Jack Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 @audio2 audio cosa ne pensi di questa forma di compra vendita? https://www.rockagent.it/news/affitto-riscatto-buona-idea/
audio2 Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 allora, a me come proprietario dei nuovi potenziali inquilini me l' avevano anche chiesto, ma a parte che al momento non avevo intenzione di vendere quel determinato immobile, ho detto di no. hai le rogne contrattuali del locatore, l' imu da pagare, le spese di riparazioni straordinarie, non hai la certezza che poi alla fine ti comperino la casa perchè gira che ti rigira se questi hanno problemi finisce li, insomma troppe complicazioni assieme ed al contempo nessuna garanzia reale. secondo me o si affitta o si vende, soldi in banca rogito del notaio e avanti un altro.
maverick Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 3 ore fa, Panurge ha scritto: I farmacisti che prima erano tutti di rifondazione comunista naturalmente. e che comunque non si trovano più. Saranno i pochi laureati, sarà che magari uno pensa di uscire dall'università e fare subito il ricercatore al MiT , o prendere 5000 euro al mese al primo impiego, ... sarà quel che volete, .. ma trovare qualche farmacista che voglia andare a lavorare in farmacia è un'impresa. Una mia cara amica, titolare da non molto di una farmacia, sta cercando uno/due dipendenti da un anno, presso gli ordini di tutta Italia, .. praticamente impossibile ricevere risposta positiva: e di certo non lavorerebbero gratis. Misteri. 1
maurodg65 Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 47 minuti fa, maverick ha scritto: ma trovare qualche farmacista che voglia andare a lavorare in farmacia è un'impresa. Faticano tutti, delle catene di parafarmacia hanno dovuto chiudere dei punti vendita e le farmacie soffrono perché non trovano dipendenti laureati.
senek65 Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 5 ore fa, maurodg65 ha scritto: Abbiamo come italiani, il debito pubblico mica si è formato da solo per generazione spontanea. Poi che in Italia ci si goda la vita meglio che in Germania è un discorso diverso e condivisibile, ma come anticipato buona parte del nostro benessere passato ed attuale gioca sul fatto che del debito si è abusato. Va bene Mauro, vediamo di suicidarci tutti così sei contento. 1
maurodg65 Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 15 minuti fa, senek65 ha scritto: Va bene Mauro, vediamo di suicidarci tutti così sei contento. Perché? Io mi sono solo limitato a fare presente che quello del debito è un problema reale di cui non si può tenere conto, solo questo.
extermination Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 59 minuti fa, maurodg65 ha scritto: quello del debito è un problema reale di cui non si può tenere conto, solo questo Il debito pubblico è il problema. Se poi si considera: Tassi di interesse in costante aumento ( un altro 0,5 - altro giro altro regalo). Un Consiglio direttivo della BCE che punta al rialzo ad un ritmo costante dice "per portare l’inflazione all’obiettivo del 2% in tempi rapidi" Miss lagarde, che rinforza il tiro dichiarando che "sulla base dei dati attuali, ci si dovrà attendere altri rialzi di 50 punti base per un certo periodo di tempo Miss lagarde che dice che da marzo ci sarà una riduzione dei titoli in portafoglio. Andando avanti di questi ritmi un bel 100 miliardi di interessi annui sul debito non c'è lì toglierà nessuno. Chiudessimo anche in avanzo primario (dunque senza conteggiare gli oneri finanziari )..ci facciamo una pippa. 1
Jack Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 1 ora fa, extermination ha scritto: un bel 100 miliardi di interessi annui sul debito non c'è lì toglierà nessuno. C'È LI a chi (a)?
extermination Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 10 minuti fa, Jack ha scritto: C'È LI a chi Bastardo dentro! Colpa dello smartphone.
mchiorri Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 @appecundria più tardi posto un grafico basato sulle teorie economiche liberiste, di natura marginalista (è roba basica per principianti, ma illustra efficacemente la situazione, sconfessando i turbo liberisti, tanto che si riferisce ai fallimenti del mercato). Si ridisegna la configurazione ideale del benessere sociale (consumatore+ produttore) ed il ruolo politico dell'Istituzione di controllo, alla base delle valutazioni di esternalità....... Insomma c'è un peggioramento sostanziale del benessere sociale (consumatore+produttore) con queste politiche ad minchiam. E' che ricalcano l'impostazione draghiana delle riforme, ma, come chi in classe copia il compito, non ne capiscono la portata e toppano miserevolmente. Oppure son di parte, ma non gli conviene e non l'hanno capito. Forse non hanno studiato abbastanza..... Tutto ciò senza essere "comunisti", sia chiaro. 1
appecundria Inviato 16 Dicembre 2022 Autore Inviato 16 Dicembre 2022 35 minuti fa, mchiorri ha scritto: Forse non hanno studiato abbastanza... Forse hanno studiato troppo bene, per settanta anni. Non vedi quanti tifosi stanno raccogliendo? Tra poco torna la naja, altra trentina di miliardi in fumo ma tutti i vecchietti contenti.
mchiorri Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 @appecundria è triste ciò, ma se lo fanno si tagliano le gambe per altri 70 anni....la ferma obbligatoria!! mortà, che anno perso!!
Panurge Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 Il mercato se ne frega del gradimento nei sondaggi, se verranno prese troppe decisioni su basi identitarie invece che razionali ci saranno conseguenze, ma presumo che l'indirizzo di fondo rimarrà quello già impostato in precedenza, giusto un po' di ammuina pro elettori. È gradita anche un certa dose di fortuna se possibile.
jedi Inviato 23 Dicembre 2022 Inviato 23 Dicembre 2022 Buongiorno a Tutti. Vorrei sapere cosa ne pensate di quello che sta succedendo . Mancano nove giorni alla fine dell' anno,con il rischio di passare all' esercizio provvisorio. Attendo vostre
Messaggi raccomandati