qzndq3 Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 50 minuti fa, LaVoceElettrica ha scritto: Sono meno difficili da guidare perché straordinariamente più precise di quelle dei tempi di Villeneuve. Senza dimenticare tenuta laterale, progressività nell'erogazione della potenza, modulabilità della frenata, motori meno scorbutici, mappature regolabili in tempo reale, cambio elettroattuato e così via 53 minuti fa, LaVoceElettrica ha scritto: Riguardo all' essere traditrici, direi che dipende dai punti di vista: quando una F1 di oggi tradisce il pilota, questo non la riprende più, non c'è un millimetro di margine. I limiti della fisica sono gli stessi, la soglia a partire dal quale si commette l'errore è molto più alta rispetto al passato il che comporta maggiori difficoltà di recupero. 56 minuti fa, LaVoceElettrica ha scritto: Ai tempi invece, il "tradimento" tanti lo sapevano riprendere, eccome. Ed era pure un gran bel vedere Concordo 59 minuti fa, LaVoceElettrica ha scritto: Se invece si parla di andare a muro, il tradimento era molto più grave con i vecchi modelli. Di certo la sicurezza ha fatto tantissimi passi avanti, a solo titolo di esempio l'halo ha salvato Hamilton e Grosjean 18 minuti fa, alexis ha scritto: Venti secondi sono pochissimi, considerando l’apporto delle gomme moderne… cresciute enormemente rispetto a vent’anni fa… ergo giravano come dei pazzi, anche con i cambi manuali e senza assistenze elettroniche.. e con e aerodinamiche basilari rispetto ad oggi… Concordo
qzndq3 Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 Il 9/12/2022 at 23:39, LaVoceElettrica ha scritto: P.S.: perché 'sto thread non è in Joe's garage? Ho chiesto agli amministratori di spostarlo se possibile
goldrake7 Inviato 12 Dicembre 2022 Autore Inviato 12 Dicembre 2022 14 ore fa, qzndq3 ha scritto: Ho chiesto agli amministratori di spostarlo se possibile 👍
Questo è un messaggio popolare. gianventu Inviato 12 Dicembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Dicembre 2022 Vi racconto un aneddoto. Nel 1987 ebbi il piacere e la fortuna di pranzare a casa di un amico di famiglia, con Nelson Piquet, nell'anno in cui, se non sbaglio, vinse il suo terzo mondiale con la Williams. Gilles, mio mito, era morto da pochi anni, ma, così come adesso, lo portavo nel cuore. Chiesi a Nelson, con cui aveva corso in pista, cosa ne pensasse del pilota, e lui mi rispose senza pensarci: "Era un folle, se lo avevi dietro e la sua vettura era veloce quanto la mia, o ti spostavi, o ti passava sopra" Non lo dimenticherò mai.😀 6 1
goldrake7 Inviato 13 Dicembre 2022 Autore Inviato 13 Dicembre 2022 i piloti degli anni '70/'80, inoltre, non si lamentavano per ogni fesseria come fanno i piloti di adesso ..... ueh ueehh ueehh . vorrei vederli alla guida di una F1 BMW Turbo con 1200cv, senza elettronica e magari pista bagnata .... oltre il casco, anche il pannolino 1
qzndq3 Inviato 13 Dicembre 2022 Inviato 13 Dicembre 2022 3 ore fa, goldrake7 ha scritto: i piloti degli anni '70/'80, inoltre, non si lamentavano per ogni fesseria come fanno i piloti di adesso ..... ueh ueehh ueehh Mi hai fatto piegare dalle risate (parte I) In effetti ci sono un po' troppi piagnina che corrono in F1 (non vado oltre per non innescare un flame) 3 ore fa, goldrake7 ha scritto: vorrei vederli alla guida di una F1 BMW Turbo con 1200cv, senza elettronica e magari pista bagnata .... oltre il casco, anche il pannolino Mi hai fatto piegare dalle risate (parte II) Concordo
Severus69 Inviato 13 Dicembre 2022 Inviato 13 Dicembre 2022 Vedo che continuo a non essere capito, forse mi spiego male. È cambiato tutto, c'è un approccio completamente diverso, molta molta più serietà, molta più tecnologia. I piloti erano fenomeni quelli di una volta e sono fenomeni quelli di oggi. Ovviamente i piloti di ogni epoca si sono adattati alle auto, ai circuiti, alla sicurezza che il periodo proponeva. Una volta c'era molta più approssimazione, ma anche molta più libertà progettuale per quanto riguarda le auto. Vi ricordate per esempio James Hunt che fumava una sigaretta prima di salire in auto? Ve lo immaginate al giorno d'oggi? Ed i test fatti in aeroporto perché non c'era tempo e soldi per provare in circuito, con i meccanici in pantaloncini canottiera ed infradito! Era un altro mondo, ma sono sicuro che i piloti di altissimo livello hanno le stesse capacità, oggi come allora. Era la F1 diversa...
qzndq3 Inviato 13 Dicembre 2022 Inviato 13 Dicembre 2022 3 ore fa, Severus69 ha scritto: Vi ricordate per esempio James Hunt che fumava una sigaretta prima di salire in auto? E' stata un'eccezione, il contemporaneo Lauda seguiva uno stile di vita diametralmente opposto. 3 ore fa, Severus69 ha scritto: È cambiato tutto, c'è un approccio completamente diverso E' quello che, con parole diverse, ho scritto replicando a te 3 ore fa, Severus69 ha scritto: molta molta più serietà Non sono d'accordo, il iivello di serietà era lo stesso, quello che è cambiato è il livello tecnologico e l'esasperazione della ricerca della prestazione assoluta in ogni singolo dettaglio, preparazione fisica, psicologica e al simulatore del pilota inclusa 3 ore fa, Severus69 ha scritto: Era un altro mondo, ma sono sicuro che i piloti di altissimo livello hanno le stesse capacità, oggi come allora Deciditi avevi scritto: Anzi credo proprio che gli attuali siano anche decisamente superiori 3 ore fa, Severus69 ha scritto: Era un altro mondo Su questo punto siamo tutti d'accordo 1
Severus69 Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 8 ore fa, qzndq3 ha scritto: attuali siano anche decisamente superiori Era riferito alla preparazione atletica, all'approccio tecnico, non al talento naturale. Quello è come ho detto allo stesso livello.
qzndq3 Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 @Severus69oggettivamente che intendessi la sola preparazione atletica non era chiaro, poco male, ci siamo chiariti 1
Severus69 Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 @qzndq3 Vero, mi sono spiegato male. Anche se credo che partendo da due piloti dotati dello stesso talento poi con preparazione atletica, diete, fisioterapia, massaggi, psicologo motivatore, accesso alla telemetria, ore ed ore al simulatore, alla fine uno dei due risulterà un po' più veloce dell'altro. Ma sono solo teorie impossibili da dimostrare. Di una cosa però sono certo, i campioni nascevano una volta e nascono ancora oggi, saranno i Villeneuve ed i Verstappen del futuro, se esisterà ancora il motosport...
qzndq3 Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 23 minuti fa, Severus69 ha scritto: Anche se credo che partendo da due piloti dotati dello stesso talento poi con preparazione atletica, diete, fisioterapia, massaggi, psicologo motivatore, accesso alla telemetria, ore ed ore al simulatore, alla fine uno dei due risulterà un po' più veloce dell'altro Fanno parte dell'esasperazione, nel bene e nel male, della ricerca delle prestazioni in tutti i dettagli della F1 odierna.
gianventu Inviato 15 Dicembre 2022 Inviato 15 Dicembre 2022 Diciamo che negli anni 70/80, chi saliva su un auto di F1, e non solo, era dotato di una buona dose di coraggio ai limiti dell'incoscienza. I circuiti erano trappole mortali, le auto, molotov con le ruote. Ed i piloti hanno avuto le loro belle responsabilità. Se avete stomaco, andate a rivedervi queste immagini: direzione gara da carcere a vita, ma anche i piloti, tranne uno, la loro bella responsabilità. Gara non interrotta e loro che continuavano a girare come niente stesse accadendo. No, quei tempi non sono proprio da rimpiangere. 1
ediate Inviato 15 Dicembre 2022 Inviato 15 Dicembre 2022 Impressionante. Davvero senza parole. Per la cronaca, il pilota che tentò di salvare il povero Williamson era David Purley, che fu protagonista, a sua volta, della più violenta decelerazione mai conosciuta in F1: passò da 173,8 Km/h a 0 in appena 66 cm (equivalente ad una decelerazione di 180G) a causa di un blocco dell'acceleratore della sua vettura alla Becketts a Silverstone (fonte Wikipedia). Rimase vivo, ma subì 29 fratture e una degenza di parecchi mesi. 1
maverick Inviato 22 Dicembre 2022 Inviato 22 Dicembre 2022 Il 15/12/2022 at 17:56, gianventu ha scritto: Se avete stomaco, andate a rivedervi queste immagini: direzione gara da carcere a vita, ma anche i piloti, tranne uno, la loro bella responsabilità. Gara non interrotta e loro che continuavano a girare come niente stesse accadendo. No, quei tempi non sono proprio da rimpiangere. Allucinante.
loureediano Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 Si è passati da un eccesso ad un altro.
beatleman Inviato 25 Dicembre 2022 Inviato 25 Dicembre 2022 La cosa positiva è che la sicurezza in F1 ha fatto passi da gigante,Grosjean è uscito illeso da questo incidente,qualche anno fà sicuramente non gli sarebbe andata così. Ancora i maledetti guardrail su di una pista da corsa, è un mezzo miracolo che sia uscito illeso.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora