maverick Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 8 ore fa, beatleman ha scritto: Grosjean è uscito illeso da questo incidente,qualche anno fà sicuramente non gli sarebbe andata così. Ancora i maledetti guardrail su di una pista da corsa, è un mezzo miracolo che sia uscito illeso. Sicuramente, è molto simile a quanto successo a Lauda o a Williamson. Direi miracolo intero, più che mezzo miracolo...; i guardrail saranno anche pericolosi, ma pensa a cosa succederebbe se non ci fossero, purtroppo il problema sta in qualche posizionamento, ma il più delle volte sull'impatto corre molto la fatalità, è impossibile costruire un guardrail perfetto.
goldrake7 Inviato 26 Dicembre 2022 Autore Inviato 26 Dicembre 2022 la cellula-struttura ha resistito benissimo, così come la tuta ignifuga .... la F1 di adesso è almeno 10 volte più sicura. Molto probabilmente Gilles con un F1 di oggi sarebbe vivo, così come Ratzenberger, mentre per Senna, penso, non sarebbe bastato. 1
Severus69 Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 @goldrake7 Senna se non fosse stato per il braccetto della sospensione che gli entrava nella visiera se la sarebbe cavata con quasi nulla... È stato estremamente sfortunato.
goldrake7 Inviato 26 Dicembre 2022 Autore Inviato 26 Dicembre 2022 3 ore fa, Severus69 ha scritto: È stato estremamente sfortunato Infatti
maverick Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 sì, .. in effetti quello di Senna è stato un incidente davvero unico. Quel week end ha portato poi a una rivisitazione profonda della pista: eliminata di fatto la splendida curva del Tamburello ( ok, .. mancano gli spazi per una via di fuga, se non interrando il Santerno , .. non ci sono alternative). Hanno modificato, in maniera secondo me eccessiva, anche il tratto prima della Tosa. (dove è morto Ratzenberger): di fatto prima della Tosa è ora impossibile superare, ed era il punto più spettacolare della pista. Capisco l'onda emozionale, (poi Imola è stata di fatto cancellata per 20 anni dalla f1, solo da due anni ci è tornata), .. ma la pista pur essendo ancora molto bella, ha perso molto del suo fascino sul'altare della "chicane ad ogni costo". 1
Rimini Inviato 28 Dicembre 2022 Inviato 28 Dicembre 2022 In questi giorni sul canale Sky Documentaries sta passando 'Villeneuve Pironi'. Molto bello, sicuramente interessante ed a tratti doloroso. Forse in parte era comprensibile la smania di Pironi nel 1982 ma a distanza di tanti anni, per i fatti di Imola, ancora non riesco a trovare altra parola che non sia 'tradimento' per quella che a tutti apparve da subito una vera porcata. Ma nel documentario emerge anche la scivolosa posizione del 'monsignore', cosa che peraltro avevo già notata nel servizio che la Rai fece nel 1992 (decennale della morte de Gilles) dove, al suo tentativo di dare una giustificazione, Alboreto sgranò gli occhi imbarazzato. Devo avere ancora la cassetta VHS registrata da qualche parte. È l'unico che, in maniera vergognosa, (ancora) giustifica Didier per quei fatti. Ma, a me, fa venire anche il sospetto che tra i due ci potesse essere dell'altro dietro, un legame di qualche tipo (interessi particolari? accordi inconfessabili?) che potrebbe aver portato Didier a sentirsi protetto 'dall'alto prelato' all'interno della squadra e libero di rompere accordi e direttive della tradizione Ferrari. Le cose andarono come andarono e purtroppo finì molto male per tutti. 1
bost Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 15 ore fa, Rimini ha scritto: del 'monsignore', @Rimini non ricordo chi era?
qzndq3 Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 3 ore fa, bost ha scritto: non ricordo chi era? Marco Piccinini, direttore sportivo Ferrari 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora