appecundria Inviato 15 Dicembre 2022 Autore Inviato 15 Dicembre 2022 4 ore fa, Jack ha scritto: Bisogna trasformarlo in pagamento diretto per il 50% e ad irpef per la restante parte. Ci arriveremo, nel frattempo cominciamo a tagliare perché servono coperture per il condono. 1
appecundria Inviato 15 Dicembre 2022 Autore Inviato 15 Dicembre 2022 4 ore fa, maurodg65 ha scritto: in Germania lavora più di un tedesco su due, in Italia lavora un italiano su tre Percentuale Mauro, non parliamo di valore assoluto ma di percentuale. Dì chiaramente che taglio di medici di base e guardia medica ti sta bene e buonanotte, non serve divagare. Viene artatamente creato uno spazio per il privato senza che questo comporti un risparmio né per l'erario né per il cittadino. Va bene? Ok.
Idefix Inviato 15 Dicembre 2022 Inviato 15 Dicembre 2022 @audio2 perdonami quali sono le agevolazioni imu seconde case?
maurodg65 Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 9 ore fa, Jack ha scritto: si ma vivono anche male neh... il premio economico per vivere lassù è troppo basso. Tiri fuori sempre sti tedeschi ma mi sa che ti sei fatto un'idea esagerata di come butta lassù... temo eh Bene o male è un esempio più calzante di quello americano perché è in Europa, poi scusami Paolo ma noi fino ad oggi abbiamo vissuto “bene” perché l’abbiamo fatto a debito, ma in prospettiva visto come è messa l’economia è come sono messi i conti pubblici ho paura che peggioreremo e non di poco, come era: “i soldi degli altri prima o poi finiscono”.
maurodg65 Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 5 ore fa, appecundria ha scritto: Infatti non si parla di numeri assoluti ma di percentuale sul PIL, forse nella foga di rispondere non hai letto bene. Certo l’avevo letto, ed infatti in valore assoluto lo “stanziamento” per la sanità è più “sostanzioso” degli scorsi anni quando percentualmente, anche a causa della pandemia, la percentuale sul PIL era stata maggiore ma il PIL era crollato, PIL che oggi risale grazie principalmente ai soldi del PNRR ma che grazie al bonus 110 ci ha lasciato un debito extra di 60 miliardi per l’efficentamento energetico del 1% del patrimonio immobiliare, un affarone. P.S. Il PIL del 2020, causa pandemia, è calato del 7,9% l’incidenza della spesa sanitaria era salita per quello in quell’anno e nel successivo, in assoluto nel 2023 sarà maggiore del 2022, dai dati precedentemente postati era chiaro o almeno mi sembrava lo fosse.
maurodg65 Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 5 ore fa, appecundria ha scritto: Percentuale Mauro, non parliamo di valore assoluto ma di percentuale. Quanti tedeschi lavorino in rapporto al totale della popolazione germanica e percentuale, quanti italiani lo facciano in percentuale della popolazione italiana è una percentuale, un Germania lavora oltre il 50% dei tedeschi, in Italia lavora poco più del 33% degli italiani ed il carico fiscale è distribuito in modo disomogeneo anche su questi pochi. Così va meglio? È più chiaro? Eppure erano dati che avevo già riportato è che avevi condiviso.
maurodg65 Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 7 ore fa, senek65 ha scritto: ok...crimine comune, mezzo gaudio. @senek65 il punto è che è inutile continuare a trovare scuse, si deve fare con ciò che si ha o migliorarlo, non è pensabile continuare a giustificare lo status quo solo sulla base del è “colpa di ….”, se a te i soldi non bastassero per vivere cercheresti modi diversi per sbarcare il lunario oppure ti limiteresti a fare l’elenco delle cause che non dipendono da te che non ti permettono di vivere meglio? Oggi evasione, corruzione, criminalità organizzata sono le giustificazioni di comodo di chi non vuole o non è capace di cambiare nulla, che non significa che quei problemi non esistano, ma che indipendentemente da essi bisogna andare avanti.
maurodg65 Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 Questa la situazione pre pandemia, fino al 2019: https://www.quotidianosanita.it/m/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=87971 La spesa sanitaria corrente di CE è passata nel periodo 2002-2019 da 78.977 milioni di euro a 117.338 milioni di euro, con un incremento in valore assoluto pari a 38.361 milioni di euro e un tasso di crescita medio annuo del 2,4%. Rispetto al 2018 la spesa è cresciuta di circa 1,3 mld. Stabile il disavanzo delle Regioni. Il disavanzo delle Regioni ante coperture nel 2019 è stato di 1,097 mld (nel 2018 era di 1,101 mld). Gran parte dei risultati negativi riguardano le Regioni a statuto speciale (Pa Bolzano, Pa Trento, Friuli Venezia Giulia e Valle d’Aosta) anche se queste regioni è da evidenziare come concorrano con risorse proprie al pagamento delle loro sanità ed entrano nel Fsn solo in modo figurativo.
maurodg65 Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 Pil Italia 2002 circa 1350 miliardi Pil Italia 2021 circa 1780 miliardi Spesa sanitaria 2002 circa 79 miliardi Spesa sanitaria 2021 circa 124 miliardi
appecundria Inviato 16 Dicembre 2022 Autore Inviato 16 Dicembre 2022 3 ore fa, maurodg65 ha scritto: Così va meglio? È più chiaro? Eppure erano dati che avevo già riportato è che avevi condiviso. Sì ma non vedo il nesso col topic. Comunque vanno bene i tagli alla guardia medica e ai medici di base. Si crea un nuovo spazio commerciale per i farmacisti che se ne ricorderanno alle prossime elezioni. Il reddito di cittadinanza dei ricchi.
Panurge Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 I farmacisti che prima erano tutti di rifondazione comunista naturalmente.
maurodg65 Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 11 minuti fa, appecundria ha scritto: Sì ma non vedo il nesso col topic. I nessi con il topic sono che la spesa sanitaria a bilancio in valore assoluto aumenta ogni anno da anni, dal 2002 ad oggi mentre il PIL è aumentato del 32% circa la spesa sanitaria è aumentata di circa il 57% , l’incidenza percentuale sul PIL è passata dal 5,8% del 2002 al 6,9% del 2021, in valore assoluto il dato sulla spesa sanitaria per il 2023 sarà più alto di quello del 2022, si può dire che si è tagliata la sanità? Secondo me no. 16 minuti fa, appecundria ha scritto: Si crea un nuovo spazio commerciale per i farmacisti che se ne ricorderanno alle prossime elezioni. Il reddito di cittadinanza dei ricchi. Scusa questa me la spieghi?
maurodg65 Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 P.S. Permettimi @appecundria i medici di base non si sono comportati bene dal punto di vista deontologico durante la pandemia, ovviamente non tutti ma moltissimi di loro, quindi non mi sento di stracciarmi le vesti per loro, stesso discorso vale per i medici ospedalieri che erano no vax e che, una volta reintegrati, beneficerebbero al pari degli altri dei miglioramenti economici nella retribuzione richiesti e che al contrario meriterebbero solo gli altri, quelli che si sono “sbattuti” durante la pandemia. Alla fine anche nella PA prima o poi si dovrà affrontare il discorso legato al merito ed alle performance.
Jack Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 5 ore fa, maurodg65 ha scritto: ma noi fino ad oggi abbiamo vissuto “bene” perché l’abbiamo fatto a debito, a parte che mi riferivo al loro life style ma abbiamo vissuto a debito chi?... lo stato ha vissuto a debito eh... noi, see
maurodg65 Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 2 minuti fa, Jack ha scritto: a parte che mi riferivo al loro life style ma abbiamo vissuto a debito chi?... lo stato ha vissuto a debito eh... noi, see Abbiamo come italiani, il debito pubblico mica si è formato da solo per generazione spontanea. Poi che in Italia ci si goda la vita meglio che in Germania è un discorso diverso e condivisibile, ma come anticipato buona parte del nostro benessere passato ed attuale gioca sul fatto che del debito si è abusato.
extermination Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 38 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Alla fine anche nella PA prima o poi si dovrà affrontare il discorso legato al merito ed alle performance. Io la vedo così: riguardo i medici ospedalieri, di norma, i tempi sono dettati dalla quotidianità e dai "casini" più o meno rilevanti che si presentano ora dopo ora. Non parliamo poi dei ritmi pressanti e talvolta massacranti in tempo di COVID. Tra l'altro operando spesso in strutture ospedaliere che non rispondono nemmeno ai requisiti minimi e dunque che gli complicano la vita anche in termini di prese di responsabilità. Qualche fannullone imboscato in stanze privilegiate ci sarà sempre ma credo rientri nel " fisiologico". Al contrario, per quel poco che mi risulta, i medici di base fanno in po quel caciocavallo che vogliono; io nel giro di 10 anni ne ho cambiati 4. Più o meno tutti simili. Non si prendono la minima responsabilità, demandano, spesso non rispondono al telefono, non vanno a casa del malato, e si limitano a prescrivere farmaci a volte pure a caxxo.
audio2 Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 10 ore fa, Idefix ha scritto: quali sono le agevolazioni imu seconde case? se tu le affitti in un comune ad alta densità abitativa e/o che aderisce agli accordi territoriali ( salvo recenti cambi di legislazione ) ad un canone concordato/agevolato secondo parametri e procedure prestabilite, hai diritto ad uno sconto variabile dell' imu che a seconda del comune e della situazione può essere da un meno 25% ad un meno 75 % variabile rispetto alla tariffa standard sempre di quel comune li . sintetizzando tu prendi meno di locazione però paghi anche meno tasse, questo per agevolare le fasce cosiddette più deboli della popolazione, cioè ormai quasi tutti. ovvio che una volta fatto il contratto quello resta, ma se poi ti cambiano la tassazione la cosa non va mica bene.
Messaggi raccomandati