Vai al contenuto
Melius Club

Scelta DAC


comfortably numb

Messaggi raccomandati

comfortably numb
Inviato

Ciao a tutti,

Sono nuovo del club, per cui vi prego di farmi sapere se sono nella sezione giusta per le domande che sto per fare...

Premessa: ho una coppia Marantz Ki Pearl Lite, acquistata nel 2012, a cui ho aggiunto, nel 2018, un Denon Heos Link Hs2 per l'ascolto della musica liquida da hard disk e delle radio in streaming tramite TuneIn. Il Denon funziona e si sente bene, viene continuamente aggiornato via OTA e l'app di controllo è soddisfacente. Però,  a differenza di un prodotto simile come potrebbe essere il Bluesound Node, NON è un DAC. E siccome la scimmia audiofila è sempre in movimento, mi sta venendo lo sfizio di acquistare un vero DAC, sul tipo del Topping D50s o E50. Le domande sono:

- i Topping sono una buona scelta? Ho considerato l'E50 perché è l'unico che ho trovato i cui ingressi ottico e coassiale danno la possibilità di riprodurre i DSD.

- il mio Denon Heos può essere usato esclusivamente come "trasporto", collegandolo al coassiale del mio futuro DAC?

- se si può fare, ne varrebbe la pena? Avrei un tangibile miglioramento della qualità audio?

- se non si potesse fare, in casa ho anche un Raspberry pi 3b+, che uso, poco, come NAS per la mia collezione di film e serie TV. Se lo utilizzassi come streamer installando, per esempio, Volumio, collegandolo alla usb del DAC, avrei un miglioramento della qualità audio rispetto al mio Denon?

Grazie mille a chi mi risponderà. 

Inviato

@comfortably numb buongiorno.

Mi pare invece che il tuo dispositivo funzioni anche come dac e sicuramente ne ha uno integrato, ha un ingresso ottico ed esce anche in analogico, quindi da qualche parte converte. E certo che puoi collegare un DAC esterno, tramite le due uscte digitali, coax e ottica. 

I Topping certo son buoni ma non è detto che ti vada a migliorare. Ho avuto per un anno l'E30 (che ho preferito all'e50) proprio con un Raspberry come sorgente. Utilizzavo MoOde e mi trovavo bene. Poi però ho preso uno streamer bello e pronto e mi son rilassato. Tutto sta a quanta voglia hai e soddisfazione trai a star dietro alla configurazione etc. Per un po' mi son divertito. Ovviamente dovresti provare, magari lo prendi online così hai il periodo per restituirlo. 

Diciamo che se come sistema ti trovi bene, forse un tentativo per vedere se migliora potresti farlo. Guarderei anche in casa ifi, con lo Zen One Signature.

comfortably numb
Inviato

@Nacchero buongiorno a te, e grazie per aver risposto.

Ho affermato che il Denon non e' un DAC perche', a differenza degli altri produttori, in tutte le recensioni che trovi online non trovi mai menzione della circuiteria interna. Se non sbaglio ho visto su YouTube pure una recensione in italiano in cui specificava che non lo fosse. Alla fine ho trovato una vecchia recensione su un sito americano, in cui si parlava di chip di conversione Denon. Probabilmente e' questo il motivo, non e' un chip Burr Brown o qualcos'altro che va per la maggiore.

Sono arrivato al Denon dopo una brutta esperienza con la Allo. Il DAC si sentiva benissimo, ma la scheda, la Allo Sparky, si ruppe dopo due settimane di utilizzo. Lo rimandai al mittente e decisi di prendere un sistema di marca all in one.

Pero' credo che si possa sempre migliorare... Grazie per il consiglio dell'Ifi, l´ho gia' messo nel carrello di Amazon...

 

 

Inviato

@comfortably numb  

Come ti ha detto @Nacchero il tuo Denon è anche un DAC col solo ingresso ottico ed ovviamente userà il medesimo chip che assolve alla funzione quando esegue lo streaming che già ascolti dalle sue uscite analogiche sul Marantz.

Inviato
10 ore fa, comfortably numb ha scritto:

i Topping sono una buona scelta? Ho considerato l'E50

Ciao,

io ho avuto sia il TOPPING E 30 II sia il D 70s.

Grosso modo non credo che il 50 si discosti molto dai 2 .

Dalla mia esperienza li ho trovati entrambi ottimi prodotti ,specie l'E 30 ii , che ha un prezzo decisamente basso ,per la prestazione sfoderata .

Ho fatto confronti col DAC interno del MARANTZ NA 7004 in mio possesso , e nonostante i 2 TOPPING suonino molto lineari ,con un ottimo senso di "pulizia" , dopo un pò di ascolti ho capito che MARANTZ è decisamente piu "musicale" e naturale  mentre Topping tende ad "appiattire" un pò la scena . Comunque tra i 2 apparecchi mi è piaciuto di piu  l' E 30 ,considerando il rapporto qualità/prezzo.

Inviato

@gabri65 questo E30 è probabilmente uno degli acquisti con rapporto qualità/prezzo migliore in diverse categorie. 

Inviato
11 ore fa, Nacchero ha scritto:

questo E30

Ciao , sono d' accordo .

In relazione al prezzo l' ho trovato migliore anche del 70s.

Inviato

il Topping e30 è un dac economico che ho consigliato più e più volte. 

Io lo presi per giocare e si dimostrò nel mio impianto molto valido. Poi rispetto al fratello maggiore il d90 perdeva su tutto come è naturale che fosse.

A parer mio non esiste l'oggetto audio perfetto in se ma il componente che meglio si adatti al resto della catena.

Mettete il Topping E30 in una catena entry level e sarete felici.

Inseritelo in una catena importane (ampli/diffusori da 10.000 euro ad esempio) e lo troverete limitato

comfortably numb
Inviato

Ciao a tutti, e grazie per aver risposto. 

Aggiornamento: come avevo scritto nel primo commento, ho un Raspberry Pi sul quale ho installato Volumio e, per testare la differenza con il mio Denon heos, l'ho collegato al dac interno al lettore CD del mio stereo, via usb. In teoria dovrebbe essere di una qualità decente, sebbene legga files fino a FLAC 24-96. Ho inoltre collegato al raspberry una chiavetta con della musica scaricata, e ho provato ad ascoltare lo stesso pezzo sia tramite il Denon (collegato all'amplificatore via rca) sia tramite il raspberry. Ebbene, non c'era paragone... il Denon era molto più musicale e aperto, il raspberry (e il dac interno del cd) era ovattato, ed il livello del volume era molto più basso. 

Conclusione: l'intenzione di provare a migliorare c'è sempre (anche perché sono piuttosto smanettone...), collegando un dac puro alla catena, ma del tentativo non farà parte il raspberry, che utilizzerò per altro. 

Sia lodato il Denon Heos...

Inviato

Mi unisco alla discussione visto che sto valutando di affiancare un topping (30 o 50) al mio NODE ultimo modello. Escludo il 90 in quanto vorrei limitare la spesa e ho pure problemi di spazio.

Sono già molto soddisfatto della resa del Node ma mi è venuta la curiosità di provare l'upgrade. 

Qualcuno ha già fatto prove sul campo? 

Inviato

@comfortably numb peccato che il Denon non abbia l'ingresso USB per il DAC, altrimenti avresti potuto provare il Raspberry sfruttando, appunto il DAC del Denon. Comunque se questo ti piace come streamer ti conviene si provare un DAC esterno per valutare un upgrade. Mi permetto di pensare che la differenza tu l'abbia avvertita così marcata a causa dell'utilizzo di 2 DAC diversi. Il Raspberry si comporta bene anche con DAC di buon livello.

Inviato

@paikal mh...... Non so se merita. Puoi comunque correre il rischio, un Topping così lo rivendi in un paio di giorni al massimo (o se lo prendi online hai il periodo per renderlo). Si legge in giro che il DAC del Node sia di buon livello.

Per la cronaca fra i due ho preferito l'E30.

Inviato
1 ora fa, paikal ha scritto:

Qualcuno ha già fatto prove sul campo?

Ciao,

io avevo Node 2i , e provai un Topping D70 connesso in coassiale.

Nonostante Topping suonasse molto " pulito e lineare " , non mi ha convinto perche  la prestazione complessiva non giustificava la spesa.

Penso che valga anche per i Dac minori come il 50 e il 30. A tal proposito, parlando in generale , ho trovato il 30 II  molto performante, specie in relazione al prezzo.

 

Inviato

@comfortably numb i Topping sono DAC economici che fanno quello che possono. Ma ci sono DAC che, anche se non hanno prezzi esorbitanti, sono sicuramente molto più musicali, tipo il Cambridge DacMagic 100.

comfortably numb
Inviato

@TopHi-End Immaginavo riguardo il Cambridge Audio. Il problema è che ho una bella quantità di DSD scaricati sul mio hard disk, e il DacMagic 100 legge fino a Flac 24/192. Al limite potrei considerare il fratello maggiore, DacMagic 200, anche se, leggendo le specifiche, collegando in coassiale il mio Denon un pò ci perde rispetto alle potenzialità del Dac Cambridge. Il problema vale ovviamente per tutti i Dac, la connessione coassiale è un pò limitante (in special modo acquistando un Dac di un certo costo, sarebbe un peccato spendere una certa cifra e non poterlo sfruttare al massimo), e il Denon non ha uscita USB.

Inviato

@comfortably numb a questo punto dovresti valutare di cambiare il Denon e prendere una macchina più completa e musicale che faccia da DAC, Streamer e lettore di rete con decodifica DSD on board.

Almeno hai un solo prodotto, ma di qualità superiore.

P.S.: complimenti per il nick. :classic_wink:

Inviato
Il 9/12/2022 at 08:23, comfortably numb ha scritto:

i Topping sono una buona scelta?

Più che buona direi ottima

comfortably numb
Inviato

@TopHi-End hai qualche consiglio? Sia come network player all in one, sia come Dac + streamer separati (una volta utilizzato lo smartphone come telecomando non si torna più indietro...). 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...