briandinazareth Inviato 14 Dicembre 2022 Autore Inviato 14 Dicembre 2022 2 minuti fa, ferrocsm ha scritto: Io mi ricordo di un mio compagno di banco che in matematica non andava mai oltre il 4 quando non era tre, ebbene tu avresti dovuto vederlo giocare a scopone scientifico con un altro partner neppure lui troppo brillante difficilmente perdeva (logicamente a parità di valore di carte) con qualsiasi altra coppia, alla fin fine non è intelligenza sfruttata pure questa e grande capacità di apprendimento finalizzata però ad uno scopo poco nobile? questo aneddoto però non smentisce l'assunto. quello che mostri è perfettamente in linea con quanto detto, anche perché generalizziamo parlando di intelligenza e di capacità di apprendimento, ma le due cose sono composte di molte più parti. ad esempio, una cosa classica: persone con buone capacità di apprendimento ma poche capacità di concentrazione a lungo o di procrastnazione della soddisfazione (profili di tipo dopaminergico)
extermination Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 8 minuti fa, briandinazareth ha scritto: dimostrato che questo non è vero. Alla scienza non mi oppongo.
31canzoni Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 23 minuti fa, briandinazareth ha scritto: il grande lorenz è però molto superato dalla scienza attuale. Sì, tieni però conto anche di un altro fattore, la scienza non è neutra nell'interpretazione che ne diamo nella storia. Oggi techne sembrerebbe aver ucciso non solo psiche ma addirittura prescindere dall'ambiente ed essere colei che tutto determina animali compresi.
briandinazareth Inviato 14 Dicembre 2022 Autore Inviato 14 Dicembre 2022 Adesso, 31canzoni ha scritto: Sì, tieni però conto anche di un altro fattore, la scienza non è neutra nell'interpretazione che ne diamo nella storia. Oggi techne sembrerebbe aver ucciso non solo psiche ma addirittura prescindere dall'ambiente ed essere colei che tutto determina animali compresi. mi fermo prima dell'interpretazione e prima di quello che mi piacerebbe (tra l'altro da figlio di psicoanalista neo-freudiana, in me l'idea più sul nurture è quella più naturale...) ma se sono in grado di rilevare su un campione statistico enorme, per decine di anni, in paesi e culture differenti, le stesse cose in centinaia di studi, devo accettare il risultato anche se non mi piace.
Martin Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: oggi, dopo migliaia di studi tutti concordanti, possiamo dire che sulle caratteristiche di base dell'individuo l'educazione non ha alcun effetto (correlazione 0) In sintesi: "Cu nasci tunnu un pò moriri quatratu." 1
extermination Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 20 minuti fa, briandinazareth ha scritto: tra l'altro da figlio di psicoanalista Adesso si spiegano molte cose. Altro che caratterizzazioni innate ( le tue).
Questo è un messaggio popolare. Panurge Inviato 14 Dicembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Dicembre 2022 2 ore fa, briandinazareth ha scritto: possiamo dire che sulle caratteristiche di base dell'individuo l'educazione non ha alcun effetto Basta aver due figli per capirlo. 4
briandinazareth Inviato 14 Dicembre 2022 Autore Inviato 14 Dicembre 2022 11 minuti fa, 31canzoni ha scritto: la scienza non è neutra nell'interpretazione che ne diamo nella storia. una costante nell'avanzamento scientifico e nell'imparare cose nuove sul mondo è che diminuisce costantemente la visione dell'uomo come qualcosa di eccezionale rispetto alla natura e una certa de-deificazione di quello che siamo. 1
Revenant Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 Sono completamente d'accordo con l'esposizione (dimostrata) di @briandinazareth . Personalmente estenderei i concetti a gruppi omogenei di persone (etnie, popolazioni), ma a questo punto scatterebbe, immediata, l'accusa di cosiddetto "razzismo" che non è accettato dall'opinione prevalente.
extermination Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 @Revenant Perfetto. Tutti senza colpe ( i peggiori).
briandinazareth Inviato 14 Dicembre 2022 Autore Inviato 14 Dicembre 2022 16 minuti fa, Revenant ha scritto: Personalmente estenderei i concetti a gruppi omogenei di persone (etnie, popolazioni), ma a questo punto scatterebbe, immediata, l'accusa di cosiddetto "razzismo" che non è accettato dall'opinione prevalente. non è necessario cadere nel razzismo, è però molto difficile parlare di popolazioni omogenee per gli uomini, sono pochissime quelle abbastanza isolate e pure alla fine loro frutto di moltissimi incroci e contro-incroci, come chiunque di noi può verificare con un banale ed economico test genetico) però ci sono forme di selezione interessanti legate alle popolazioni, ad esempio una variante di un gene specifico legato alla dopamina, che porta ad una maggiore intraprendenza e attitudine al rischio, è particolarmente presente in chi emigra per ragioni facilmente intuibili. il risultato è che nei paesi a più forte immigrazione c'è una presenza molto più elevata di questa variante con una correlazione costante. ad esempio gli usa hanno percentuali elevatissime di questa variante, frutto di questa selezione specifica e questo ha degli effetti nella società molto profondi, anche se difficili da quantificare con precisione. così come il famoso effetto nobel, ovvero gli immigrati recenti americani hanno molta più probabilità di vincere un nobel (o di aprire un'impresa di successo) di coloro che sono "americani" da più generazioni.
briandinazareth Inviato 14 Dicembre 2022 Autore Inviato 14 Dicembre 2022 13 minuti fa, extermination ha scritto: Tutti senza colpe ( i peggiori). perché questa ossessione per la colpa quando parliamo di fenomeni reali e rilevanti in questi termini? la colpa è un concetto che non ha niente a che fare con il discorso che stiamo facendo.
extermination Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 @briandinazareth intendevo dire che ti giochi quasi tutto a tavolino dunque che se non ne hai o se preferisci se non ti è stato dato, non ne avrai neanche da spendere.
Gaetanoalberto Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 @briandinazareth Io non vorrei apparire razzista o xenofobo, ma come possiamo spiegare il fatto che, ad esempio, è inequivocabile che qualunque sia l'origine e il DNA dei genitori, un palermitano (ovvero uno che si sviluppa in quella città da età precoce) è diverso da un catanese, e un bergamasco da un bresciano? Chiedo al dott. @Schelefetrisdi contribuire al dibattito.
briandinazareth Inviato 14 Dicembre 2022 Autore Inviato 14 Dicembre 2022 Adesso, Gaetanoalberto ha scritto: Io non vorrei apparire razzista o xenofobo, ma come possiamo spiegare il fatto che, ad esempio, è inequivocabile che qualunque sia l'origine e il DNA dei genitori, un palermitano è diverso da un catanese, e un bergamasco da un bresciano? in che senso un palermitano e diverso da un catanese?
extermination Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 @Gaetanoalberto A te piace inguaiarti
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 14 Dicembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Dicembre 2022 14 minuti fa, briandinazareth ha scritto: palermitano e diverso da un catanese Mah, è una cosa che non ti posso spiegare facilmente. È epidermico. Tu catanese non hai bisogno di parlare, ti guardi intorno, anche se c'è silenzio, guardi una persona e sospetti che sia palermitano. Poi lui parla, e scopri che lo è, perché ti chiede un "arancina". Tu gli chiedi cos'è, e lui comincia con quella parlata così melodiosa, altalenante e particolare, a descriverti una palla di riso passata nella pastella e nella mollica di pane, soffritta e condita con del sugo che ne costituisce il cuore, cioè l'arancino. Tu dici che si tratta di errori genetici, e io ci credo, però sei sicuro? 3
briandinazareth Inviato 14 Dicembre 2022 Autore Inviato 14 Dicembre 2022 1 minuto fa, Gaetanoalberto ha scritto: Tu gli chiedi cos'è, e lui comincia con quella parlata così melodiosa, altalenante e particolare, a descriverti una palla di riso passata nella pastella e nella mollica di pane, soffritta e condita con del sugo che ne costituisce il cuore, cioè l'arancino. le differenze culturali possono essere profonde, fino al punto di chiamare la stessa cosa in modo maschile o femminile! ma è un altro discorso ;)
Messaggi raccomandati