Vai al contenuto
Melius Club

SOtM: upgrade da SMs-200 a SMs-200 Ultra Neo, e prospettive future.


Messaggi raccomandati

Inviato
34 minuti fa, newton ha scritto:

Chi te l'ha venduto con cosa lo alimentava?

Con un Sotm sPS-500, con il selettore messo sui 9V, esattamente come ho fatto io, con lo stesso modello di alimentatore. 

E comunque, le specifiche del TX che mi hanno venduto dicono 6,5/8,4V, per cui il mio sps-500, messo a 9V, gli ha fornito un misero + 0,6V rispetto al suo limite massimo.

Un po' pochino per brasare tutto, no?

stefano_mbp
Inviato

@Capotasto queste sono le specifiche del sps500

=============
DC power output
  Voltage :7Vdc, 9Vdc, 12Vdc, 19Vdc selectable

 Voltage tolerance: ±10%

  Current limit: 5A@ 7Vdc, 9Vdc, 12Vdc
                      3.3A@ 19Vdc
  Current tolerance: ±10%
  Maximum output power :
    55W@120Vac <
    50W@110Vac
    45W@100Vac

=============

… quindi, regolato a 9V, può erogare fino a 9.9V che è 1.4V maggiore della tensione accettata dal tuo tX-USBultra

Inviato

@stefano_mbp

Ok, ma è tutto da verificare se ciò possa essere stata la causa del disastro.

Siccome mi pare di capire che tu ne sai quanto ne so io, aspettiamo che magari intervenga qualcuno che ne capisca davvero.

In ogni caso, ho portato il TX da NewAudio, che è il distributore ufficiale in Italia di Sotm. E mi faranno sapere cosa è successo, perché è successo, e quanto costerà ripararlo.

Inviato

Vorrei per altro precisare che lo scopo del mio racconto sul TX non era tanto quello di cercare di capire cosa fosse successo, visto che l'ho già portato da NewAudio, bensì quello di mettervi in guardia dagli incauti acquisti di Sotm usati, se provenienti da mercati esteri.

Perché pare che il problema, con quelli, sia abbastanza frequente. Almeno, ciò a detta di NewAudio (dove poi tutti li portano a riparare).

Inviato

Abbiamo fatto delle ipotesi, poi facci sapere cosa dicono gli esperti. E in bocca al lupo

Inviato

@Capotasto grazie per le informazioni che hai condiviso. Spero che tu riesca a risolvere il problema nel migliore dei modi.

 

  • 2 settimane dopo...
Inviato
Il 2/4/2023 at 16:14, Capotasto ha scritto:

ho portato il TX da NewAudio, che è il distributore ufficiale in Italia di Sotm. E mi faranno sapere cosa è successo, perché è successo, e quanto costerà ripararlo

Mi spiace per il disastro e spero sia saltato solo uno stabilizzatore di tensione che costa poco. E' strano che non abbiano previsto un circuito di protezione dai sovraccarichi.

Ho visto adesso la foto della confezione dove è indicato 8,4V max di alimentazione. In effetti sono strani sti koreani.

Per la cronaca il mio 200ultra lo alimento con un lineare cinese che eroga 9V 50w max. Quando l'ho acquistato ho controllato col mio tester che erogasse realmente 9V. L'alimentatore switching in dotazione al 200ultra eroga 9,53 V e non vorrei che anche l'sps 500 erogasse 9,5V perché quello potrebbe spiegare la cottura. 

In effetti queste cose fanno veramente incavolare!

