Gaspyd Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 Cominciano a prudermi le mani .... Col mio primo Hi-Fi ho iniziato tardissimo ed grazie a voi amici di melius che ho messo su la mia prima componentistica entry-level Mi è venuta la voglia (totalmente irrazionale) di fare un upgrade investendo qualcosina in più del budget messo a disposizione la prima volta. Attualmente ampli Rotel A-12 diffusori IL DIVA 552 lettore cd Rotel CD-11 RaspBerry Pi-4 La scusa che sto accampando per potermi giustificare la spesa è piuttosto debole e banale ho per le mani diversi file in formato SACD DSD (hanno estensione dsf) ed il DAC interno al mio ROTEL A12 (prima versione) non li legge.... Avevo pensato di cominciare col sostituire l'A-12 con un A-14mk2 che oltre ad una potenza maggiore ha un DAC più aggiornato ... A12 A14mk2 secondo voi il DAC del nuovo mk2 me li legge i file dsf? Oppure taglio la testa al toro ... nuovo ampli e nuovi diffusori ... budget sui 3000 circa che è il doppio di quanto avevo a disposizione per la prima configurazione ... VI mostro il mio ambiente x farvi un'idea come vedete si tratta più o meno di una specie di open space comunque l'ambiente non è grande (l'effetto grandangolo inganna) siamo sui 4mt x 4,30mt circa. Voi che fareste? Cancellare i file DSF dal raspeberry e vivere felice con l'impianto che ho? ? lo so mi stanno prudendo le mani .... l'ho detto in apertura topic ...
musicante Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 La cosa più economica senza cambiare nulla, è quella di aggiungere un dac che legge il formato DSD. Oggi anche quelli più economici lo fanno, inoltre la scelta è molto ampia. Saluti.
redpepper Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 Non so che software hai sul Raspberry ma con moodeaudio puoi leggere i dsf e inviarli al tuo Rotel senza problemi basta impostare di convertire dsd in pcm ad una risoluzione supportata dal A-12
redpepper Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 Il mio dac legge i dsd per cui ho lasciato il flusso dsd in moode, ma basta aprire il menu che vedi e selezionare come convertire.
Membro_0020 Inviato 15 Dicembre 2022 Inviato 15 Dicembre 2022 @Gaspyd che monitor sono quelli del pc?
Gaspyd Inviato 15 Dicembre 2022 Autore Inviato 15 Dicembre 2022 2 ore fa, Collegatiper ha scritto: che monitor sono quelli del pc? PreSonus Eris E4.5
toni.vito73 Inviato 15 Dicembre 2022 Inviato 15 Dicembre 2022 anche io ho molto materiale in dsf... ho diversi dac e alla fine suonano sempre meglio se lasciati in DSD e meno bene (ma sempre bene) quando convertiti in PCM. il tuo ambiente è bello e può giustificare upgrade un po su tutto in funzione della disponibilità di spenderci la soluzione più semplice è ovviamente convertirli in pcm e lasciare tutto com'è quello che farei io è acquistare un dac esterno che supporti DSD e che molto probabilmente suonerà meglio del dac interno del rotel anche ascoltando i semplici cd (certo dipende da quanto spendi sul dac)... fatto l'upgrade della sorgente digitale potrai in futuro con calma valutare ulteriori upgrade sul lato ampli e diffusori
Alerosso10 Inviato 15 Dicembre 2022 Inviato 15 Dicembre 2022 Dalla mia esperienza ti dico di non spendere un solo euro in più per i dsd. un ottimo file dsd suonerá tanto bene quanto un ottimo pcm. 1
TetsuSan Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 Il 15/12/2022 at 21:09, Alerosso10 ha scritto: Dalla mia esperienza ti dico di non spendere un solo euro in più per i dsd. un ottimo file dsd suonerá tanto bene quanto un ottimo pcm. Se un file è nativo in dsd, convertito in pcm suonerà peggio. Infatti commercialmente non lo fa nessuno ( se escludiamo lo strato cd dei sacd ). Se un file dsd deriva da un master analogico, vale la stessa regola. Se un file pcm viene convertito in dsd, hai ragione tu.
homesick Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 @Gaspyd io prenderei un hat dac da impilare sul Raspberry con una spesa di qualche decina di euro hai quello che ti serve. Se vai nella sezione computer audio ci sono diverse discussioni su quale fosse il miglior dac per Raspberry.
Alerosso10 Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 @TetsuSan esatto. hai approfondito la situazione Comunque se hai già un dac Dsd vale la pena, per pura curiosità, provare qualche Dsd. l’ho fatto anche io. Alla fine ho deciso di lasciar perdere e andate avanti con solo pcm.
TetsuSan Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 18 ore fa, Alerosso10 ha scritto: Alla fine ho deciso di lasciar perdere e andate avanti con solo pcm. Credo purtroppo tu sia incappato in file di qualità non ottimale. Capita. Io ho avuto modo di confrontare file dsd estratti da sacd con il sacd medesimo e talvolta ( non sempre ) i file dsd suonavano meglio. Esiste una potenziale spiegazione tecnica al riguardo, il confronto è fattibile a parità di meccanica di lettura e sezione di conversione d/a. Ne abbiamo già parlato in altri thread.
Alerosso10 Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 @TetsuSan ho acquistato decine di album in Dsd quasi tutti nativi. O per lo meno così me li hanno venduti. Andavano molto molto bene, ma per me nessun significativo upgrade.
TetsuSan Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 3 ore fa, Alerosso10 ha scritto: ho acquistato decine di album in Dsd quasi tutti nativi. Solo per cercare di capire e contestualizzare il dialogo : di questi album esisteva ( o esiste ) il sacd ? Puoi citarne un paio ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora