stefano_mbp Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 8 minuti fa, Ifer2 ha scritto: che il setting a 100T suona meglio di quello a 1000T (May di Sotm consiglia 1000T) Prima dell’introduzione delle impostazioni per frequenza del clock e system tune May consigliava 100T, comunque le ho provate entrambe e ad essere sincero non colgo differenze … usando UPNP e NAA … però ho selezionato comunque Auto sensing ON, altrimenti con NAA a 100MHz ci sono singhiozzamenti
stefano_mbp Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 4 minuti fa, Ifer2 ha scritto: @stefano_mbp si da me con LMS/Sqeezelite funziona. Con l'Autonegotiation invece cosa consigli? Ma usi solo Squeezelite oppure anche LMS? In altre parole , hai un server LMS/Daphile esterno? … non ricordo in questo momento il tuo setup
Ifer2 Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 2 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Ma usi solo Squeezelite oppure anche LMS? In altre parole , hai un server LMS/Daphile esterno? … non ricordo in questo momento il tuo setup No, non ho un altro server. Come dicevo l'accesso alle tracce a 144mhz e' un po' lento, ma tollerabile. Quindi per me come consigli di settare l'Autonegotiation? Per la cronaca...ero fermo alla V... 0.31, per aggiornarlo, sono dovuto passare alla V...0.41, poi 0.51...infine V. 0.61. Sentendo la stessa traccia ho avuto la sensazione che la V...0.51 suonasse piu' corposa.
stefano_mbp Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 21 minuti fa, Ifer2 ha scritto: No, non ho un altro server Ok allora 144MHz ha senso 21 minuti fa, Ifer2 ha scritto: Sentendo la stessa traccia ho avuto la sensazione che la V...0.51 suonasse piu' corposa. Sicuramente i due nuovi parametri System tune e frequenza del clock hanno un impatto, oltre 528MHz io ho impostato System tune a throughput performance 22 minuti fa, Ifer2 ha scritto: Quindi per me come consigli di settare l'Autonegotiation? Io la tengo selezionata, male non fa
Ifer2 Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 @stefano_mbp alla fine ho dovuto abbandonare i 144mhz perche' oltre all'accesso lento, con lo streaming di files hi res 24/192 con bit rate molto alto il Sotm "crashava". Ora sto con 312 MHz e Latency Performance (molto gradevole). Pero' mi ha colpito molto Hpc Computer, tanta dinamica e adrenalina (forse non adatta a tutti i generi pero'). Ti volevo chiedere un paio di cose. 1. Glitch: ho messo alcuni brani preferiti rippati su una chiavetta per riprodurli in locale dal Sotm. Sono singoli brani. Quando li faccio partire si sente un glitch iniziale forte e molto fastidioso (anche per il tweeter). Sai se si puo' fare qualcosa,? 2. Schede SD: avrai letto cosa hanno scritto su Audiophile Style. Hai provato?
stefano_mbp Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 4 minuti fa, Ifer2 ha scritto: Glitch: ho messo alcuni brani preferiti rippati su una chiavetta per riprodurli in locale dal Sotm. Sono singoli brani. Quando li faccio partire si sente un glitch iniziale forte e molto fastidioso (anche per il tweeter). Sai se si puo' fare qualcosa,? Non ho mai provato, appena riesco lo faccio e ti dico 5 minuti fa, Ifer2 ha scritto: Schede SD: avrai letto cosa hanno scritto su Audiophile Style. Hai provato? In termini di prestazioni ? … la censura mi impedisce di esprimermi come dovrei … 😉 2
PietroPDP Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 Il 25/08/2024 at 09:32, Ifer2 ha scritto: 2. Schede SD: avrai letto cosa hanno scritto su Audiophile Style. Hai provato? Non ho letto, ma ho provato, prova a giocarci non si sa mai, si potrebbe scoprire qualcosa di impensabile, soprattutto se ad esempio usi una Sandisk e provi ad esempio una Samsung, così giusto per dirne una. Se vuoi ti regalo 2 Sandisk una da 16 e una da 128, poi le butti al secchio tu, io le tengo per chi dice che è impossibile quando mi vengono a trovare.
Ifer2 Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 @PietroPDP in pratica secondo qualcuno con alcune SD (in particolare una fatta da un'azienda nota per il gaming) rispetto quella in dotazione si avrebbe un soundstage molto piu' ampio.
stefano_mbp Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 Ma se due pirla qualsiasi se ne escono su un forum dicendo che con una micrSD da $140 vedono la Madonna gli dobbiamo credere per forza? … nessuna informazione sulle condizioni della prova, nessuna informazione sul loro stato mentale, nessuna informazione sul tasso alcolico … e volendo pensare male mi viene in mente il “gioco” delle tre carte … imbonitore e compare che gli fa da spalla 1
Ggr Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 In proporzione costerebbe più la Sd che il sotm intero. In pratica, a livello ingegneristico si sbattono a fare un prodotto dalle alte prestazioni, ottimizzando tutto, e poi si dimenticano di dire che il tutto non serve senza una sd da 140 euro? La deriva oramai è finita. Siamo già a sbattere sugli scogli....
