione legale alternativa.
Moderatori paolosances Inviato 8 Dicembre 2022 Moderatori Inviato 8 Dicembre 2022 @appecundria naturalmente ha espresso il proprio dissenso,ma senza potere di voto. Ha preso le distanze in modo formale.
Moderatori paolosances Inviato 8 Dicembre 2022 Moderatori Inviato 8 Dicembre 2022 @andpi65 doveva pagare il dante causa,non altri.
andpi65 Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 @paolosances e chi è pagato per risolvere e farsi carico di queste cose doveva renderne edotta l'assemblea pagante ( la " segretaria" ) ,condividi?
Moderatori paolosances Inviato 9 Dicembre 2022 Moderatori Inviato 9 Dicembre 2022 @andpi65 opportuno leggere cosa abbia deliberato l'Assemblea. Sottolineo,leggere.
Membro_0016 Inviato 9 Dicembre 2022 Autore Inviato 9 Dicembre 2022 Ciao a tutti. L'Amministratore non è molto intraprendente. Si limita a prendere atto delle decisioni. L'Assemblea, io purtroppo ero assente per motivi di lavoro, ha approvato l'intervento di riparazione, ma non era a conoscenza degli atti del condono. Tra l'altro, cosa curiosa, in occasione dei precedenti lavori fatti sempre per la stessa causa, l'Assemblea aveva deliberato che non avrebbe più finanziato interventi dovuti a questo problema. Salvo poi rifarlo. Mah
Moderatori paolosances Inviato 9 Dicembre 2022 Moderatori Inviato 9 Dicembre 2022 @Bottap Prova recuperare il verbale dell'Assemblea in cui viene assunta la determinazione motivata ,e inspiegabilmente disattesa successivamente. Ipotizzo che sia venuta meno la continuità operativa in accordo al deliberato, per mera dimenticanza dei condomini.
Membro_0016 Inviato 9 Dicembre 2022 Autore Inviato 9 Dicembre 2022 @paolosances anche secondo me si son dimenticati. Ma in questo caso la nuova decisione è valida?
Messaggi raccomandati