Facci sapere

In bocca a lupo

Gerardo

Inviato
3 minuti fa, Gerardo61 ha scritto:

non vorrei che anche l'sps 500 erogasse 9,5V

Infatti le specifiche che avevo riportato sopra indicano 9V con una tolleranza di +/-10% …

Inviato

@Gerardo61 mah … le tolleranze ci sono sempre e se stai sul voltaggio giusto non corri rischi perché sicuramente si è tenuto conto delle tolleranze, però se hai un voltaggio diverso, anche se di pochi decimi, allora il calcolo delle tolleranze va a … farsi benedire e fai …

 

 

IMG_2410.webp

  • Haha 1
Inviato

@Gerardo61

Mah, guarda, il casino è successo anche perché il venditore (ricordo che l'ho preso usato) mi aveva dichiarato che la macchina fosse a 9V, e quindi tarata sul voltaggio chiamato ad erogare il mio sPS-500 (che in contemporanea doveva alimentare anche il sMS-200Ultra, sicuramente a 9V), e non con il "voltaggio americano"; e ciò in quanto dentro la confezione c'era un alimentatore di serie con sopra indicato 9V di voltaggio.

E - secondo lui - valeva quello piuttosto del voltaggio indicato sulla targhetta incollata sulla confezione (6,5/8,4V).

Inoltre, lui sostiene di averlo sempre alimentato per due anni con un sPS-500 fissato a 9V.

Io avevo comunque ingenuamente ritenuto che con una differenza tra 8,4 e 9V non potessi correre chissà quale pericolo, visto che comunque eravamo più o meno lì. 

Evidentemente ci siamo sbagliati sia io che lui.

A mie spese, purtroppo. 

Sto comunque ancora attendendo il responso di NewAudio, per cui ancora non so cosa sia successo né perché sia successo.

Inviato

@Capotasto certo dispiace molto soprattutto perché uno non pensa ai diversi mercati. Speriamo non sia un danno troppo costoso.

Pensiamo positivo ;-) 

 

Inviato
Il 13/4/2023 at 20:56, Capotasto ha scritto:

E - secondo lui - valeva quello piuttosto del voltaggio indicato sulla targhetta incollata sulla confezione (6,5/8,4V).

Inoltre, lui sostiene di averlo sempre alimentato per due anni con un sPS-500 fissato a 9V.

alla fine il range 6,5 - 8,4 stante la tolleranza ''consueta'' degli alimentatori equivale ad una indicazione ''fissa'' di circa 7,5 volt per cui 9 o più evidentemente per quel circuito è troppo...il venditore potrebbe avere comunque riportato il vero....  il delta dato da tolleranza 10%  è ampio, da 8,1 a 9,9 v (da considerare che  anche in alimentatori associati ad apparecchi di costo non banale può capitare  di peggio in termini di tolleranza reale)

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Nell'attesa che, forse, si spera, mi riparino il TXUsb Ultra (ancora tutto tace dal fronte occidentale), e considetato che il catalogo SOtM si compone di vari altri curiosi accessori, che in teoria dovrebbero contribuire a migliorare ancora di piu il suono, ho avuto modo di provare nel mio impianto il loro super "network cable" dCBL - CAT7, ossia questo qui:

https://www.sotm-audio.com/sotmwp/english/portfolio-item/dcbl-cat7/

L'ho montato tra switch di rete (un modesto TP-link a 8 porte, quindi niente di "esoterico") e il mio sMS-200Ultra Neo, al posto di un normalissimo cavo CAT8, marca IBRA, preso su Amazon a 15 euro.

Notare che si tratta del cavo SOtM nudo e crudo, con già "annegato" il suo scatolotto (la cui funzione resta un mistero, ma credo voglia essere un filtro antirumore), SENZA l'ulteriore filtro ISO CAT6, col quale viene normalmente venduto in bundle.

Si tratta tuttavia di un cavo che, già così, senza quell'ulteriore filtro, ha un listino da follia.

La versione da me provata è quella da 2,5 metri.

Per cui, considerato quel che costa, ero proprio curioso di sentire cosa fosse in grado di fare; perché in realtà il sospetto è che non potesse proprio fare niente di niente, in ossequio alla tesi qui dominante secondo la quale i cavi digitali, in genere, non possono suonare diversi, perché i bit o passano o non passano, punto e basta; e figuriamoci quindi un cavo ethernet.

Invece, montato nel mio impianto, il dCBL CAT7 ha fatto subito sentire la sua impronta.

In peggio, però.

Rispetto al cavo IBRA - che costa, credo, 40 volte meno, e col quale il mio impianto suona alle mie orecchie quasi perfetto - il suono ne risulta ovattato, praticamente strozzato.

Nessuna variazione su tutto il resto: tridimensionalità, profondità della scena, estensione della gamma, etc...; ma l'effetto è quello di un suono oggettivamente più cupo, e quindi fastidioso e deludente.

Immagino che ciò dipenda dallo scatolotto annesso al cavo.

Resta il fatto che, dovesse qualcuno chiedere a me, non glielo consiglierei.

Inviato

@Capotasto spero che tu non lo abbia comprato ma solo provato … $600 sono una cifra folle per una performance deludente

Inviato

@stefano_mbp

Tranquillo, dubito che mai nessuno lo comprerebbe nuovo, sia a prezzo pieno sia scontato dal listino. Quantomeno senza prima averlo provato, e considerata la dubbia utilità di un cavo ethernet "audiofilo".

Ad essere sinceri, mi aspettavo non apportasse nessun cambiamento.

Mai mi sarei invece aspettato che peggiorasse addirittura il suono.

E garantisco che il degrado è molto evidente. Mia moglie, dopo 10 secondi spaccati di ascolto, mi ha detto: "era decisamente meglio prima; cosa diavolo hai cambiato, di nuovo?... ah!, un cavo?... hai cambiato solo un cavo?... ok, allora rimetti quello di prima...".

Strano, perché non consideravo quelli di SOtM dei barlafus, e molti loro prodotti sono oggettivamente eccezionali (vedi il mio sMS-200Ultra con il suo alimentatore sPS-500). Però, visto che il loro catalogo si compone di una miriade di altri prodotti astrattamente interessanti, ma onestamente sospetti, tipo switch audiofili da oltre 1200 euro, filtri SATA, clock e superclock, cavi ethernet semplici, "high-grade" e "scatolettati", filtri ethernet ISO-qualchecosa, etc..., e preso atto della non solo inutilità ma addirittura dannosità di questo dCBL CAT7, mi verrebbe da sospettare che stiano vendendo due o tre prodotti effettivamente molto validi conditi però da parecchio altro olio di serpente.

Resta il fatto che tutti parlano ad esempio di un sMS-200, su innumerevoli forum italiani e stranieri, ma quasi nessuno parla o sembra (voler confessare di) possedere qualcuno dei loro vari altri ammennicoli, sui quali è difficilissimo leggere qualcosa, fossero pure forum coreani.

Inviato

@Capotasto il fatto che un cavo ethernet ti abbia peggiorato il suono purtroppo è assolutamente normale, quando si sentono differenze tra cavi si tende a pensare che siano sempre migliorative, invece i cavi possono anche peggiorare il suono.

Chi ha cavi più seri è solo perché ne ha potuti provare e ha scelto quello che andava meglio, non lo ha scelto a caso, di mondezza venduta a peso d'oro è purtroppo pieno e il rischio di fregatura dietro l'angolo, ma di prodotti validi ce ne sono parecchi e non per forza a costi esaperati, ovviamente non costano 1 € al metro come i cavi standard.

Basta saper scegliere.

Purtroppo molti pensano che la connessione LAN sia il non plus ultra, purtroppo bisogna scendere dal piedistallo, ha gli stessi medesimi problemi di quella USB e si può migliorare l'ascolto con cavi validi, poi il trovarli è un altro discorso, ma ci sono.

Inviato

Io visto che il problema si è determinato quando hai inserito il secondo cavo White Gold controllerei che questo sia stato costruito a regola d'arte.

Ho un amico che ha avuto un dac danneggiato (l'entrata USB) da un cavo autocostruito da un amico tecnico.

Poi controllando il cavo il costruttore si è accorto che per sbaglio aveva invertito i collegamenti sui connettori e i 5 volt erano finiti su un polo destinato ai dati.

Insomma cose che possono accadere 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...