Mighty Quinn Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 @alexis Temo che nemmeno Lourdes possa fare qualcosa per mitigare la tua predisposizione alla suggestione Oltre che a prendere per il cubo gli altri sapendo di avere licenza di farlo 12 minuti fa, alexis ha scritto: se lo stolto non sa di esserlo, Ma un tentativo fallo Spiritosone 1
Questo è un messaggio popolare. SimoTocca Inviato 21 Dicembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Dicembre 2022 @alexis Come diceva Orazio? Castigat ridendo mores… ? O anche “Ridentem dicere verum: quid vetat?” O qualcosa di simile… e cioè usare l’ironia per dire anche cose serie (e vere) cambiando abitudini inveterate. Hai certamente detto bene sul fatto che, purtroppo, con il passare degli anni si verifica un calo uditivo molto importante, tanto che è previsto un incentivo governativo per gli apparecchi acustici a tutti gli over 60 che ne hanno bisogno (e non sono pochi!). Io in generale mi occupo di Cardiologia e di Medicina Interna e d’Emergenza, ma lavoro a fianco a fianco (per il sintomo Vertigine) di alcuni dei migliori specialisti audiologi d’Europa. Fare un test uditivo con curva audiometrica, in un centro qualificato (è importantissimo questo punto) potrebbe riservare a molti di noi sorprese, non proprio piacevoli..😉 Detto questo è anche vero che, oltre alla parte meramente “meccanica”, esiste non meno importante quella che viene studiata dalla psicoacustica. La percezione finale dei suoni è un processo così complesso e così influenzato dalle strutture anatomiche/funzionali corticali e sottocorticali del Sistema Nervoso Centrale che… ogni giorno viene fuori qualcosa di nuovo e di interessante …in quanto la conoscenza di questo campo è assolutamente in rapido divenire. È per questo, e lo dico a me stesso prima che agli altri, bisognerebbe usare una certa cautela nel fare affermazioni assolute e… assolutistiche! Auguri a te e a tutti di buon Natale! 😍⭐️⭐️ 5 1
Look01 Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 11 minuti fa, SimoTocca ha scritto: È per questo, e lo dico a me stesso prima che agli altri, bisognerebbe usare una certa cautela nel fare affermazioni assolute e… assolutistiche! Lo penso anch'io non tutti sentiamo e percepiamo allo stesso modo e per fortuna 🤣 poi mettiamoci le mille variabili soggettive e le nostre umane simpatie o antipatie per persone ed oggetti . Secondo me l'unico giudizio assoluto è che se non attacchi le prese elettriche l'impianto stereo non suona o no 🤔.
gianventu Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 15 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Hai certamente detto bene sul fatto che, purtroppo, con il passare degli anni si verifica un calo uditivo molto importante Tranne che per i forumers di Melius a cui l’udito migliora con gli anni. 1
alexis Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 @SimoTocca grazie per il tuo contributo. A volte i Re ( e qui ci includerei recensori tuttologi tecniconi e sapientoni vari, ovviamente del tutto privi di dubbi) sono semplicemente nudi.. ma immaginano di essere adornati da sontuosi drappeggi di broccato. E poi potremmo aprire una finestra sulle differenze tra i vari livelli percettivi, che non sono solo meccanica fisiologica, ma pure insiemi complessi, intessuti di retaggi psichici e soprattutto.. culturali. Ma ci porterebbe troppo lontano.. è molto piu facile affermare che la acustica sia materia semplice, elettromeccanica di base, facilmente riconducíbile a equazioni basiche come la legge di ohm. E sarebbe infinitamente confortante se tutto fosse cosi.. elementare. 1
Mighty Quinn Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 Buon Natale a tutti Regalo virtualmente un bel disco natalizio in vinile magari... 20 minuti fa, alexis ha scritto: molto piu facile affermare che la acustica sia materia semplice, Ma moooolto più facile è affermare che l'acustica sia materia insondabile e misterica, così si possono facilmente sdoganare le fantasie che manco Alice a quel paese Comunque almeno, nella sua pochezza tecnica questa debole e patetica e quasi disperata difesa ha una parvenza di argomento Un passo avanti rispetto alle prese per il cullo Speriamo sia buon segno :-) 1
PippoAngel Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 2 ore fa, alexis ha scritto: A chi asserisce di non sentire differenze tra i cavi o tra i dac imporrei d’ufficio un test audiometrico a cura di un medico del nostro forum, come @SimoTocca E solo a esito test positivo, cioè negativo per quanto riguarda rif e irregolarità fisiologiche varie riscontrate, gli permetterei di inondare i forum di facezie assortite. Mmmmmmmm … significa che solo chi ha il “test audiometrico” certificato può partecipare al forum? Ma sia che io senta differenze fra cavi, dac e quant’altro oppure no, sia che il mio test sia perfetto oppure scarso … le mie orecchie sempre quelle restano !!! Ed i miei pareri idem … di questo passo arriviamo dritto dritto alla pura “razza audiofila” … brividi !!! Rimaniamo alla più democratica my-fi … ed alle proprie orecchie (testate o meno) …
gianventu Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 13 minuti fa, Pippo87 ha scritto: Mmmmmmmm … significa che solo chi ha il “test audiometrico” certificato può partecipare al forum? Significa solo che l'infinita querelle è destinata a durare in eterno. Fai come me, fregatene e fatti due risate, che di spunti ce ne sono a bizzeffe.
