pino Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 https://www.lanazione.it/cronaca/falso-invalido-senza-gambe-1.8372225 Mi domando quale è il livello di competenza dei soggetti che gestiscono le pensioni e le indennità. Nel privato sarebbero stati prima ammoniti e poi licenziati. Da una parte concedono 'sospetti' sussidi a finti ciechi,con la patente e il secondo lavoro. Dall'altra in modo assolutamente arbitrario la tolgono a una persona senza le gambe,come se queste potessero ricrescere. Il nostro è un paese di ladri,che nega i diritti alle persone aventi diritto. Sono disgustato. 1
Idefix Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 Devono avere poco chiaro il concetto "dell'arto fantasma".. (poveraccio già la sorte l'ha punito, poi ci si mette l'Inps.... Scandaloso.)
Martin Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 Assistere alla visita di un congiunto presso quelli della "Commissione Medica Inps" farebbe sorgere la voglia di ammazzarli testa-contro-testa due a due, pure al Dalai Lama...
UpTo11 Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 Senza parlare del fatto che evidentemente l'INPS crede nei miracoli, visto che per condizioni che, ahimè, non possono cambiare nel corso della vita fanno tornare in commissione periodicamente....
vizegraf Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 25 minuti fa, UpTo11 ha scritto: visto che per condizioni che, ahimè, non possono cambiare nel corso della vita fanno tornare in commissione periodicamente.... Come farebbero altrimenti a giustificarne l'esistenza e le relative laute prebende? 1
extermination Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 Non ho approfondito. Fatta questa premessa mi chiedo: Si può considerarlo un errore?Grave ma un errore?!
tomminno Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 6 minuti fa, extermination ha scritto: Si può considerarlo un errore?Grave ma un errore?! Non so se sia vero, ma pare che la risposta dell'INPS sia stata che non era stata comunicata l'amputazione della seconda gamba, come se invece uno con una gamba sola non fosse comunque invalido. Ma poi fai una pratica di annullamento di invalidità senza nemmeno fissare una vista medica che accerti nuovamente lo stato di salute? 1
pino Inviato 14 Dicembre 2022 Autore Inviato 14 Dicembre 2022 L'assurdo è che in prima visita viene accolta e dopo due anni vi è la revisione,come se un arto in due anni può ricrescere. Un paese di ladri che vessa gli onesti.
extermination Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 17 minuti fa, pino ha scritto: paese di ladri che vessa gli onesti. Come.dire ..una sentenza che fa giurisprudenza.
pino Inviato 14 Dicembre 2022 Autore Inviato 14 Dicembre 2022 @extermination Non è un caso isolato,è successo al padre di un mio ex collega un anno fa,ha caricato i documenti,dal Fascicolo Sanitario ( del quale ha concesso l'accesso ) al portale INPS 8 passaggi per documento,come richiesto,ma l'hanno comunque chiamato in visita,un quintale di uomo da spostare,ha dovuto farsi dare una mano dal vicino per caricarlo in auto e portarlo all'ASL di competenza,pensavo fosse un caso isolato,un errore,ma questa mattina quando ho letto l'articolo mi è salito il sangue alla testa. Non sono difendibili.
audio2 Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 è la procedura standard, capitò lo stesso anche con mia madre che comunque poi sopravvisse poco.
vizegraf Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 4 minuti fa, audio2 ha scritto: è la procedura standard OK, ma mentre da una malattia invalidante puoi anche guarire (magari sei stato a Lourdes ed è avvenuto il miracolo), neanche a Lourdes ti ricrescono le gambe. In questi casi basterebbe scrivere nella scheda che l'invalido è esentato da ulteriori visite per quella menomazione. Non ci vuole molto. 2
audio2 Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 a parte l' attitudine prettamente statale per questi atteggiamenti, secondo me ( siccome di meglio evidentemente non riescono a fare ) è per scoraggiare eventuali tentativi di truffa.
extermination Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 25 minuti fa, pino ha scritto: Non sono difendibili. Sono d'accordo e ne dovrebbero rispondere adeguatamente vale a dire risarcendo per il danno arrecato caso x caso. 2
P.Bateman Inviato 15 Dicembre 2022 Inviato 15 Dicembre 2022 @pino @audio2 So per esperienza diretta che i pazienti che non possono recarsi alla visita vengono esaminati a domicilio. Chiaro bisogna chiederlo presentando certificato.
Schelefetris Inviato 15 Dicembre 2022 Inviato 15 Dicembre 2022 l'inps, come tutte le strutture della PA, soffre di bizantinismo cronico ed acuto. Oltre a qunto descritto non si riesce mai ad avere dialoghi chiari, scrivono come se tutti fossimo impiegati dell'ente e capissimo il loro slang. Oltre al fatto che si cerca sempre di non dare risposte univoche lasciando sempre aperte ipotesi che annullino la risposta data. Proprio ieri un amico mi mostrava una loro risposta... doveva fare domanda per un tipo di pensionamento "particolare", aveva preso appuntamento, il giorno prima viene chiamato e gli viene chiesto il perchè dell'appuntamento, "caro lei non deve venire, faccia tutto online". Ok entra nel sito trova finalmente la procedura nel labirinto di inutilità proposte in fase di ricerca, inizia la pratica.... stop! caro utente può inoltrare la richiesta solo se prima richiede la certificazione dei versamenti. Versamenti che risultano tutti nell'estratto conto scaricato dal sito inps. Altra pratica online, inoltrata ma lui deve accorpare versamenti di vari enti tra i quali enti non più esistenti ed assorbiti dalla stessa inps Richiama l'inps ma nessuno gli sa dire come accorpare certificando i versamenti. Prova con vari patronati caf.... Nel frattempo passano mesi su mesi. Improvvisamente ieri gli arriva una lettera in cui gli si annuncia che può chiedere la pensione salvo che.... e due o tre ipotesi per cui questa lettera non varrebbe nulla. NB lui la richiesta a cui viene data questa risposta non l'aveva mai inoltrata :D Pure al patronato che lo segue non hanno capito un tubo :D
Jack Inviato 15 Dicembre 2022 Inviato 15 Dicembre 2022 39 minuti fa, Schelefetris ha scritto: come tutte le strutture della PA, soffre di bizantinismo cronico ed acuto ah ecco… però “lo stato lo stato - le tasse le tasse” a squarciagola… cos’altro devono fare per capire che va buttato via lo stato? l’unica cosa sopportabile è uno stato minimo che faccia poche regole liberali e lasci in pace le persone che sanno per una gran parte badare a se stesse molto meglio in proprio. Non lavorano e quando lavorano eseguono a musso un paragrafo di un regolamento scritto da qualche funzionario che non ha mai affrontato un business di una qualsiasi valenza.
Messaggi raccomandati