PietroPDP Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 5 ore fa, Ifer2 ha scritto: @PietroPDP in pratica secondo qualcuno con alcune SD (in particolare una fatta da un'azienda nota per il gaming) rispetto quella in dotazione si avrebbe un soundstage molto piu' ampio. Non so se costi uno sproposito, ma come detto visto che anche io non pensavo minimamente ci potessero essere differenze in auto ho preso le Sandisk con corpo in metallo. Quindi di marca e buonine, non cose scadenti, ma i risultati erano scarsi e me la prendevo con la sorgente della macchina pensando fosse scarsa. Premetto che ho un sistema di alto livello anche in auto. Un amico mi porta una Samsung sua su cui trasferire i miei file, gli stessi identici che c'erano nella Sandisk. L'ho provata e posso dire che la Sandisk suona molto peggio della Samsung, tra l'altro è tipo tagliata sia in basso che in alto. Morale della favola si per quanto mi riguarda le chiavette suonano. E anche gli HDD sui PC. Lo so che non ci si crede o che diranno sia impossibile, a me frega zero, ho riscontrato che è così, quindi nulla di improbabile quella recensione. Poi le chiavette costano poco sono test che può fare chiunque senza cercare cose costosissime. Comunque non è il marchio, perché ad esempio il mio amico mi ha portato in seguito una Samsung corta, ma suonava meno bene di quelle più lunghe in metallo. Ora scoppia il putiferio che non sono informatico (lo sono solo da 40 anni, magari devo ancora imparare), che gli "zeri e uni" sono tutti uguali. Pure gli hdd soprattutto quelli meccanici suonano mediamente meno bene degli SSD, ma anche li va visto caso per caso.
stefano_mbp Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 Pensavo fosse passato di moda, ma vedo invece che se ne fa ancora un discreto uso 😉
Il_drugo Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 @stefano_mbp secondo te, dal punto di vista del Sotm sms 200 neo, è meglio avere un cavo ethernet cablato secondo lo standard T568A o T568B? Ho un cavo Viablue che avevo cablato per comodità seguendo i colori in T568A, ma poi ho letto che il T568B ha minore diafonia. Potrei riterminarlo... Poi ho un Furutech che non si sa che standard segue... La rete di casa è stata fatta da un elettricista ma i frutti dentro la presa non fanno vedere come è stata cablata.
stefano_mbp Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 @Il_drugo sinceramente non saprei, non mi sono mai posto il problema. Uso “volgarissimi” cavi cat.6 UTP acquistati su Amazon. Leggo in rete quanto segue Cita Entrambi gli schemi di cablaggio sono riconosciuti dagli standard ed entrambi sono utilizzati sul campo. Si differenziano solo per l'assegnazione dei pin e delle coppie di fili arancione e verde. Ciò non comporta alcuna differenza nella trasmissione del segnale, purché il cavo sia terminato su entrambe le estremità secondo lo stesso schema di cablaggio, ossia su entrambe le estremità secondo T568A o su entrambe le estremità secondo T568B. Il T568A è stato originariamente sviluppato per un progetto militare negli Stati Uniti, mentre il T568B è stato aggiunto successivamente per applicazioni civili. Nessuno dei due schemi di cablaggio presenta vantaggi rispetto all'altro. Molti anni fa esistevano componenti di cablaggio che offrivano valori di trasmissione leggermente migliori se collegati secondo la norma T568B, ma quei tempi sono ormai lontani.
Il_drugo Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 @stefano_mbp 14 minutes ago, stefano_mbp said: Uso “volgarissimi” cavi cat.6 UTP acquistati su Amazon. Ho notato che anche sui normali cavi cat 6 è spesso indicato lo standard. Ad es. su un cavo cat 5 arrivato a suo tempo con il router di Tim è indicato T568B. Te lo chiedevo per sapere se quelli di Sotm - come consigliano ad es. di impostare il suo funzionamento su 100T - indicassero uno standard da preferire. Ma probabilmente no...
stefano_mbp Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 Adesso, Il_drugo ha scritto: Te lo chiedevo per sapere se quelli di Sotm - come consigliano ad es. di impostare il suo funzionamento su 100T - indicassero uno standard da preferire. Ma probabilmente no... Non ho mai letto di raccomandazioni particolari. Oserei dire che tutti i cavi commerciali intestati seguano lo schema T568B vista l’origine militare della versione A (che probabilmente è antiquata) 1
Questo è un messaggio popolare. stefano_mbp Inviato 21 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Dicembre 2024 A breve sarà rilasciata la versione 5.7.0 del firmare eunhasu (ora in alpha test) Le novità più importanti sono: aggiornamento del sistema operativo a Fedora 36 (ora Fedora 32) HQPlayer NAA 5.1.3 MPD/UPMPDCLI 0.23.16 la versione alpha è molto stabile senza alcun problema, almeno per quel che ho potuto vedere usando MPD/UPMPDCLI, NAA 5.1.3 e Squeezelite. . SOtM continua quindi a sostenere i propri prodotti con costanti aggiornamenti dimostrando una serietà nei confronti dei suoi clienti a dir poco rara. Quest’ultimo aggiornamento a Fedora 36 (prerequisito per HQP NAA 5.x) è sicuramente un grande segno in tal senso. . Non è stata ancora definita la data di rilascio ufficiale ma ritengo che sarà per l’inizio del nuovo anno. . stay tuned 1 3
Andy Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 La versione alpha si scarica dal sito e si flasha su microsd con Balena Etcher?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora