Capotasto Inviato 27 Aprile 2023 Autore Inviato 27 Aprile 2023 22 minuti fa, Ifer2 ha scritto: visto che il problema si è determinato quando hai inserito il secondo cavo White Gold controllerei che questo sia stato costruito a regola d'arte Premesso che conviene sempre quotare per commentare un altrui intervento (non per altro, ma perché altrimenti non arriva nessun avviso che uno si sia inserito nella discussione, quindi può facilmente sfuggire), il secondo cavo white gold lo sto utilizzando, da allora, dopo aver portato in assistenza il TXUSB, al posto del primo white gold, per collegare il DAC con il sMS-200Ultra. E funziona tutto perfettamente, sentendosi benissimo tanto quanto col primo cavo (d'altra parte, sono uguali, della stessa marca e serie). Ergo, ti ringrazio per l'opinione ma temo che il problema non sia stato quello.
Ifer2 Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 @Capotasto bene, un problema in meno! A questo non resta che aspettare il responso dell'assistenza.
Capotasto Inviato 27 Aprile 2023 Autore Inviato 27 Aprile 2023 Il 26/4/2023 at 02:25, PietroPDP ha scritto: Il fatto che un cavo ethernet ti abbia peggiorato il suono purtroppo è assolutamente normale Ma lo sai che io invece ero abbastanza scettico? Mi aspettavo una sostanziale irrilevanza. Onestamente, non credevo che un cavo ethernet potesse influire 'sto granché. Eppure in questo caso influisce. Comunque, fa impressione verificare come un cavo da 600 euro di listino (realizzato con assoluto dispiego di materiali e risorse; dovresti vederlo: pare una piccola anaconda, rigido, di pregio, e con connettori che sembrano rodiati con la kriptonite, da Superman in persona) le buschi sonoramente da un normalissimo cavetto CAT8 preso su Amazon a neanche 15 euro, comprese le spese di spedizione a casa. Io resto dell'idea che fosse stato solo per il cavo non avrei mai sentito differenze, e che il colpevole sia piattosto lo scatolotto annegato nel dBCL CAT7. Deve probabilmente contenere un qualche filtro che strozza il suono, sennò proprio non si spiega.
PietroPDP Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 @Capotasto Purtroppo di c@g@te anche costose è pieno il mercato, il costo purtroppo è molto relativo, al contrario di chi sente tutto uguale anche chi reputa valida l'importanza di un cavo non è che scende dalla montagna del sapone. Purtroppo i costi si fanno più su carta che nel reale valore. Nel possibile scatolotti vari meglio evitarli, in caso vuoi riprovare qualche cavo valido vai di marchio serio e senza filtri, filtrini e cose varie. Senza andare a toccare vertici di spesa già un buon Audioquest Cinnamon funziona molto bene, giusto per fare un esempio, anche con un Supra senti già differenze non di poco conto, anche se a me personalmente non fa impazzire, ma non suona comunque male e spesso meglio di cavi diciamo industriali. Pure li ci sarebbe da aprire un capitolo a parte, pure li ci sono differenze, magari meno marcate di cavi di marchi audio, ma ci sono. Comunque nel possibile sui cavi LAN, mai comprare al buio, ho provato un cavo di un marchio di cui non faccio nome da 1600 € era pessimo. Purtroppo ne ho provati altri anche di costi superiori e funzionano, ma è per dire che il costo può essere relativo. Premetto che sono informatico e conosco abbastanza bene le reti, so bene che non si dovrebbe sentire nessunissima differenza, ho smesso da tempo di farmi domande a cui non so rispondere, ma neanche posso negare che sento differenze se le avverto e visto che non le avverto a simpatia o solo perché costa tanto come evidenziato da alcune prove costose non andate a buon fine vuol dire che per me le differenze ci sono, se altri non le sentono o non le vogliono sentire buon per loro risparmiano.
Capotasto Inviato 28 Aprile 2023 Autore Inviato 28 Aprile 2023 4 ore fa, PietroPDP ha scritto: Premetto che sono informatico e conosco abbastanza bene le reti, so bene che non si dovrebbe sentire nessunissima differenza Il 26/4/2023 at 02:25, PietroPDP ha scritto: Purtroppo molti pensano che la connessione LAN sia il non plus ultra, purtroppo bisogna scendere dal piedistallo, ha gli stessi medesimi problemi di quella USB e si può migliorare l'ascolto con cavi validi Ecco, questo è un tema intrigante perché (per me) nuovo. Fino a qualche tempo fa, non avevo mai neanche astrattamente considerato possibile che dei cavi USB o LAN potessero influire marcatamente sul suono. Non perché sia un cavo scettico, ma perché ritenevo che la trasmissione dati, nel contesto della qualità sonora, fosse immune da questo tipo di variabili. Poi mi è capitato, qualche mese fa, praticamente per caso, di inserire nel mio impianto un set completo di cavi White Gold, che mi erano stati lasciati in prestito da un amico ultra impallinato, tra i quali anche un cavo USB (serie Gladiator). La mia sorpresa è stata assoluta. Messo al posto del precedente cavo USB (per onestà, in sinergia con alcuni dei suoi fratelli di segnale e alimentazione), il White Gold ha come spalancato una finestra sul mondo. Da quella esperienza, seppur con qualche persistente scetticismo circa la possibilità che quel miracolo potesse ripetersi anche con un cavo ethernet, mi è frullata l'idea di provare un cavo LAN esoterico, ed ecco come sono finito al SOtM.
Ifer2 Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 @PietroPDP mi puoi consigliare un buon cavo LAN entro i 200€? Mi basta 1m
PietroPDP Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 @Capotasto si purtroppo le prove sul campo sono la cosa migliore, molti non provano e pontificano, come hai visto per le USB è lo stesso con quelli LAN, ma non tutti funzionano, anzi anche se non ho fatto 3000 prove ho visto che i cavi LAN sono nettamente più bastardelli e sto vedendo che ci si buttano in molti anche con prezzi fuori logica e prestazioni non minimamente all'altezza. Quindi vanno valutati per bene.
PietroPDP Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 @Ifer2 Audioquest Cinnamon, non il massimo della dinamica, purtroppo li vi vorrebbe il Vodka, ma costa decisamente di più, ma già con il Cinnamon senti differenza con cavi standard e suona molto bene a mio avviso. Altro buon marchio Wireworld con il Chroma sulla fascia di prezzo indicato, non ho provato quelli superiori. Altro cavo molto valido è il Cardas che comunque con lo sconto supera quella cifra, magari sull'usato è molto valido su una fascia di prezzo ancora semi umana non in assoluto ovviamente, poi ho provato altri cavi validissimi, ma siamo su spese non proprio convenzionali, Shunyata fa ottimi prodotti, anche marchi meno famosi, Ansuz veramente notevoli, ma siamo su costi da gioielleria audiofila. Credo conoscendo in generale il marchio anche Furutech sarà un buon prodotto, ma non li ho provati e non li trovo a listino italiano, ma sono presenti in quello asiatico. Comunque sui marchi di buon livello il prodotto onesto si trova. Io dovendo coprire una tratta mediamente lunga fino allo switch sono andato proprio di Audioquest Cinnamon, potendo spendere sarei andato di Cardas o di Audioquest Vodka anche dal modem allo switch, quest'ultimo è un gran cavo, ma ha avuto un aumento di prezzo notevole negli ultimi anni, avranno capito di aver fatto un gran prodotto. Poi come detto ci sono anche altri prodotti, ma i costi salgono vertigionosamente. Per fortuna lo streaming non è il mio ascolto principale, ma molti trascurano la tratta principale tra modem e switch, purtroppo è abbastanza importante anche quella e solitamente ci si concentra solo nell'ultima tratta, per carità il miglioramento c'è anche li, ma non come il connubio.
Andy Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 Qualcuno ha provato questi? Rispetto a un cavo di serie di una powerline Tplink o similare?https://www.audioteka.it/cavi-e-connettori/cavi-terminati/cavi-di-rete-ethernet/qed-performance-graphite-ethernet-15m.html
Capotasto Inviato 28 Aprile 2023 Autore Inviato 28 Aprile 2023 5 ore fa, PietroPDP ha scritto: Io dovendo coprire una tratta mediamente lunga fino allo switch sono andato proprio di Audioquest Ma scusa, giusto per curiosità, dal modem/router fino allo switch io per esempio attualmente ci vado facendo passare un cavo CAT5 nei corrugati dentro i muri; ed è un cavo normalissimo, di quelli che usano gli elettricisti comprati a matassa. Anche perché, se lo prendi già terminato, mi dice il mio elettricista, nei corrugati poi non ci passa. Come fai a far passare un cavo LAN decente (tipo Audioquest o Cardas) in un contesto simile, anche volendo?
PietroPDP Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 @Capotasto Al momento l'ho passato muro muro sul battiscopa, ma si vede solo un pezzo di circa un metro perché quasi tutta la tratta è coperta dai mobili, non bellissimo per carità, ma quando ripulisco il salone prendo un currogato grande e lo metto sottotraccia, inoltre c'è comunque una tenda che se chiusa non fa vedere neanche quel metro. Che poi pensandoci bene nella tratta visibile che comunque come detto è coperto da tenda, potrei mettere una canalina bianca o stavo pensando di passare una guaina termo bianca o una guaina antitaglio sempre bianca e veramente diventa quasi invisibile anche a tenda aperta. Certo se hai ripulito da poco non è il caso, io salvo imprevisti in estate dovrei procedere. Come qualche anno fa quando ho ripulito il salone ho fatto le tracce per le linee dedicate. Avendo il currogato in mano libero dovrei riuscire ad infilare il cavo, è ovvio che se è nel muro non ci passa. Comunque ho usato l'Audioquest Cinnamon perché mi doveva coprire circa 12 m in realtà poi ho verificato che sarebbero bastati 9/10 m, ma i tagli erano da 8 o da 12 e con 8 non ce l'avrei fatta, tra l'altro il 12 m ho aspettato quasi un anno. Il Cardas era improponibile, perché dopo i 4.5 m praticamente il costo per ogni metro aggiuntivo diventava follia pura, costa 390 € per ogni metro aggiuntivo al quale andavano aggiunti i 754 € del 4.5 m, praticamente circa 2900 € di listino per 10 m e stavo pure col rischio che non ci arrivavo. Per un periodo non avendo una linea cablata sono andato con un cavo di 15 m che collegavo volante durante gli ascolti, perché per fare un lavoro quasi invisibile dovevo spostare dei mobili, la "fortuna" è stato un problema al condizionatore che mi ha obbligato a dover spostare un grosso mobile e con l'occasione ho passato il cavo in modo abbastanza facilmente. Avevo pensato anche all'Audioquest Vodka, ma per 12 m con tutti gli sconti vari si parlava di oltre 1500 € ora non ricordo di preciso, forse anche qualcosa di più, ora è pure riaumentato, ora vabbè che vabbè, però ho cercato di mediare anche il rapporto costo risultato, bisogna pure accontentarsi, ho migliorato comunque confronto al cavo standard. Il Vodka è decisamente più sveglio, dinamico e contrastato, ma il Delta spesa era decisamente troppo.
Capotasto Inviato 29 Aprile 2023 Autore Inviato 29 Aprile 2023 @PietroPDP Per cui, mi pare di capire da tutto il tuo discorso, che un cavo ethernet decente, tra modem e switch, dentro un corrugato nel muro non puoi farcelo passare, perché tutti questi fighissimi e costosissimi Cardas, Audioquest & Company, che tu citi, te li vendono solo già terminati. Perciò vai a spendere cifre importanti, se non folli, per poi doverli appoggiare volanti sui battiscopa, o passare dentro oscene canaline che ti attraversano mezza casa, che neanche nel più degradato dei vecchi edifici scolastici. Ma un buon/ottimo cavo ethernet da crimpare siamo proprio sicuri che non esista?
Ifer2 Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 @PietroPDP ok, grazie. Io per iniziare proverò un Audioquest Cinnamon o un Wireworld Chroma. Poi vediamo che succede e magari in futuro metto qualcosa di meglio visto che la tratta è breve.
Capotasto Inviato 29 Aprile 2023 Autore Inviato 29 Aprile 2023 In attesa di ulteriori sviluppi, ho provato a spostare il SOtM dBCL CAT7 nelle retrovie, mettendolo prima dello switch, ossia tra questo e la presa a muro RJ45 (in uscita dal corrugato nel muro, dove scorre il CAT5 che porta fino al modem). Dallo switch in poi, invece, fino al SOtM sMS-200Ultra, ho rimesso il cavetto CAT8 della IBRA preso su Amazon. Devo dire che così va molto meglio. Quantomeno, il suono non è più strozzato. Devo ancora però capire se il questo modo sia preferibile rispetto alla versione originale, dove c'era il CAT8 IBRA dappertutto. A proposito, per chi volesse saperlo, il CAT8 IBRA è questo: https://amzn.eu/d/cknLx9A Gran bel cavo, a mio giudizio (sicuramente le suona al SOtM).
PietroPDP Inviato 30 Aprile 2023 Inviato 30 Aprile 2023 18 ore fa, Capotasto ha scritto: Per cui, mi pare di capire da tutto il tuo discorso, che un cavo ethernet decente, tra modem e switch, dentro un corrugato nel muro non puoi farcelo passare, perché tutti questi fighissimi e costosissimi Cardas, Audioquest & Company, che tu citi, te li vendono solo già terminati. Perciò vai a spendere cifre importanti, se non folli, per poi doverli appoggiare volanti sui battiscopa, o passare dentro oscene canaline che ti attraversano mezza casa, che neanche nel più degradato dei vecchi edifici scolastici. Ma un buon/ottimo cavo ethernet da crimpare siamo proprio sicuri che non esista? Per quello che ho provato io le differenze ci sono come detto anche con la prima tratta. Per il discorso che non passano nel corrugato non è sicuro, non ho provato, io non ho proprio il currogato, come detto da me visibile è solo un pezzo di un metro sotto una finestra e comunque coperto da tenda, il resto al momento non è a vista, ma appena possibile lo passo come si deve, non ho mai pensato in passato di dover cablare con la LAN quella tratta, quindi non avevo messo in previsione un diciamo problema del genere. A prescindere dal marchio del cavo avrei avuto lo stesso identico problema anche con un cavo LAN normale da 1 € al metro. Riguardo i cavi LAN a metraggio Audioquest vende il Forest oltre che già terminato anche a metraggio, è leggermente inferiore al Cinnamon, ma si può terminare da soli. Volendo nessuno ipotesi ti vieta di comprare un qualsiasi cavo già terminato se lo vuoi di qualità migliore, tagli un solo capo, lo fai passare nel tuo corrugato come fosse un qualsiasi cavo e vendono lo stesso connettore per riterminarlo da te, non è che ci vuole un genio, basta una pinza a crimpare, non serve una laurea. Magari ce ne saranno altri buoni e di altri marchi, ma non li conosco. Nel mio caso a prescindere da cavo terminato o meno, lo avrei comunque dovuto passare "a vista", quando farò il lavoro come si deve vedrò il da farsi.
PietroPDP Inviato 30 Aprile 2023 Inviato 30 Aprile 2023 @Ifer2 si inizia a provare prodotti non ultra costosi, poi a salire fai sempre in tempo, è lo stesso dei cavi USB o i cavi di segnale, se hai le possibilità economiche i risultati ci sono, come detto ho provato cavi costosi che vanno molto molto bene, ma anche cavi costosi come è successo per quello SOtM che non ho provato, ma ci può stare che non sia piaciuto. Sto vedendo che con i cavi LAN è peggio dei cavi USB alla faccia che era il collegamento perfetto del secolo. Proprio oggi un amico è passato da un Ansuz costoso ad uno ancora più costoso e seppur più raffinato, più aperto e dettagliato a suo dire sul mediobasso è più smooth e a lui non piace, lo vado ad ascoltare appena possibile.
Capotasto Inviato 9 Maggio 2023 Autore Inviato 9 Maggio 2023 Aggiornamento. Mi ha scritto NewAudio per la riparazione del TXUSB Ultra. Come si sospettava, il prodotto è stato confermato di importazione americana, e tarato per funzionare nel range dei 6,5/8,4V, per cui – hanno aggiunto - “nel collegarlo all’sps-500 questo deve essere settato su 7V e non su 9V, onde evitare danneggiamenti col tempo”. Il costo della riparazione è di euro 155+IVA, con raccomandazione però di rispettare, da ora in poi, il suo corretto voltaggio di esercizio. Ho contattato il venditore, girandogli pure la mail di NewAudio. E gliel’ho girata soprattutto perché questo mi aveva reso edotto sulla importazione americana del prodotto solo DOPO che io gli avevo trasmesso la contabile del bonifico per pagarglielo (nell’annuncio on line e in fase di trattava non mi aveva detto assolutamente niente), e quando mi aveva di ciò informato mi aveva pure aggiunto, ed espressamente scritto, che quel TXUltra era comunque a 9V (tanto che lui lo aveva alimentato per due anni, col suo sps-500 settato a 9V, col cavo a Y, insieme ad un sms-200 Ultra). Cosa della quale gli avevo chiesto espressa rassicurazione, dato che – lo avevo informato – quel TXUltra lo avrei alimentato anch'io con un sps-500 obbligatoriamente settato a 9V (visto che doveva alimentare, con cavo a Y, anche un sms-200 di regolare importazione, e quindi a 9V). Oggi, nell'informarlo di cio che mi aveva scritto l'importatore, non gli ho fatto alcuna particolare richiesta, perché contavo sulla sua correttezza; e sarei stato quindi disposto ad accogliere una sua qualsiasi proposta di “sistemazione” della questione (da un parziale rimborso del prezzo, passando dal rimborso solo del costo della riparazione, fino alla completa restituzione). Invece, la sua reazione è stata estremamente scorretta: di fatto se ne è lavato completamente le mani. E si è pure incazzato, sbraitandomi al telefono, profondamente offeso perché a suo dire lo stavo accusando di essere un truffatore. In buona sostanza, la sua tesi è stata che lui lo ha sempre alimentato a 9V, che da lui ha sempre funzionato senza problemi, per cui se a casa mia si è bruciato sono solo caxxi miei, oppure ciò è accaduto solo per colpa mia, per mio scorretto utilizzo (visto che ho armeggiato coi cavi, sostituendo "addirittura" dei cavi USB…). Se proprio non mi va bene, ha concluso, posso sempre rivendermelo. Tanti saluti, e non mi rompere più le balle. Lascio a voi giudicare. Ora – preso atto che mi sono beccato una gran bella incul…ata, che mi servirà sicuramente da lezione per il futuro – devo valutare come risolvere la situazione; e mi si presentano tre soluzioni: 1) lo rivendo on line, indicando espressamente nell’annuncio la sua corretta tensione di esercizio, e me ne libero (ma non so che mercato possa avere da noi un prodotto tarato su tensioni di esercizio straniere); 2) me lo tengo, e acquisto un altro alimentatore a 6,5/8,5V (ma, restando in casa SOtM, si tratterebbe di tirare fuori altri 600 euro, circa); 3) lo do dentro in permuta a NewAudio, che si è comunque dichiarata disposta a ritirarmelo (molto correttamente, visto che non è di regolare importazione) in cambio di uno nuovo, ufficiale, con garanzia di 2 anni, dietro ovviamente pagamento di mio conguaglio (e questa sarebbe ovviamente la soluzione più dispendiosa). Accetto consigli.
stefano_mbp Inviato 9 Maggio 2023 Inviato 9 Maggio 2023 40 minuti fa, Capotasto ha scritto: 2) me lo tengo, e acquisto un altro alimentatore a 6,5/8,5V (ma, restando in casa SOtM, si tratterebbe di tirare fuori altri 600 euro, circa); … ma ci sono anche ottimi lineari cinesi intorno ai €120/150 che vanno molto bene (ne abbiamo gia parlato) con il sMS200 …
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora