Vai al contenuto
Melius Club

Piedini per elettroniche


Messaggi raccomandati

Inviato

Vi rivolgo questa domanda per capire meglio: secondo la vostra esperienza, l’efficacia dei piedini è inversamente proporzionale al peso degli apparecchi oppure dipende dalla presenza di meccaniche in movimento? 

In altre parole, dovendo scegliere se posizionarli sotto un amplificatore oppure sotto una meccanica cd, da dove partireste?
Oltre a ciò, il risultato può essere condizionato anche da altri elementi, ad esempio la posizione (a pavimento o su mobile)?

Inviato
2 ore fa, Aless ha scritto:

In altre parole, dovendo scegliere se posizionarli sotto un amplificatore oppure sotto una meccanica cd, da dove partireste?

Assolutamente dal lettore cd.

E ancor prima dal giradischi,  se ce l'hai.

Mi pare di averlo già scritto in altra occasione,  ma lo ripeto che per la mia esperienza (ma credo sia quella di tutti) l'effetto dei supporti antivibrazione è massimo in meccaniche cd e diffusori, minore in preamplificatori o finali.

12 ore fa, Armando Sanna ha scritto:

Domanda per comprendere meglio , ma il tuo amplificatore lo hai collocato in un mobile o per terra ?

In un mobile

  • Thanks 1
Armando Sanna
Inviato
2 ore fa, maverick ha scritto:

In un mobile

e hai usato le punte per scaricare le vibrazioni , corretto ?

 

Inviato
2 ore fa, Armando Sanna ha scritto:

e hai usato le punte per scaricare le vibrazioni , corretto ?

Ho usato un doppio sistema, punte e una tavoletta di legno a elementi incrociati, di bassissimo costo (ikea) ma di ottimo effetto.

Non sempre serve spendere cifre iperboliche, io ho visto che questo sistema era già di molto migliore rispetto all'appoggio dei piedini originali sul ripiano.

Poi, come detto, c'e' un ordine di grandezza rispetto alle differenze percepite con il  lettore cd e quindi mi sono fermato con gli ulteriori esperimenti.

Avevo provato anche i disaccoppiatori g-flex, ma sotto l'ampli non è che andassero più di tanto bene.

Poi mi sono fermato con gli esperimenti, mi sono concentrato più su casse e cd. (Che sono molto più sensibili)

 

 

Armando Sanna
Inviato
17 minuti fa, maverick ha scritto:

Ho usato un doppio sistema, punte e una tavoletta di legno a elementi incrociati, di bassissimo costo (ikea) ma di ottimo effetto.

Il costo non è sinonimo di riuscita nel fine tuning, almeno questo è il mio concetto, ma devi trovare quello che ti serve per accordare il tuo impianto.

Alcuni elementi hanno bisogno di essere isolati dalle vibrazioni ( nel mio caso piatto , pre phono, streamer, pre ampli e casse) per esempio il lettore CD/SACD è stato accoppiato (punte +sotto punte SuperSpikes) al ripiano di appoggio e il mio finale con i suoi piedini non ha avuto nessuna cura .

 

Inviato
1 ora fa, Armando Sanna ha scritto:

Il costo non è sinonimo di riuscita nel fine tuning, almeno questo è il mio concetto, ma devi trovare quello che ti serve per accordare il tuo impianto.

su questo sono d'accordo

1 ora fa, Armando Sanna ha scritto:

per esempio il lettore CD/SACD è stato accoppiato

nel mio caso.e l'ho scritto più volte anche in altri thread, il miglior rusultato l'ho ottenuto a volte con un incredibile associazione di accoppiamento-disaccoppiamento, che sfugge alle canoniche linee guida dei guru, e forse anche della fisica

Ma a me interessa poco, .. dopo mesi di prove di tutti i tipi ho trovato l'equilibrio migliore , ... e sono contento.

 

 

 

Inviato

Alla fine ho avuto occasione di inserire quelle della finite elemente.

Ora non ho idea dei motivi ma suona tutto "meglio".

Non sono un grande narratore e non riesco a descrivere i dettagli del "meglio" in maniera romanzesca come altri che sono sicuramente più piacevoli da leggere; ma in ogni caso tutto è semplicemente più "vero".

Senza piedini l'immagine appare elettrica, finta e insipida. Con i piedini ogni suono assume un contorno reale, palpabile e naturalmente musicale.

Vabbè che vi devo dire. Non so su quali basi tecniche ma tanto mi basta...

Inviato
Il 17/12/2022 at 23:38, Armando Sanna ha scritto:

Una esperienza diretta, questa estate demolendo una vecchia camera da letto ne avevo ricavato due marmi neri con venature grigie del tipo marocchino, avevo pensato che se le avessi messe sotto il mio piatto mi avrebbero dato un suono più lucido e pulito così avrei eliminato anche le sotto punte.

Montato i due ripiani sotto il piatto questo autunno, ho notato che  il suono era diventato più possente sulla gamma bassa e medio bassa,  ma aveva perso articolazione e intelligibilità nella gamma media fino quasi a spegnerla e mangiarsi tutte le armoniche, mai idea era stata così errata e diametralmente opposta alle intenzioni.

Hai provato il classico principio "MMM" (Massa - Molla - Massa)?

Io, quando abitavo in un'altra casa, avevo realizzato un sistema isolante composto da due lastre di granito spesse 5 e 3 cm, con in mezzo un pannello di materiale isolante (un particolare polimero che mi diede un amico ingegnere addetto ai lavori) tarato per il carico. Il risultato fu straordinario! Nessun supporto, tavolino o piedino speciale che sia, è stato in grado di eguagliare tale base! 

Armando Sanna
Inviato
16 minuti fa, M.B. ha scritto:

Hai provato il classico principio "MMM" (Massa - Molla - Massa)?

Purtroppo tutto deve fare i conti con le altezze di un mobile libreria, la soluzione era piatto con punte e sotto punte ( peso totale sui 15 Kg più o meno) 3 cm di marmo, 3/4 mm di neoprene su una mensola in legno di 3,5 cm …

Non so se un ulteriore aggravio di uno strato di marmo o granito avrebbe retto o meno sugli attacchi della mensola …

Se avessi avuto più spazio avrei senz’altro provato il sandwich da te proposto , dimenticavo di dire che sotto questo ripiano vi è un piano del mobile con oltre 40 kg di pre e finale impilati …

L’ideale è avere un mobile per HiFi che nel tempo ho avuto a 5 ripiani ma è meglio (a parere WAF questa soluzione ) a livello sonoro con i dovuti accorgimenti più o meno valide entrambe .

Inviato

@Armando Sanna

Non credo avrebbe retto la mensola della libreria. Solo la base da me realizzata pesava sui 100 kg...

Comunque sia, le apparecchiature (dal lettore cd al giradischi passando per l'amplificatore valvolare) suonavano su quella base molto meglio che sul mio tavolino Solidsteel 6.4 (era il top di gamma)!

Inviato

@goldeye

C'è sempre qualcosa che va meglio...

Comunque sia, il 6.4 è stato realizzato veramente bene. Molto meglio della serie 5 (che ho avuto). 

Foto scaricate da internet.

solidsteel_64_1.webp

images (10).jpeg

Solidsteel 6.2 - 2.jpg

20221222_125830.jpg

Armando Sanna
Inviato
6 ore fa, M.B. ha scritto:

Solidsteel 6.4 (era il top di gamma)!

Hai ragione anche io ho avuto un solidsteel quello a 5 ripiani in MDF grigio antracite appoggiati sulle punte coniche.

Un bel periodo , avevo anche inserito il registratore a cassette della Nakamichi, quasi quasi lo faccio revisionare e ritiro fuori le mitiche cassette 😁😁😁

Inviato

@Turandot io sotto il mio Mchintosh da 50 kg ho messo 3 Omicron Gold and Platinum energy.  Un altro mondo a mio parere rispetto a tutto il resto. Ad esempio i tanto decantati Dam (ho potuto fare confronti direttamente e poi venduti subito questi ultimi). Per pesi minori vanno più che bene i Gold and Platinum normali.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...