aldofranci Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 Io vado oltre. Io vedo i suoni e sento i colori. Come Baudelaire (o era Franco Califano, non mi ricordo). A chi mi devo rivolgere?
Titian Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 2 ore fa, SimoTocca ha scritto: Io in generale mi occupo di Cardiologia e di Medicina Interna e d’Emergenza, ma lavoro a fianco a fianco (per il sintomo Vertigine) di alcuni dei migliori specialisti audiologi d’Europa. Fare un test uditivo con curva audiometrica, in un centro qualificato (è importantissimo questo punto) potrebbe riservare a molti di noi sorprese, non proprio piacevoli.. Certo poi si scopre che si sente male sui 2kHz forse ancor di più a 6KHz. Ma nessuno proprio nessuno gli interessa a che frequenze oltre l'80% della musica "suona" (intendo tenendo conto anche dell'intensità sonora). Per quello nessuno è intelligente abbastanza per poi vedere che proprio in quelle frequenze sente veramente bene e non c'è da meravigliarsi se sente certe differenze in quelle zone di frequenza. Ma no, bisogna sottolineare quelle fasce dove non sente bene o addirittura sente quasi niente, proprio quelle fasce di note e armoniche che magari vengono suonate per una decina di volte in 10-20 ore di ascolto che fa.
Mighty Quinn Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 14 minuti fa, gianventu ha scritto: Fai come me, fregatene e fatti due risate Saggio consiglio Anche se qualche speranza di non essere selezionato per i "gironi infernali" destinati sgli audiofili che toppano l'esame ce l'avrei Non solo ho moglie medico, ma anche amico specialista e un paio di anni fa, testuali sue parole dopo esame, invero non banalissimo, necessita concentrazionee silenzio vero attorno "beato te, hai l'udito di uno che ha la metà dei tuoi anni" E due anni fa dicevo le stesse cose Quindi che dire, lo spiritosone continuerà a pergulare chi non si piega alle sue credenze, tanto può farlo beatamente qui E guai a rispondere a tono, la squalifica è assicurata! Al limite si può velatamente alludere Al limite eh? Ma poco poco 9 minuti fa, aldofranci ha scritto: A chi mi devo rivolgere? 9 minuti fa, aldofranci ha scritto: vedo i suoni e sento i colori. A Leonida!! 😉
gianventu Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 6 minuti fa, aldofranci ha scritto: Io vedo i suoni e sento i colori. Io quando ascolto dopocena, al secondo rum (agricolo e sufficientemente invecchiato, ça vas sans dire..), colgo chiaramente le nuances tipiche e il calore dell'ampli a valvole sulle voci. Però ho un ampli in classe D. Anch'io devo indagare. 1
PippoAngel Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 31 minuti fa, gianventu ha scritto: fregatene e fatti due risate Sempre fatto …
captainsensible Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 2 ore fa, alexis ha scritto: E sarebbe infinitamente confortante se tutto fosse cosi.. elementare. E' un po' più complessa, ci sono i sistemi di equazioni differenziali e non lineari CS
gianventu Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 8 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: A Leonida!! Ma era quello degli adesivi cangianti che miglioravano il suono di un impianto anche appiccicandoli al contatore Enel, o sbaglio?
aldofranci Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 8 minuti fa, gianventu ha scritto: Ma era quello degli adesivi cangianti che miglioravano il suono di un impianto anche appiccicandoli al contatore Enel, o sbaglio? Ci può stare però dovrei far spostare il contatore nella parete frontale in mezzo alle casse, se non vedo gli adesivi cangianti a me che mi cangia? Non c'è altro specialista per un secondo parere?
one4seven Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 8 minuti fa, aldofranci ha scritto: Ci può stare però dovrei far spostare il contatore nella parete frontale in mezzo alle casse Fai come me, non spostare il contatore, ma allunga un cavo e attacca l'impianto al contatore del vicino. Non immagini che suoni, colori e odori, dopo questo accorgimento!
Ggr Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 5 ore fa, alexis ha scritto: ovviamente del tutto privi di dubbi) Ma guarda che queato sei tu quando parli di te, del tuo impianto, e delle trombe. Ci hai fatto caso? 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora