Vai al contenuto
Melius Club

Hi-Fi e ossessioni


Membro_0030

Messaggi raccomandati

Inviato
52 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

un ambiente 7x5

 

Nun ci abbasta. 

Manca pure l'altezza. 

Per la precisione dev'essere 7,15 x 5 x 3,32

così da centrare in un sol colpo le raccomandazioni Bolt, EBU/ITU, IEC e Trevor Cox (che non è il tornante dell'Aston Villa). 

Non è una battuta, con queste esatte dimensioni ti si materializzano i Berliner nella stanza e forse anche il patriarca degli zampognari, che suonò a Betlemme quella notte. 

Altrimenti lui muore. 

(lui chi ti pare, tipo Sabbatini che è spiritoso e non si offende)

Inviato

@aldofranci immagino abbia a che fare con la sezione aurea.

Non sono così tecnico/filosofico, è solo che 7x5 permette una buona distanza tra i diffusori e un discreto spazio dietro la testa.

Senza diventare un hangar che, per quanto appagante per la vista e l'ego, si fagocita centinaia di watt. 

Inviato
4 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

immagino abbia a che fare con la sezione aurea.

 

No, ha a che fare con tre numeri messi in questo calcolatore 

https://www.acoustic.ua/forms/rr.en.html

per avere le dimensioni più favorevole alle frequenze modali (gamma bassa) 

 

 

Inviato
1 ora fa, aldofranci ha scritto:

No, ha a che fare con tre numeri messi in questo calcolatore 

https://www.acoustic.ua/forms/rr.en.html

per avere le dimensioni più favorevole alle frequenze modali (gamma bassa) 

Pensa che anni fa ho avuto una stanza analoga, 7x5x3,3 di altezza ma i diffusori che secondo la norma dovevano stare sul lato corto, facevano veramente pena all'ascolto, una buona immagine stereofonica ma un disastro nelle frequenze inferiori con pochissimi bassi e quei pochi muggenti (Usher Grand Tower alte circa 2 m e 180 kg l'una) tanto che li avevo già messi in vendita e avevo smantellato l'impianto ma ho voluto fare un'ultima prova mettendoli sul lato lungo ai rispettivi fianchi di un enorme camino con relativa difficoltà di collegamento (presi al brico della piattina rosso-nera da 1,5 mm da due metri per un lato e 10 metri per l'altro)....beh, rimasi tutto il pomeriggio ad ascoltare l'eccezionalità del risultato e, inutile dire che tenni le casse ancora a lungo. 

Inviato
7 ore fa, Marvin7 ha scritto:

tenni le casse ancora a lungo. 

E, pura curiosità,  poi che accadde?

Inviato

Poi ascoltai qualche impianto ad alta efficienza (anche da Mino Di Prinzio) e decisi di cambiare genere :classic_biggrin:

  • Thanks 1
Inviato
9 ore fa, Marvin7 ha scritto:

Pensa che anni fa ho avuto una stanza analoga, 7x5x3,3 di altezza ma i diffusori che secondo la norma dovevano stare sul lato corto, facevano veramente pena all'ascolto, una buona immagine stereofonica ma un disastro nelle frequenze inferiori con pochissimi bassi e quei pochi muggenti (Usher Grand Tower alte circa 2 m e 180 kg l'una) tanto che li avevo già messi in vendita e avevo smantellato l'impianto ma ho voluto fare un'ultima prova mettendoli sul lato lungo ai rispettivi fianchi di un enorme camino

Uno di quei casi in cui sarebbe stato interessante procedere con misurazioni per verificare la risposta in frequenza nelle due posizioni.

 

9 ore fa, Marvin7 ha scritto:

presi al brico della piattina rosso-nera da 1,5 mm da due metri per un lato e 10 metri per l'altro

Al di là della piattina, otto metri non sono pochi… avrai involontariamente creato una sorta di filtro non min-phase…😜

Inviato
1 minuto fa, gianventu ha scritto:

Uno di quei casi in cui sarebbe stato interessante procedere con misurazioni per verificare la risposta in frequenza nelle due posizioni.

Infatti, utilizzai anche un dsp ma, lavorando in sottrazione non servì a nulla....

Inviato
2 minuti fa, Marvin7 ha scritto:

Infatti, utilizzai anche un dsp ma, lavorando in sottrazione non servì a nulla....

Curiosità, con quale sw facesti le misurazioni?

Inviato
10 minuti fa, gianventu ha scritto:

Curiosità, con quale sw facesti le misurazioni?

Dspeaker Antimode 2.0 

  • Thanks 1
Inviato
10 ore fa, Marvin7 ha scritto:

Pensa che anni fa ho avuto una stanza analoga, 7x5x3,3 di altezza ma i diffusori che secondo la norma dovevano stare sul lato corto, facevano veramente pena all'ascolto, una buona immagine stereofonica ma un disastro nelle frequenze inferiori con pochissimi bassi e quei pochi muggenti (Usher Grand Tower alte circa 2 m e 180 kg l'una) tanto che li avevo già messi in vendita e avevo smantellato l'impianto....

10 ore fa, Marvin7 ha scritto:

 

 

 

Ci sono diversi aspetti da considerare. 

Intanto quei rapporti geometrici favorevoli sono in buona parte teorici, perché calcolano sei pareti senza aperture. Nel mondo reale in cui una porta e di solito anche una finestra insistono, i calcoli leggermente o sostanzialmente variano. 

Ambiente favorevole, con una migliore distribuzione dei modi su una superficie più ampia, non significa che non esistano punti della stanza in cui la combinazione tra collocazione della coppia di diffusori e il punto d'ascolto non generi le solite esaltazioni e cancellazioni in gamma bassa. Questo perché (anche se la quasi totalità degli audiophili non lo ha ancora capito o accettato) la collocazione canonica della coppia stereo di diffusori full range (o quasi) è di gran lunga la peggiore nella distribuzione dei bassi in ambiente, in particolare quando i diffusori sono equidistanti dalle pareti ai lati e dalla parete alle loro spalle: situazione approssimata e spesso perfezionata quando la coppia stereo è collocata sul lato corto, mentre improbabile collocandoli sul lato lungo. 

 

10 ore fa, Marvin7 ha scritto:

...ma ho voluto fare un'ultima prova mettendoli sul lato lungo ai rispettivi fianchi di un enorme camino con relativa difficoltà di collegamento (presi al brico della piattina rosso-nera da 1,5 mm da due metri per un lato e 10 metri per l'altro)....beh, rimasi tutto il pomeriggio ad ascoltare l'eccezionalità del risultato e, inutile dire che tenni le casse ancora a lungo. 

 

Guarda io per vari motivi sono un fan sfegatato della collocazione sul lato lungo, non solo per i bassi ma anche per la resa timbrica e l'immagine che si generano tenendo ben distanti le pareti ai lati dei diffusori. Cmq il discorso è lungo e qua è ot

Inviato
1 ora fa, gianventu ha scritto:

Al di là della piattina, otto metri non sono pochi… avrai involontariamente creato una sorta di filtro non min-phase…😜

 

Beh l'attenuazione in gamma alta prodotta da 10m di piantina da 1,5 è sicuramente quella di un filtro a fase minima. Mentre il sottosmorzamento in gamma bassa (ma dipende anche dall'amplificatore) probabilmente no.

Mo' basta però, con tutto sto technobabble dentro un 3ad sulla psicosi schizzofrenica degli audiophili stiamo facendo il mondo di quark tra una scena e l'altra di qualcuno volò sul nido del cuculo.

Inviato

Proposta: ( provocatoria ma non troppo)

A chi asserisce di non sentire differenze tra i cavi o tra i dac imporrei d’ufficio un test audiometrico a cura di un medico del nostro forum, come @SimoTocca

E solo a esito test positivo, cioè negativo per quanto riguarda rif e irregolarità fisiologiche varie riscontrate, gli permetterei di inondare i forum di facezie assortite.

E sarebbe davvero una gran contributo alla serenità delle discussioni come queste..

Ma che ne dite?

Inviato
1 minuto fa, alexis ha scritto:

Ma che ne dite?

Controproposta: 

A chi dice di sentire differenze con le pecette, a meno che non le attacchi sulla membrana del tweeter o simile, suggerisco un viaggio a Lourdes 

:-)

 

Inviato

@FabioSabbatini vale ovviamente per tutti, è una proposta trasversale per orecchioni e misuroni elettricistici, un test audiometrico certificato da un medico di sicura professionalità e specchiata  oggettività come il nostro simo.

Non dirmi che ti tireresti indietro…. 😳 il che spiegherebbe (bonariamente) molte delle tua ragioni pervicacemente sostenute e ribattute … a martello 🤔 appunto.

  • Haha 1
Inviato

 

11 minuti fa, alexis ha scritto:

Proposta: ( provocatoria ma non troppo)

A chi asserisce di non sentire differenze tra i cavi o tra i dac imporrei d’ufficio un test audiometrico a cura di un medico del nostro forum

 

8 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Controproposta: 

A chi dice di sentire differenze con le pecette, a meno che non le attacchi sulla membrana del tweeter o simile, suggerisco un viaggio a Lourdes

Io più semplicemente mi domando se differenze non le senti bene se le senti bene comunque 🤣

Ognuno apporterà le sue modifiche e si vive tranquilli e sereni 🤣.

Anche perché secondo il mio modestissimo parere se cerchiamo spiegazioni scientifiche qui finiamo alle calende greche 🤣

Perché bisogna convincere il prossimo della propria ragione. Pericolosissimo tutte le guerre si sono fatte perché ognuno credeva di avere ragione risultato una marea di morti e la ragione non si sa ancora da che parte sta 🤣😂.

Inviato

Perché è come parafrasare Dunning kruger.. se lo stolto non sa di esserlo, altrettanto chi non ci sente, non sa di non sentire.
E un test oggettivo anche se non dirimente, perché se sentire non è equivalente a udire, potrebbe comunque essere un grande aiuto a tutti gli appassionati,

(sottoscritto incluso, ovviamente (che il test lo ha fatto recentemente, tra l’altro))

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...