Vai al contenuto
Melius Club

Frequenza audio degli strumenti.


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, one4seven ha scritto:

Non è questione di assuefazione, penso, ma la cosa dipende molto da quale musica si prediliga all'ascolto.

Penso tu abbia ragione al di là del genere prediligo musica rilassata.

I mie diffusori arrivano a 35 Hz il mio ambiente è piccolo effettivamente sarà per questo che non colgo questi problemi sulle basse frequenze.

Ciao Stefano 

Inviato

@Look01 E' difficile confrontarsi scrivendo su questi argomenti, però si possono fare molti esempi. Nei passati 3d sullo stesso argomento se ne sono fatti assai.

Allora ti invito ad un ascolto: metti su il 24-192 di Big Fun di Miles Davis (lo trovi in streaming).

Come lo senti quel basso su Great Expectations? (Volume Sostenuto)  

  • Thanks 1
Inviato

Averne di sistemi efficienti che scendono a 25hz con distorsione trascurabile, certe frequenze non si sentono con le orecchie bensì con il corpo. Il problema è addomesticare tanta energia, non è facile, se si riesce è un grande bel sentire. 

  • Melius 1
Inviato
45 minuti fa, one4seven ha scritto:

Allora ti invito ad un ascolto: metti su il 24-192 di Big Fun di Miles Davis (lo trovi in streaming).

Come lo senti quel basso su Great Expectations?

Stai parlando con il Medioevo 😂 in streaming ascolto solo con la cuffia e telefonino per scremare gli acquisti o se sono fuori casa.

Però  sto ascoltando il CD,  sebbene adori Miles, non è il periodo da  me preferito 😂.

Effettivamente è un pezzo molto difficile da riprodurre sia per le basse frequenze che per la ricchezza di dettagli e sonorità contenute.

Se l'impianto non è rivelatore rischi un amalgama di suoni la tromba sale in alto ed il basso scende molto.

Grazie per il suggerimento ascolterò con calma e da solo ora se alzo troppo mio figlio che è in casa chiama la neuro 😂😂.

 

Inviato
14 minuti fa, Look01 ha scritto:

Effettivamente è un pezzo molto difficile da riprodurre sia per le basse frequenze che per la ricchezza di dettagli e sonorità contenute.

Se l'impianto non è rivelatore rischi un amalgama di suoni la tromba sale in alto ed il basso scende molto.

Esattamente.

Non so se dal tuo medioevo 🤣 riesci a riprodurre il 24-192 sul tuo impianto principale, ma ti garantisco che va molto meglio del CD. E se l'impianto scende bene in basso, è una goduria unica! Già col CD te ne sei accorto... 😉 

Se riesci facci sapere. Nel caso ti ricoverano in psichiatria, verremo a trovarti. 🤣

 

 

  • Haha 1
Inviato
10 minuti fa, one4seven ha scritto:

Se riesci facci sapere. Nel caso ti ricoverano in psichiatria, verremo a trovarti. 🤣

Camicie di forza ultimo modello per tutti soprattutto se audiofili 😂

Inviato
3 ore fa, Dufay ha scritto:

Cancella valà...

Cancellati tu

Inviato

Dopo quasi 9 anni dalla sua segnalazione quando l'amico Gary Koh (Genesis Adv'd Techs) lo pubblicò insieme all'illuminante suo articolo ' Where's the Midrange ' @Mono & Stereo questo grafico delle frequenze musicali riprodotte dalla quasi totalità degli strumenti musicali (vedere in fondo per il link), almeno i più conosciuti e usati nelle sale da concerto di tutto il mondo, rimane ancora il migliore e più utile tra le risorse di questo tipo. Con la sua intelligente interattività è un vero e proprio tool che permette di ben comprendere come i numeri espressi siano in relazione alla musica ed al tipo di suono percepito... dall'articolo di Gary... [...] move the mouse around the chart for lots of useful information to understand how the numbers relate to the music you hear [...] 

Importante, se si vuole avere dettagli più specifici in relazione alla porzione di range parziale riprodotto da uno stesso strumento, occorre muovere il mouse su entrambi gli assi y, x così che nelle due sezioni Spectrum e Instrument data si avranno le relative informazioni in base alla posizione del puntamento. Cliccando sul grafico delle curve di Fletcher Munson (ear sensitivity) si apre poi un'altra sezione relativa a queste curve dove per ogni banda dello spettro musicale comunemente accettata vengono date le essenziali spiegazioni su come si comporta l'orecchio umano per ognuna di queste bande. (Per questa sezione consiglio cmq di fare qualche ricerca specifica... semplicemente immettendo Fletcher Munson si otterranno informazioni e grafici da venire sommersi). Enjoy ! ... e non dimenticate di leggere l'articolo di Gary Koh as well... è piuttosto breve ma personalmente ritengo contenga delle piccole grandi perle, utili sia a livello di progettazione di acustiche sia come guida nel più semplice compito di orientarsi e scegliere eventuali prossimi diffusori ma anche nel forse meno facile usufrutto della musica stessa. Tempo fa ho avuto la fortuna e soprattutto il piacere di passare una buona oretta con Gary (via Messenger @FB) sull'argomento e vi assicuro che personalmente è stato il miglior tempo mai trascorso a parlare di HiFi e soprattutto di musica con qualcuno, tra l'altro durante la conversazione più di una volta Gary ha menzionato il grande e mai dimenticato Arnie Nudell dimostrando una vera e propria venerazione tanto da chiamarlo spesso 'The Master'. Se a molti non è ancora chiaro, the Arnie's Legacy la dobbiamo sicuramente a Gary e non certo a "mr. clown", senza far nomi. È di poche settimane fa il debutto al Capital Audiofest del nuovo modello Genesis Adv'd Techs che Gary ha voluto dedicare all'amico Arnie... Genesis Tribute il nome. 

 

ps: ma perché mai la quasi totalità dei post parla quasi esclusivamente di sub frequenze quando il vero core della musica appartiene ad altre frequenze che per fortuna tutti e in tutti gli ambienti possono essere sentite e godute (o non, dipende dai casi) e soprattutto riprodotte da qualsiasi diffusore... ah the Middle C 😄

Non pensate che a me non importi alcunché della gamma bassa, compresa quella degli inferi... ho posseduto quasi sempre diffusori full-range o quasi (accettando the missing <30/35Hz) ed anche un paio di sistemi completi (nativi e non) sub+main/sat di alto calibro (Infinity e Genesis senza far nomi) ma una volta andati per vari motivi sinceramente non sono andato fuori di testa. ps2: spesso con veri eccellenti sub oltre al contenuto musicale degli strumenti veri e propri è sorprendente come si scoprano suoni/rumori legati all'ambiente... l'aria (il respiro) che da il senso dell'ambiente della ripresa sonora o magari le frequenze generate dal pavimento di un palco sollecitate anche solo dai passi di un musicista o dal movimento della sedia su cui è seduto... bisogna sentirli per apprezzarli ma se non è possibile non muore nessuno, almeno l'85/90% della musica e del suo godimento può essere comunque assicurato... e poi c'è molto altro oltre alla 'semplice' risposta in frequenza. 

 

Interactive Frequency Chart from Independent Recording Network

Inviato

Ma gli strumenti vengono registrati.  E poi si fa pure il missaggio.  Dipende da quello che viene lasciato. 

Inviato

Non se che razza di elaborazioni siano state fatte su quella tabella del primo post ma ci sono parecchie inesattezze e neanche di poco conto oltre che fornire pochi o nessun dettaglio sulle specifiche del tipo di frequenza indicata... giusto per evitare di fornire errate informazioni e fare un cattivo servizio culturale credo andrebbe sostituita o eliminata. 

Inviato

Per quanto concerne l'estensione in basso degli strumenti, la prima tabella fa riferimento a casi estremi: ad es., il bosendorfer imperial da 92/97 tasti scende fino a 22.3 Hz circa ed un solo organo, forse due, sul globo scende fino ad 8 Hz.

Inviato

No ma tranquilli, sotto i 250 hz tolgono tutto 😂😂😂😂😂

Inviato
2 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

o ma tranquilli, sotto i 250 hz tolgono tutto

Eh magari . Sotto i 500 non c'è più niente bastano quasi i tweeter 

Inviato
Adesso, Dufay ha scritto:
4 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

o ma tranquilli, sotto i 250 hz tolgono tutto

Eh magari . Sotto i 500 non c'è più niente bastano quasi i tweeter 

😂😂😂😂 le stupidaggini che possono scrivere qui alcuni “protetti” sono meravigliose….

Aveva ragione Umberto Eco:
“I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l’invasione degli imbecilli.”

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...