paikal Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 @gabri65mi incuriosisce che il 30 sia stato preferito ai modelli superiori. Per quello che costano sono sempre più convinto a fare una prova. Proverò anche a sfruttare il dac del mio lettore bluray, un Cambridge Audio 752 che in teoria dovrebbe avere convertitori superiori a quelli del topping 30 o 50
gabri65 Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 14 ore fa, paikal ha scritto: Per quello che costano sono sempre più convinto a fare una prova Ciao , esatto !! Ha centrato il punto, per il costo l' E 30 offre ottime prestazioni .
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Dicembre 2022 Amministratori Inviato 21 Dicembre 2022 @comfortably numb hai dimenticato una informazione ondamentale, ossia il dugetndi riferimentom come sai senza soldi non si canta messa. I toppin hanno un eccellente rapporto q/p ma tu vuoi migliorare quindi presumo che ti interessi più la Q che il P, entro limiti ragionevoli. conoscndo il budget è più facile valutare bse la soluzione logica sarebbe un nuovo dc, oppureuno streaming/dac più performante, o ancora uno streaming con connessioni diverse e un dac
Sagnetta Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 Salve a tutti. Io ho un Marantz Sa KI Pearl Lite che uso come Dac. Spinto dalla curiosità ho voluto provare il Topping E30 per qualche giorno. A parte la possibilità di ascoltare musica a più alta risoluzione (il Marantz si ferma a 96khz/24 bit), non ho notato differenze a vantaggio del Topping, anzi, il suono del Marantz mi è sembrato più concreto e di sostanza. Max
paikal Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 @Sagnetta appena trovo il tempo vedrò di fare una comparativa tra il Node e il mio lettore Cambridge 752. Immagino si possa mantenere sia l' attuale collegamento analogico tra Node e ampli (un Cyrus One) assieme a quello coassiale e saltare da uno all' altro. Reputo tuttavia già ottima l' attuale resa del Node, sicuramente anche grazie allo streaming di Qbuzz
paikal Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 @Sagnetta posso chiederti come hai connesso il Node al lettore e come hai impostato l'opzione dac esterno? Io ho provato il collegamento con cavo coassiale ma non riesco a sentire nulla. Rimane funzionante il solo collegamento analogico. Tra l'altro nell'app Bluos non vedo le icone degli ingressi sia analogico che digitale.
comfortably numb Inviato 15 Gennaio 2023 Autore Inviato 15 Gennaio 2023 Ciao a tutti. Aggiornamento: Ho sfruttato la pausa natalizia per fare i "compiti a casa "... Ho cominciato a spargere la voce tra amici e colleghi per disfarmi del mio Denon. Dopo aver letto i vostri commenti mi sono fatto un'idea ed ho stabilito il mio budget che è piuttosto variabile, a seconda di ciò che mi risponderete... 1) Se considerassi un "all in one", ho letto meraviglie sull'Ifi Neo Stream che, tra l'altro, è costruito in modo da poter utilizzare una qualsiasi delle app di controllo disponibili sul playstore, Audirvana compresa: .https://ifi-audio.com/products/neo-stream/ . Ho letto ottime recensioni anche sul Cambridge Audio CXN V2, ma ha sul groppone già due o tre anni, per cui è fornito di chip Sabre di vecchia generazione (legge fino a FLAC 24-192 / dsd64). 2) la seconda ipotesi è prendere un DAC puro, da scegliere tra questi: https://www.smsl-audio.com/portal/product/detail/id/742.html https://www.smsl-audio.com/portal/product/detail/id/805.html http://www.gustard.cn/?post_type=products&page_id=12539 https://www.zidoo.tv/Product/index/model/DAC-Z8/target/DRfy4aRwwsRKKmVViAFMcQ%3D%3D.html https://www.cambridgeaudio.com/eur/en/products/hi-fi/dacmagic/dacmagic-200m Ad uno di questi andrebbe accoppiato uno streamer puro con porta usb per collegarci un hard disk, sempre più rari in quanto i produttori stanno sempre più puntando su sistemi "all in one". Per cui ho preso in considerazione l'idea di affiancarci un mini pc pilotato con Daphile. Sono indeciso sul da farsi, in quanto la prima ipotesi mi risparmierebbe un bel pò di "magagne" ma mi toglierebbe il divertimento. Sulla seconda ipotesi sono dubbioso solo sulle caratteristiche "audiofile" di un mini pc, ma sarebbe preferibile per un eventuale futuro altro upgrade, con cui sostituire solo il DAC. Voi che fareste? Sono molto graditi suggerimenti.
stefano_mbp Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 19 minuti fa, comfortably numb ha scritto: Audirvana compresa: Per usare la app di Audirvana avresti comunque bisogno di installare Audirvana, Origin o Studio, su un pc, non puoi usare Audirvana Remote diversamente. L’ifi Neo Stream, come qualsiasi renderer UPNP, verrebbe visto da Audirvana (con o senza la sua app) come Network player. . Lascerei da parte il CXNV2 che oltre a essere un po’ vetusto non ha una grande app di controllo e non è gapless se usi una app di controllo di terze parti. Inoltre, come anche il DacMagic 200M dello stesso produttore, fa upsampling interno i condizionato a 384kHz, ovvero anche per materiale che ha frequenza 44.1 che è la stragrande maggioranza (da un punto di vista “purista” questo è un “pugno in un occhio”). La maggioranza dei dac fa upsampling interno per famiglie: 44.1 e 48. 384 non è un multiplo intero to 44.1. . Prenderei in considerazione il ifi Zen Stream come streamer/trasporto puro, costa il giusto ed è apprezzato più o meno ovunque. . Come dac darei un’occhiata anche a ifi Neo iDSD. . Con Daphile sfondi una porta aperta, lo uso e apprezzo parecchio. Io l’ho installato su un Intel NUC10I3, quindi non proprio un minipc economico, e trovo che sia una macchina perfetta soprattutto se vuoi giocherellare con l’upsampling offerto dal plugin C-3PO.
comfortably numb Inviato 15 Gennaio 2023 Autore Inviato 15 Gennaio 2023 @stefano_mbp grazie mille. solo un paio di domande: - tra i DAC puri elencati non trovi ci sia nulla di interessante? - tra i mini pc presi in considerazione c'è questo: https://amzn.eu/d/cnT7SqS È un Celeron, ma dovendo girare solo Daphile non credo che abbia bisogno di chissà quali risorse. Il Nuc è più adatto per l'audio? Qual'é la discriminante per la scelta?
stefano_mbp Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 2 minuti fa, comfortably numb ha scritto: È un Celeron, ma dovendo girare solo Daphile non credo che abbia bisogno di chissà quali risorse. Il Nuc è più adatto per l'audio? Qual'é la discriminante per la scelta? Il Celeron è appunto un po’ debole, non è molto diverso dal Futro. Come dicevo se vuoi giocare con l’upsampling, soprattutto a DSD, non va bene di sicuro. Il Nuc Intel non ha alcuna particolarità relativa all’uso audio ma “aborro” i pc di fattura cinese, spesso montano processori di generazioni superate, con i Nuc Intel sai invece con precisione cosa stai comprando. 10 minuti fa, comfortably numb ha scritto: tra i DAC puri elencati non trovi ci sia nulla di interessante? È davvero difficile pronunciarsi su dac che non hai tra le mani, solo per questione di marchio direi che SMSL e Gustard hanno buona fama, lascerei da parte dac più o meno sconosciuti. Riguardo al CA DacMagic 200M ti ho scritto sopra le mie considerazioni, insieme al CA CXNv2
Paolosnz Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 Il 15/1/2023 at 11:15, comfortably numb ha scritto: Se considerassi un "all in one", ho letto meraviglie sull'Ifi Neo Stream Hai letto bene e se domani volessi provare un nuovo dac puoi usarlo come streamer puro. Riguardo ai pc lascia perdere le cinesate sconosciute, quelli conosciuti invece sono ottimi (xiaomi)
comfortably numb Inviato 18 Gennaio 2023 Autore Inviato 18 Gennaio 2023 @Paolosnz che intendi per Xiaomi? Per caso il Mi tv box S? Se intendi quello ha una sola porta usb, che utilizzerei per collegarlo al dac. Mi mancherebbe l'ingresso per collegare un hard disk, dato che non uso, per ora, servizi di streaming. Al limite c'è questo: Nokia Streaming Box - Android Smart TV Box (Ultra HD 4K , HDR10, WiFi, HDMI, H.264, HEVC H.265, Bluetooth, Chromecast, Google Playstore e Voice Assistent, Netflix, Prime Video, DAZN, Disney+, YouTube) https://amzn.eu/d/ffqWfyH Comunque, a prescindere da tutto, non sono box android? Da quello che so android limita la riproduzione audio alla qualità CD. inoltre, il loro funzionamento è legato alla tv, come faccio a comandarli da app senza accendere il televisore?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora