AleR Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 Ciao a tutti, avrei intenzione di sostituire i miei attuali diffusori con qualcosa di più grande che abbia un bel fronte sonoro, un bel corpo una gamma bassa ben presente, che non disdegnino gli ascolti a volume moderato (non bassissimo), e che al tempo stesso non manchino di raffinatezza, senza essere trapananti. Ascolto prevalentemente Jazz, cantautorato e Rock (non troppo spinto), niente classica e metal. la stanza è di circa 26/28mq con arredi e tappeto. Attualmente ho delle Proac D2.5 e Harbeth SHL5, ed un budget da definire, in attesa delle vendita di almeno una delle due coppie di cui sopra, anche aggiungendo qualcosa, ma rimanendo al massimo, nei 4000 solo usato, se meno molto meglio. Impianto così composto: Pre Conrad Johnson Classic SE che alterno con un Octave Phono Module (Prefono ma Preamplificatore a tutti gli effetti dotato di uscita con un bel guadagno e controllo volume). E due finali mono in classe D Nuforce Ref. 18; sorgenti dac (per la liquida) e giradischi. Mi piace molto la timbrica sia delle Harbeth che ho che delle Proac, con una leggera preferenza per la completezza del suono proprio di queste ultime. Ora non è che non mi diano soddisfazione, ma mi piacerebbe qualcosa di più imponente, con più corpo, diciamo con la voce più grande ma senza snaturare il piacere d’ascolto che queste danno. Da una valutazione di quello che potrebbe fare al caso mio, la mia intenzione di scelta cadrebbe proprio su un modello più grande di Proac, e pensavo proprio alle d38, o a delle Vienna acoustics Bethoven Baby Grand (qualcuno conosce la differenza tra versione normale e SE?) In una terza ipotesi cadrebbero le Ascendo System F. suggerimenti o consigli?
goldeye Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 Ho avuto varie Proac,da qualche anno le D38 .. Ne sono ultrasoddisfatto. Faresti un bel salto,il doppio woofer offre una dinamica superiore. Si trovano ormai a meno del tuo budget prefissato
Ilmauro Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 Lo so che sono di un livello diverso , ma come approccio potresti provare le transpuls 1500… la musica ti circonderebbe con una bella presenza e prepotenza. non suonano male , sopratutto se si aspetta la fine del rodaggio
AleR Inviato 12 Dicembre 2022 Autore Inviato 12 Dicembre 2022 @goldeye si lo immaginavo. Con le D38 ci sarebbe il giusto passo avanti, ma mi piacerebbero anche opinioni di chi ha le Vienna o le Ascendo, giusto per non chiudere porte a priori.
DMS Inviato 13 Dicembre 2022 Inviato 13 Dicembre 2022 @AleR Dato che sto facendo l'upgrade dalle mie Beethoven Concert Grand alle Liszt, ti consiglierei queste ultime, sono fantastiche, ma mi sa fuori budget!🙂 Le Beethoven SE sono le Baby Grand in versione Symphony Edition in pratica un upgrade della versione base. Da possessore delle Beethoven Concert Grand, non posso che consigliartele soprattutto per le splendide sonorità che riescono a riprodurre, l'estrema musicalità, ma soprattutto la capacità di sparire completamente durante la riproduzione. Per me spazialità e scena sono ottime! Unico neo, devi avere molto spazio da garantire intorno e dietro dalle pareti e stare attento al posizionamento, altrimenti rischi di farle suonare come citofoni...
STEFANEL Inviato 13 Dicembre 2022 Inviato 13 Dicembre 2022 Il 12/12/2022 at 18:05, AleR ha scritto: Bethoven Baby Grand Conosco molto bene le ultime SE, le aveva prese un amico poi restituite per i bassi indomabili nel suo ambiente di ascolto di circa 30mq. Ascoltate in negozio in una sala molto piu’ grande andavano benissimo, raffinatezza, precisione e grande fronte sonoro, ma a mio avviso hanno un particolare boost sui bassi che richiede un ambiente adeguato e soprattutto molta distanza dalla parete posteriore, almeno 1,5mt. Quindi una prova in casa e’ d’obbligo. 1
gierre Inviato 13 Dicembre 2022 Inviato 13 Dicembre 2022 Di ProAc ho avuto modo di ascoltare, oltre alle più piccoline Tablette Reference 8 Signature, anche Future Two, D18, D38 e D30RS. Per come la vedo io, le D30RS vanno decisamente meglio delle D38, che a dir la verità non mi sono proprio piaciute. Le D30RS invece, secondo me, gran bel diffusore. Su alcuni forum esteri, si sostiene che queste ultime vadano meglio anche delle più costose D48 (successori di D38 e D40), per via di un progetto più “semplice” essendoci un woofer in meno da gestire. Credo però che saresti leggermente fuori budget. 1 1
regioweb Inviato 13 Dicembre 2022 Inviato 13 Dicembre 2022 Il 12/12/2022 at 18:05, AleR ha scritto: Ora non è che non mi diano soddisfazione, ma mi piacerebbe qualcosa di più imponente, con più corpo, diciamo con la voce più grande ma senza snaturare il piacere d’ascolto che queste danno. imponenza e corpo sono parametri in cui le 2.5 sicuramente non difettano; con le d38 miglioreresti a mio avviso in raffinatezza ed equilibrio generale ma nei parametri che hai indicato faresti un sidegrade… my two cents
il Marietto Inviato 13 Dicembre 2022 Inviato 13 Dicembre 2022 Il 12/12/2022 at 18:05, AleR ha scritto: suggerimenti o consigli? considerando ciò che ascolti e la tua amplificazione la prima cosa che mi è venuta in mente è Magneplanar.
Alerosso10 Inviato 13 Dicembre 2022 Inviato 13 Dicembre 2022 Con le ProAc non sbagli. con le Vienna rischi un pò. come é giá stato detto il rischio di una bassa e mediobassa ingovernabile é sempre dietro l’angolo. necessitano di molta aria intorno ed un ambiente bello grande.. le bbg le ho avute per qualche anno con pre e finale Classé e nonostante ogni tipo di accorgimento, nel mio ambiente sono sempre risultate eccessive in basso.
Lepidus Inviato 13 Dicembre 2022 Inviato 13 Dicembre 2022 @STEFANEL Sicuro che tra l'amplificazione del negozio era simile di quello usato a casa?
Demian Inviato 13 Dicembre 2022 Inviato 13 Dicembre 2022 Ho avuto per sei anni le Vienna Beethoven concert Grand. Diffusori fantastici. Quando le avevo in sala, circa 30/35 mq, suono assolutamente soddisfacente, basso profondo, alti di seta. Voci e acustiche che dopo un paio di bicchieri di lagavoulin mi facevano dipartire da questa terra. Ma anche con il blues ed il rock più duro mi piacevano un sacco, le chitarre "grasse" di zakk wylde erano cattive il giusto, i fusti delle batterie di Danny Carey profondi e possenti. L'ambiente ampio permetteva alle alte frequenze di non venire soffocate dal medio basso "Vienna", di cui si è ampiamente parlato. Una volta trasferito l'impianto in una saletta dedicata, più piccola e assorbente, il sogno è finito. Trasparenza e medio alto sono andati a farsi benedire, mi sono ritrovato a fare girare elettroniche e cavi senza venirne a capo, finché con non poca frustrazione le ho vendute. Ma ripeto diffusori assolutamente fantastici
AleR Inviato 14 Dicembre 2022 Autore Inviato 14 Dicembre 2022 @regioweb sicuro? Eppure le d38 hanno due woofer e un litraggio maggiore.
verdino Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 @Demian 1 ora fa, Demian ha scritto: Una volta trasferito l'impianto in una saletta dedicata, più piccola e assorbente, il sogno è finito. Trasparenza e medio alto sono andati a farsi benedire, mi sono ritrovato a fare girare elettroniche e cavi senza venirne a capo, finché con non poca frustrazione le ho vendute. Ma ripeto diffusori assolutamente fantastici No hai portato il Lagavulin nell’altra stanza … rotto l’incantesimo. Scherzo, e le hai rimpiazzare con cosa?
STEFANEL Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 @Lepidus esattamente le stesse elettroniche incluso sorgente: si era portato appresso il suo pre e finale Spectral e sorgente Lumin D2… Mi sono tolto pure lo sfizio di fare alcune misure con Rew a casa e malgrado un bel po’ di aria intorno e distanze adeguate dalle pareti i bassi erano ingestibili. Mi sono fatto l’idea che i diffusori nascono con questa evidente caratterizzazione.
Fazer802 Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 Se hai addocchiato le Vienna, puoi prendere in considerazione anche le similari Audio Physic, che ho avuto, e assolutamente ottime. Però necessitano di spazio ai lati. Le Proac non mi hanno mai convinto fino in fondo.
goldeye Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 @AleR la serie D di Proac ha una timbrica più "neutra" della serie Response, ho avuto la 3.8 da qualche anno la 38... Con le giuste sinergie c'è anche il corpo,la dinamica è nettamente superiore,mi riferisco ai confronti fra i vari modelli che ho avuto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora