salvatore66 Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 Quale comprereste e perché? Ma soprattutto con quali generi vanno meglio che potenza vogliono e che marchi di amplificatori posizionamento in ambiente e impronta sonora.. Grazie
Lepidus Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 @salvatore66 io se potrei economicamente parlando prenderei tutti e tre. Che ambiente hai e che elettroniche? Io le mie Spendor 3/1 come finale uso il Revo 70B, le Diapason necessitano di molta aria intorno, vogliono ampli dinamici con parecchi watt e ci ascolto tutti i generi, ci vedo bene di potenza i Nordost che andrebbero bene anche con le Harbeth e le Spendor anche se forse con le Spendor di potenza ci vedrei Cardas. Le mie Spendor che sono più piccole di quelle da te citate ci ascolto "quasi" tutto ambiente 22 mq a 30 cm dalla parete di fondo. Stammi bene Salvo😉😉
salvatore66 Inviato 10 Dicembre 2022 Autore Inviato 10 Dicembre 2022 Ok grazie. In verità interessano ad un mio amico ha pure lui un Revo 70 liscio però non b e un ambiente medio grande le può allontanare dalle parete fino a 80/90 cm
Lepidus Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 @salvatore66 si bastano per le Diapason 80/90 cm anche se il Revo 70 non è male ci vedrei ancora meglio il 140 o il vecchio 100 sempre della Norma.
salvatore66 Inviato 10 Dicembre 2022 Autore Inviato 10 Dicembre 2022 Le hai sentite le diapason? Dimmi come le hai trovate
Lepidus Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 @salvatore66 A parer mio un gran bel diffusore, non gli manca assolutamente nulla. Ascoltato con un iPa 100 Norma. Ci ascolti ogni genere e non fa rimpiangere un diffusore da pavimento, che non sia logicamente di grandi dimensioni. Per me se spazio, posizionamento ed elettroniche glielo permettono esce un gran bel suono. Il mio amico Ste 81 di Brescia le pilota con un Revo 140 e lettore Norma lui è ultrafelice.😜😜
salvatore66 Inviato 10 Dicembre 2022 Autore Inviato 10 Dicembre 2022 Ok, grazie. Io invece ho le sigma acoustics ouverture modello 2018 non so se le conosci? Le spendor che hai tu non le ho mai ascoltate ma i modelli precedenti si sp 2/2 e sp 2/3 ed erano ottime queste saranno sicuramente migliorati per estensione in basso e musicalità
Membro_0020 Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 3 ore fa, Lepidus ha scritto: io se potrei economicamente parlando prenderei tutti e tre. Puoi tratteggiare le caratteristiche soniche delle tre? Grazie!
Lepidus Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 @Collegatiper Non conosco aimé le Harbeth mi dispiace ma tra le Diapason e le Spendor per ottimi tutte e due. A memoria perché sentite in ambienti ed elettroniche diverse. le Diapason più veloci, dinamiche e forse restituiscono più informazioni e le vedrei bene sia con molto generi ma anche per il rock. Le Spendor più eleganti bassi un filo più morbido, un filo più armonico, un suono meno stancante e più suntoso, non proprio adatto per il metal. Poi ci sono altri fattori, ambiente, elettroniche, generi. Attualmente sono felicissimo con le Spendor il miglior diffusore entrato a casa mia. Le Diapason purtroppo come posizionamento nella mia sala non ci stanno proprio, sarebbero d ingombro.
Jazzlover Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 3 minuti fa, Lepidus ha scritto: Le Diapason purtroppo come posizionamento nella mia sala non ci stanno proprio, sarebbero d ingombro. In effetti richiedono molto spazio, le mie (serie 3) le tengo a circa 1,20 dalle pareti, ma la scomodità di averle in mezzo alla stanza te la ripagano tutta con gli interessi! 1
salvatore66 Inviato 10 Dicembre 2022 Autore Inviato 10 Dicembre 2022 @Jazzlover dicono che le V siano più tolleranti in fatto di posizionamento, non so se è vero
Jazzlover Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 12 minuti fa, salvatore66 ha scritto: dicono che le V siano più tolleranti in fatto di posizionamento Non le ho ascoltate, ma dubito ci siano differenze eclatanti con le serie precedenti in fatto di posizionamento ottimale.
maxxx Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 Io sarei per Harbeth. Ho avute le Adamantes 2 e 3 e le tenevo a circa 1,5-1,8m dalla parete di fondo. Sono assolutamente piacevoli, non stancano mai e scendono pure, però... però, quando inizi ad ascoltare diffusori più corretti e rigorosi timbricamente (MBL 311D, Dynaudio C1) ti accorgi che le Diapason hanno un mediobasso gonfio che le aiuta a fare dire "oooh quanto scendono", ma che in realtà sporca anche le medie e si mangia un sacco di dettagli. Le Spendor non le conosco molto, per questo ti dico Harbeth, i miei ascolti con le vecchie C7 sono sempre stati positivi, e il mediobasso è a mio avviso molto più corretto. Esteticamente ovvio non c'è partita
iBan69 Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 @salvatore66 Non conosco le Adamantes, un po’ di Spendor le ho sentite, mentre conosco bene tutte le Harbeth. Il suono di quelle Spendor è molto British, ma un po’ old style, morbido, vellutato un po’ medioso. Però, si dovrebbe abbinare bene il Norma, che ha un suono moderno e dinamico. Le Harbeth, secondo me, sono più eccitanti delle Spendor, anche se delle compact 7 ho sentito solo i modelli più recenti, dovrebbero comunque avere un suono più aperto e dinamico. Per quello che ho sentito, sceglierei le Harbeth. 1
Jazzlover Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 8 ore fa, maxxx ha scritto: e Diapason hanno un mediobasso gonfio che le aiuta a fare dire "oooh quanto scendono", ma che in realtà sporca anche le medie e si mangia un sacco di dettagli. Oltre che di spazio intorno, le Adamantes hanno bisogno di amplificazioni con una buona potenza e un ottimo controllo. Se ben amplificate, il basso scende e non risulta affatto gonfio, mentre i medio-alti rimangono nitidi e... di rara bellezza. Ho ascoltato diffusori sicuramente più trasparenti, ma non avevano la stessa magia. 1
Ste81 Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 @salvatore66 io piloto le adamantes v con il revo 140. Confermo il fatto che il posizionamento non è così problematico, oltre i 50/60 centimetri dalla parete di fondo, la resa è ottima (io le tengo a 1metro, ma continuo comunque a fare prove); se poi ci fosse piùspazio, tanto meglio, ogni sala fa storia a se. Sono molto dinamiche e timbricamente corrette, concordo con quanto dice @Lepidus circa le caratteristiche sonore. Basso presente e granitico, ma non gonfio, non so come fossero i modelli precedenti. Purtroppo, per la mia scelta, non le ho confrontate con i diffusori di cui chiedi, ma con diffusori da pavimento, ascolto dal gregoriano, alla lirica, passando dal jazz fino ad arrivare al black metal... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora