one4seven Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 @OTREBLA boh.. penso che si vedrà meglio nel corso del 2023. Sempre che non intervengano altri fattori...
ar3461 Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 @OTREBLA qui nel Belpaese di prezzi in calo non mi pare di vederne..... 1
OTREBLA Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 In effetti dovevo specificarlo, mi riferivo al mercato americano in quanto a calo delle pretese da parte dei rivenditori. Alberto.
OTREBLA Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 Bisogna capirli, con quello che li hanno pagati. Gli americani sono più pragmatici e fatalisti, a noi l'idea di perderci anche 5 Euro ci fa girare immensamente le balle. Però vendere si vende gran poco. Io seguo annunci Ebay e Discogs, qua e là..non si muove foglia... Secondo me prima o poi qualcuno comincerà a calare le braghe pure da noi, a meno che non siano disposti ad aspettare anni. Alberto.
marsattacks Inviato 16 Dicembre 2022 Autore Inviato 16 Dicembre 2022 Il mercato, dato che parliamo di beni materiali di consumo perdipiù non necessari,non lo fanno i traffichini o chi specula per 50 euro,ma l'andamento delle vendite produttore consumatore al prezzo di listino. One Step tutti i titoli sold out tranne I Robot appena uscito e On the Border degli Eagles titolo minore e uscito ad agosto, il successivo One of These Night uscito a settembre sold out. Ultimo batch di Truth di Jeff Beck ,limitato a 5.000 copie ,dopo due ore sold out ( leggere le recensioni di come suona,per me uno dei migliori MOFI che ho al pari di Porgy & Bess di Miles Davis e Eye in the Sky ,One Step esclusi). Venendo ai traffichini su Discogs se vuoi un Nigthfly One Step nuovo devi spendere $ 500,00, per Blood on the Tracks $ 250,00, per Ah Um $ 180,00 ma dall'Europa € 299,00.Per non parlare di Abraxas e SATVV che essendo ancora in tirature basse hanno richieste molto elevate.Titoli più recenti e con tirature più elevate difficili trovarli a listino,ma ripeto parliamo di traffichini .
marsattacks Inviato 23 Dicembre 2022 Autore Inviato 23 Dicembre 2022 A proposito delle vendite MOFI, ieri mi è arrivata l'email dei back in stock,oggi tutti i titoli di Miles Davis sold out. https://mofi.com/collections/back-in-stock
OTREBLA Inviato 23 Dicembre 2022 Inviato 23 Dicembre 2022 Io sto seguendo da mesi il mercato degli One-Step. In effetti non seguo per nulla il mercato delle altre produzioni su vinile e quello dei SACD. Mi interessa solo quello degli One-Step, che ripeto è fermo con tendenza al ribasso. Per chi fosse interessato segnalo queste due copie sigillate di Muddy Waters, a 84 dollari l'una, con possibilità di fare un'offerta più bassa: https://www.ebay.it/itm/194929760598?hash=item2d62b81956:g:mYsAAOSw9KZiOIPh&amdata=enc%3AAQAHAAAAoDBvbaRjBN5NoZdDe7Z4F1ZWeVPolmoRA3wOIZLyKrM%2BK%2F%2FEeG8s3EtYM99nl8qvOzIafqtzeiuLbe6s1I0fMHXUW48ZfNlPp6kl%2FYXUivlhJYr7jP5YSNPOyfCRGtr%2FkgevsF%2FUysfolddFYQJYDgyobHXVPP%2BAK5ZjuvC1M1ql7Yz0DizAZ6%2BsIiyRxF8URYqDYlER%2FVb5yfmyX1s11ts%3D|tkp%3ABk9SR6qFxPinYQ . Prima dello scandalo un prezzo tanto basso era fantascienza, così come del resto era fantascienza trovare gli One-Step su Amazon.it (Paul Simon a parte, che c'è sempre stato...ad un prezzo ben più alto di quello che viene proposto ora). Alberto.
marsattacks Inviato 23 Dicembre 2022 Autore Inviato 23 Dicembre 2022 Ma se non hai i One Step cosa li segui a fare?Possibile che non hai di meglio da fare? Trovo sia quantomeno bizzarro ... 1
OTREBLA Inviato 23 Dicembre 2022 Inviato 23 Dicembre 2022 Sono curioso di vedere fin dove arriva il calo dei prezzi. Hai visto mai...dovesse capitare un'offerta che non si può rifiutare... Alberto.
giorgiovinyl Inviato 23 Dicembre 2022 Inviato 23 Dicembre 2022 Sapendo cercare gli One Step su Amazon.it si trovavano anche prima dello “scandalo”, Monk’s Dream riuscii a prenderlo a 155 euro. Ero anche riuscito a prendere Ah Um su Amazon.com a 125 $, ma in piena pandemia, sbagliarono e mi spedirono, Angel Olsen. Naturalmente mi sono fatto rimborsare ma che rabbia non poté chiedere la sostituzione per che l’One Step era già eusarito.
glucar Inviato 23 Dicembre 2022 Inviato 23 Dicembre 2022 2 ore fa, OTREBLA ha scritto: dovesse capitare un'offerta che non si può rifiutare... ...ma se sono digggitali, e tu sei coerente con ciò che hai sempre professato (AAA), anche fosse aggratiss dovresti lasciarlo li dov'è 😉 1
aldofranci Inviato 23 Dicembre 2022 Inviato 23 Dicembre 2022 Il 15/12/2022 at 19:01, marsattacks ha scritto: Considerate che i circuiti dei registratori su bobina professionali sono in grado di funzionare con la massima linearità e senza alcuna distorsione con segnali fino a +18 db (non so se mi spiego...), per cui con nastri adeguati è possibile registrare musica con livelli di energia sonora e dinamica assolutamente pazzeschi, totalmente impossibili da registrare e riprodurre dai tradizionali supporti presenti sul mercato, digitali o analogici che siano. Andiamoci piano. Intanto bisognerebbe specificare 18dB rispetto a quale riferimento. Se è il range più ampio, cioè gli 0vu allora abbiamo un livello massimo di 22dBu (0vu=4dBu=1,23v circa) I convertitori AD professionali lavorano tipicamente fino a 24dBu indistorti corrispondenti allo 0dBfs digitali. Alcuni arrivano pure a 27dBu. Quindi no way. Ma a prescindere da questo le tensioni assolute in ingresso alla conversione digitale hanno un valore relativo, se servisse si metterebbe un partitore resistivo e buonanotte. Quello che conta è la dinamica del segnale sorgente, nello specifico quello della bobina. Guardando sempre al riferimento standard, dunque 185 nWb/m = 0 VU, il massimo segnale accettato da un nastro da 1/2" reference sta come minimo 4db sotto i limiti dell'elettronica del registratore. E per picchi che generosamente si possono considerare indistorti (parliamo di più dell'2% di terza armonica). Quindi ancora più lontani dalle possibilità di un convertitore AD professionale. Ma come dicevo è la dinamica che conta, cioè quanto sotto sta il rumore rispetto a qualsiasi arbitraria tensione massima operativa di supporti e/o elettroniche. Bene con un ATR102 nelle migliori condizioni a stento raggiungi la dinamica di un 16 bit senza dither. Con dither + noise shaping neanche a parlarne. Lasciamo perdere i 24 bit (diciamo i 20/21 bit reali dei migliori converitori moderni). ........ Morale: se vogliamo fare discorsi tecnici cerchiamo di essere rigorosi e non raccontiamo favolette emotive e fuorvianti. Non esiste supporto di registrazione analogico finora costruito, né probabilmente mai esisterà, che possa mettere in crisi la dinamica di un registratore digitale di classe adeguata.
OTREBLA Inviato 23 Dicembre 2022 Inviato 23 Dicembre 2022 1 ora fa, glucar ha scritto: ...ma se sono digggitali, e tu sei coerente con ciò che hai sempre professato (AAA), anche fosse aggratiss dovresti lasciarlo li dov'è 😉 Hai perfettamente ragione e difatti penso che alla fine li lascerei lì anche se ne trovassi a prezzi fortemente ribassati. Però uno, uno solo, di rappresentanza, magari a...che ne so...una cinquantina di Euro forse lo comprerei. Naturalmente sono ben conscio che le possibilità di trovarne a 50 Euro (parlo dei doppi 45 RPM) siano a dir poco scarse. Però sai...controllare ogni tanto non costa niente. In fondo ce ne sono una caterva in giro (c'è molta più offerta che domanda, attualmente); per farla breve, non si sa mai... Alberto. 1
one4seven Inviato 23 Dicembre 2022 Inviato 23 Dicembre 2022 @aldofranci vediamo se ho capito: era questo che intendevi quando in un altro post di qualche giorno fa (adesso non ricordo precisamente dove...) affermasti che il 16/44 era già alta risoluzione? Sbaglio?
aldofranci Inviato 23 Dicembre 2022 Inviato 23 Dicembre 2022 @one4seven Guarda io non sono sicuro di cosa intendevo 5min fa, figurati qualche giorno fa.
aldofranci Inviato 23 Dicembre 2022 Inviato 23 Dicembre 2022 Cmq qualcosa di simile, non ricordo il contesto ma tutto si lega. In ogni caso non voglio manco per sogno fare discorsi redbook vs super bit/sampling ecc. né qui (che è OT) né altrove.
one4seven Inviato 23 Dicembre 2022 Inviato 23 Dicembre 2022 @aldofranci se ho capito bene stai dicendo che un 16 bit è già sufficiente a contenere la massima dinamica possibile su di un nastro. In quel frangente si discuteva del solito hi res vs 16/44 etc..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora