Lepidus Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 Io questo basso gonfio non l'ho percepito, e di dettagli ne uscivano abbastanza. Sicuro che erano ben interfacciati.🤔🤔
maxxx Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 @Lepidus ho scritto quello che a suo tempo ho sentito, non ho la pretesa di avere verità assolute, ma quel mediobasso con la gobba secondo il mio orecchio c'è e lo sentivo abbastanza chiaramente. Poi possa piacere è un'altra storia.
Lepidus Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 @maxxx Neanche io ho la verità assoluta, tranquillo. Mi sono spiegato male. Forse che quella gobba che tu sentivi era dovuta ad un male interfacciamento con le elettroniche o problemi di acustica ambientale. Poi se mi dici che le elettroniche, cavi e acustica erano super controllate, allora mi sbaglio io.
salvatore66 Inviato 12 Dicembre 2022 Autore Inviato 12 Dicembre 2022 A dire il vero le adamantis III le avevo ascoltate pure io in negozio con i Mc e non mi sembrò proprio che avessero il medio basso gonfio ma anzi molto articolato . Senza nulla togliere all'obiettivita' di altri forumes. Parliamo di impressioni 1
mahler1966 Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 @Ste81 Riprendo questa discussione per chiederti che livello di riproduzione e verosimiglianza timbrica le <Diapason V mettono in mostra col pianoforte in particolare e con la musica sinfonica. Grazie
Jazzlover Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 @mahler1966Con le Adamantes (le mie sono la terza serie) il timbro del pianoforte è credibile, ma manca la dinamica esplosiva di un gran coda e sopratutto l' estensione sull'ultima ottava. Per l'orchestra sinfonica, mi rivolgerei decisamente ad altri diffusori.
Ste81 Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 @mahler1966 ciao, per il pianoforte il timbro è assolutamente credibile, per come è interfacciato il mio impianto, non ci trovo i limiti che segnala@Jazzlover . Per la sinfonica, posso dirti che pur essendo piccole fanno un egregio lavoro, impensabile per la tipologia di diffusore, sicuramente casse da pavimento potrebbero darti un altra resa. Però considera che in negozio le avevo confrontante con b&w 702 signature e anche sulla sinfonica ho trovato migliori le adamantes. Non ricordo chi lo avesse scritto, in una vecchia discussione, che le astera, sono invece ancora più complete e non hanno nulla da invidiare a casse da pavimento, relata refero.
Renato Bovello Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 7 ore fa, Ste81 ha scritto: Non ricordo chi lo avesse scritto, in una vecchia discussione, che le astera, sono invece ancora più complete e non hanno nulla da invidiare a casse da pavimento, relata refero. Confermo, le Astera,per ambienti fino a 25/30 mq possono essere diffusori definitivi .A meno che si sia amanti di pressioni esagerate ma questo e' un altro discorso
STEFUN Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 Prenderei in considerazione anche, forse soprattutto le SYGMA ACOUSTICS OUVERTURE 20th Anniversary oppure le M8 sempre SYGMA ACOUSTICS.
Ste81 Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 @Renato Bovello vero, eri stato tu nella discussione sui diffusori da stand
Jazzlover Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 @Ste81 La domanda di @mahler1966 verteva sulla riproduzione di un pianoforte acustico. Le Adamantes scendono fino a 40 hz., ma un piano arriva a 27,5 hz., per cui le ultime note della prima ottava non possono essere riprodotte correttamente. Si tratta quindi di un limite fisico, comune alla stragrande maggioranza dei diffusori da stand, ma che nulla toglie alla qualità delle Adamantes, che restano un diffusore semplicemente fantastico, da cui faccio fatica a separarmi, visto che sono con me da 18 anni.
Ste81 Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 @Jazzlover era chiaro il tuo apprezzamento per le adamantes. Venendo alla mia risposta, io sono nuovo in questo mondo, ma ho grande passione per la musica e frequento con certa assiduità concerti; la mia risposta si riferisce all'esperienza empirica personale, al netto dei limiti che ogni diffusore può avere e ai limiti delle mie orecchie. La verosimiglianza che hanno le diapason raramente l'ho sentita. Se guardiamo i dati tecnici, la V scende un poco di più, inoltre lessi una recensione che misurava un basso che si avvicinava ai 30hz, ma questo lascia un po' il tempo che trova.
Renato Bovello Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 1 ora fa, Ste81 ha scritto: vero, eri stato tu nella discussione sui diffusori da stand Per chi ammira le Adamantes ( ho avuto per qualche anno la seconda serie ) credo che passare alle Astera possa essere un bel passo avanti. Si mantiene la stessa impostazione timbrica ma aumenta la tenuta in potenza, l'estensione in alto e la ricchezza della gamma media. Nell'usato oggi si trovano a cifre ancora accettabili .Ho venduto le Astera ma solo per il piacere di cambiare i giocattoli ,non certo perche' non fossi piu' che soddisfatto. Gran bel diffusore.
Jazzlover Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 43 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: passare alle Astera possa essere un bel passo avanti Ci penso da un bel po', ma il timore che la magia della Adamantes vada perduta, anche a favore di una maggiore correttezza e qualità complessiva, mi fa poi desistere.
Jazzlover Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 1 ora fa, Ste81 ha scritto: la V scende un poco di più, inoltre lessi una recensione che misurava un basso che si avvicinava ai 30hz Le Astera, che hanno un woofer da 18", sono state misurate da una nota rivista a 38 hz., con un 17" la vedo dura scendere più in basso, bisognerebbe sapere come hanno preso quei dati, ma mi fermo, siamo decisamente OT.
Renato Bovello Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 21 minuti fa, Jazzlover ha scritto: Ci penso da un bel po', ma il timore che la magia della Adamantes vada perduta, anche a favore di una maggiore correttezza e qualità complessiva, mi fa poi desistere. Dipende anche da quale amplificazione utilizzi. Personalmente ho questa convinzione. Adamantes e Astera possono tranquillamente suonare con pochi watt ma se offri loro un centinaio di ottimi watt possono raggiungere vette davvero molto elevate. Tra i due diffusori la differenza e' piuttosto netta. Le ho avute entrambe ,le conosco e le apprezzo molto.
Ste81 Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 @Jazzlovernon neo la più pallida idea. Comunque diapason dichiara 38hz per entrambi i diffusori
giaietto Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 Comunque se puntate ad un 2-vie di qualità considerate anche l’attuale produzione Dynaudio. Un netto passo avanti rispetto al passato 😎
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora