Questo è un messaggio popolare. hifi_marco Inviato 23 Dicembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Dicembre 2022 su FB ho trovato questa: OCCHIO A POSSIBILI SPOILER: Guardare Avatar la via dell’acqua è un’esperienza molto simile a un documentario di 3 ore sui cetacei o a una interminabile serata in cui dei conoscenti ti costringono a visionare tutti i loro filmini con la go-pro nei quali fanno snorkeling nelle Filippine, solo che con i mitragliatori laser. Cameron ha avuto 10 fottuti anni per pensare a sto sequel e ha giustamente deciso di impiegare il 5% delle sue energie sulla trama e il restante 95% a girare scene di nuoto nella barriera corallina. Jack Sulley è un eroe di guerra con la PTS, una moglie che se la fai incazzare è capace che ti sgozza nel sonno, distrutto dalla paternità di 4 marmocchi alieni che ha deciso di crescere in mezzo al fango e alla rugiada, senza l’aiuto della tecnologia moderna e dei video di Masha e Orso. E’ stanco di fare la guerra, vuole solo spedire la sua prole al college e grigliare rinoceronti alieni nel cortile della sua casa albero mentre si scassa di birra annacquata sotto lo sguardo disilluso della donna che una volta lo amava. Per questa ragione quando gli umani ritornano con un esercito di dreadnought da combattimento e i cloni di tutti i nemici uccisi con fatica nel primo film, decide di prendere ad esempio la famiglia reale Italiana: abdicare e fuggire come un coniglio alle Bahamas col suo jet privato. Lì dovrà fare i conti col fatto che puoi anche essere una specie aliena hippy che vive in ossessiva simbiosi con pianeta, ma quando ti arriva un barcone di profughi nullatenenti che puzzano dopo 160 ore di viaggio, il primo istinto è sempre quello di aiutarli a casa loro. E quindi giù un’ora di film con episodi di discriminazione razziale neanche tanto velati, misti a scene di vita in un resort per trogloditi nel mar Rosso. Questo sereno idillio xenofobo viene interrotto dai cattivi che, a bordo di una baleniera spaziale, sono determinati ad assassinare Jake e tutta la sua famiglia più per ripicca che per ragioni militarmente strategiche. A Jake e alla moglie gli puoi fare tutto, alzargli la rata del mutuo a tasso variabile, ammazzargli il cane, bruciargli la casa, dargli buca all’ultimo per capodanno, ma non gli devi toccare i figli. Perché se lo fai, lei si trasforma in una furia omicida che sventrerebbe a morsi nelle budella il Dalai Lama se servisse a riprenderseli e lui diventa essenzialmente Jhon Wick 5. E insomma una ventina circa di indigeni a cavallo di barracuda volanti, una specie di orca assassina ribelle con dei conti in sospeso e due genitori incazzati riescono con frecce, lance, tomahawk e una incredibile capacità di tenere il fiato sott'acqua a sgominare un esercito di Navy Seal turbo-meccanizzati. Molte domande rimangono senza risposta: il clone di Sigourney si sveglierà mai? Sua figlia ha il super potere dell’ecologia militante o è solo epilettica? Il bambino scimmia figlio del cattivo che va in giro col caciocavallo di fuori tradirà tutti? Il figlio di Jake riuscirà a bombarsi la figlia del grande capo toro seduto? Lo scopriremo nel 2024, intanto grazie James per averci ricordato ancora una volta che non importa quanto una linea narrativa possa essere trita e ritrita, se ci infili dentro degli alieni antropomorfi con le zinne di fuori e un goziolione di sbrollari di produzione, la gente se la beve lo stesso. 3
piergiorgio Inviato 23 Dicembre 2022 Inviato 23 Dicembre 2022 49 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Vabbe' degno di Fb...mi pare Più che in quel posto non lo poteva pubblicare...
do2707 Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 a me avatar era piaciuto e vedrò sicuramente avatar 2 .... esistono opere che servono a farti pensare e altre che evitano di farti pensare troppo, dipende di come vuoi passare un paio di ore. 2
51111 Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 Avatar 2 lo vedrò in Blu-ray nella mia sala cinema insieme alle figlie e nipoti come ho già fatto con il primo. Certi film servono per riunire la famiglia e non per acculturarsi. Il primo Avatar comunque non è stato tempo perso, il secondo sicuramente di originale avrà poco ma la visione per il proseguo della storia varrà i soldi spesi. 2
Puzzerstoffen Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 Visto in 3D qualche giorno fa. Che dire, se il primo era un intrattenimento tutto sommato piacevole; il nuovo capitolo aggiunge veramente troppo poco per far venire la voglia di tornare al cinema per vedere il terzo. Tolta la questione delle spettacolari immagini, c’è decisamente poca sostanza, secondo me.
djansia Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 Questa cosa del cinema per acculturarsi o al contrario e peggio ancora per non pensare non la capisco. Non c'è bisogno di lauree o anni di studi per guardare i flm. Trovo assurdo anche dirlo con questo Avatar che è fatto per non pensare. 1
do2707 Inviato 9 Gennaio 2023 Inviato 9 Gennaio 2023 boh io al cinema ci vado per passare qualche ora di divertimento lo vedo come uno svago. Di scassamenti di maroni ne ho già abbastanza. Se mi capita un grande film sono più contento ma anche una produzione che ti propone solo divertimento va benissimo. Tanto per capirsi l'inizio di "guardiani della galassia" se lo guardo mi mette di buon umore anche se l'ho visto e rivisto 100 volte sto walkman ... 2
audio_fan Inviato 20 Gennaio 2023 Inviato 20 Gennaio 2023 Giudizio complessivo E' la prima volta che un film basato sugli effetti più che sulla trama mi convince al 100%. Non importa che la storia sia un collage di situazioni stereotipate o se sul messaggio ideologico (per lo più ambientalista / "de sinistra") si possa essere d' accordo o meno. Le scene dell' immaginario ambiente marino sono straordinarie, il mito della simbiosi assoluta uomo-natura è accattivante, tutto è così bello che vorresti "starci dentro", e questo da solo vale il prezzo del biglietto e le tre ore che ci hai dedicato. . Valori trasmessi . La base, apparentemente conservatrice, sono i valori della famiglia e della tribù. La famiglia fornisce l'aggancio sentimentale allo spettatore per giustificare scene d' azione adeguatamente violente. La tribù è intesa come comunità para-socialista, come chiarisce il discorso di accettazione degli ospiti: aiutare ad integrarli per non fargli subire l' umiliazione di essere inutili (*) . Quindi nello scenario vengono inclusi: >il mito del "buon selvaggio", che vive in simbiosi con la natura >il "male assoluto" identificato nei colonizzatori umani (per lo più maschi+bianchi) in un rapporto che è una evidente metafora della invasione coloniale del resto del mondo da parte degli europei a partire dal 5-600 fino a buona parte del '900 >tutti gli animali sono dotati di intelligenza e capacità di comunicazione, non c'é una gerarchia "naturale" tra esseri viventi >la natura è un unico tutto e risponde anche ai bisogni di trascendenza dell' individuo, in uno scenario in cui non c'é posto per divinità "spirituali". Paradossalmente i nativi non sono animisti, non credono in spiriti associati alle forze della natura ed ai viventi, hanno un rispetto assolutamente "laico" dell' ambiente naturale e non praticano riti o preghiere, assolutamente appagati in quanto di "magico" un mondo in cui con le balene si può "parlare" fornisce loro . E' evidente a mio avviso come i buoni sentimenti di ogni genere siano funzionali "anche" a giustificare scene di lotta cruenta tipiche di un certo cinema d' azione fascistoide e come il rovesciamento del ruolo tradizionale buoni / cattivi (=gli alieni invasori da sconfiggere siamo "noi") è solo apparente: il cattivo, il male assoluto è il fascismo pre-politico (machismo, senso di superiorità della propria schiatta, preteso diritto di invadere luoghi abitati da altri esseri ritenuti "inferiori" e sterminarli, vuoi direttamente, vuoi affamandoli); il "bene" è l'ecologismo ma anche il socialismo pre-politici (simbiosi con la natura, comunità territoriali basate sulla condivisione delle risorse e delle energia dove facilmente si intuisce che ciascuno dà secondo le proprie possibilità e riceve secondo i proprio bisogni, guida apparentemente "benevolmente autoritaria" - c'é un solo capo - sostanzialmente democratica senza che necessiti il rito delle "elezioni"). Però la soluzione del conflitto può e "deve" essere cruenta, e, alla fine, poiché lo spettatore si identifica nei nativi e non ovviamente negli umani malvagi, tutto si riduce alla lotta "noi" contro "loro" come se lo spettatore dovesse essere psicologicamente preparato ad accettare la guerra come soluzione delle controversie umane (nel mondo reale ovviamente). . Insomma, diciamolo francamente: un film così può far riflettere più di tanti film d' autore, a patto di non aver dimenticato la testa a casa prima di uscire. E, comunque, come veicolo di propaganda ideologica (absit iniuria verbis) ha una potenza dirompente, l' infante o lo spettatore "nudo" (intellettualmente parlando) difficilmente può resistere senza che il messaggio ideologico non si sedimenti negli strati profondi della coscienza. . . (*) a qualche baby pensionato saranno fischiate le orecchie
Jackhomo Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 @audio_fan Condivido, è piaciuto molto anche a me.
keres Inviato 21 Gennaio 2023 Autore Inviato 21 Gennaio 2023 @audio_fan ok ma a parte la famiglia tutte le altre tematiche a cui ti riferisci erano già ben esposte nel primo film che a me personalmente e' piaciuto di più. Quindi lo reputo una copia dell'altro con condimento marino e ottimi effetti, dopo 13 anni di gestazione mi sarei aspettato qualcosa di più.
audio_fan Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 13 ore fa, keres ha scritto: tutte le altre tematiche a cui ti riferisci erano già ben esposte Credo che lo "stacco" ci sia soprattutto sul piano tecnico, forse perché ho visto Avatar 2 nella sala Isense di UCI Cinemas mentre vidi il primo in una sala con impianto mediocre (all' epoca credo fossero tutte così). . Il fattore tempo ha poi la sua importanza, se pensiamo ad un pubblico di adolescenti 13 anni sono veramente tanti. Poi il caso ha voluto che il film uscisse in piena guerra ucraina (è stato invece girato nel 2019) cosa che a mio avviso ha rinforzato il messaggio della necessità di far ricorso alla resistenza armata per fronteggiare una aggressione violenta, nonostante questo porti ad ulteriori lutti, perché qualche volta anche contro soverchianti forze che usano la violenza contro gli inermi per spingere alla resa si può anche vincere. . Il tema è centrale nel film, tanto che gli è dedicato il personaggio . ---spoiler - evidenziare per leggere --- di Payakan, il giovane tulkun bandito dalla sua comunità per avere reagito con la violenza già in passato, personaggio che invece è risolutivo nella sconfitta degli invasori. . --fine spoiler
radio2 Inviato 3 Febbraio 2023 Inviato 3 Febbraio 2023 Il 5/1/2023 at 18:46, 51111 ha scritto: Certi film servono per riunire la famiglia e non per acculturarsi. Il primo Avatar comunque non è stato tempo perso, il secondo sicuramente di originale avrà poco ma la visione per il proseguo della storia varrà i soldi spesi. condivido se qualcuno cerca un film pseudo intellettuale per riflessioni oniriche e' meglio che non dedichi 3 ore del suo tempo a questo film
audio_fan Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 14 ore fa, radio2 ha scritto: riflessioni oniriche Nel senso che le sognano di notte?
djansia Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 5 ore fa, audio_fan ha scritto: Nel senso che le sognano di notte? Lascia stare, perculeggiano in maniera infantile quelli che loro considerano intellettuali noiosi solo perché appassionati di cinema d'autore o "impegnato". Sai, gente a cui viene il mal di testa solo a leggere due post su un forum. Comunque perculeggeranno anche te visto lo stile "intellettuale" della tua recensione. Pensa, loro sono andati a vederlo per scollegare (finalmente?) il cervello, per spegnerlo, tu invece l'hai tenuto acceso.
audio_fan Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 E' un forum, una risposta vivace si incassa, figuriamoci, non oso comunque sperare di essere stato scambiato per un... intellettuale!
jedi Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 Arcadia di Melzo ,rimane in assoluto ili miglior cinema che ho mai visto. La sala Energia è la migliore delle migliori e Avatar è un eccellente film dove meritava una proiezione di questo livello. E penso che essendo abituato a casa mia con un proiettore Sony Gtz 380 su schermo da 134 pollici ,ne possa dare un giudizio tecnico attendibile. Poi che i soliti debbano criticare un film senza neanche averlo visto ,fa parte di quello che reputo i soliti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora