TheoTks Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 Buondì, come è noto, nella serie X di Sae, sono impiegati nello stadio di uscita, dei diodi particolari che servono ad evitare lo spegnimento dello stadio momentaneamente inattivo, simulando in tal modo la classe A o, piu verosimilmente, per evitare la distorsione di incrocio, che è notoriamente assente nella classe A. Tali componenti (diodi schottky ?) sono marchiati custom e non mi risulta che la Sae abbia mai reso note le caratteristiche (tensione corrente, tempo di commutazione ecc). Ora io vorrei chiedere se alcuno abbia mai trovato un corrispondente o abbia in qualche modo, affrontato il probleme con qualche risultato, oppure ne abbia comunque notizia. Grazie a tutti.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 17 Dicembre 2022 Moderatori Inviato 17 Dicembre 2022 @TheoTks questa è materia per @Akla sempre che abbia voglia di collaborare piuttosto di pensare agli insaccati e kotekini.
Moderatori paolosances Inviato 17 Dicembre 2022 Moderatori Inviato 17 Dicembre 2022 @TheoTks Secoli orsono, alcuni componenti per il GAS "Son of Ampzilla" furono reperiti in USA da Akla.
TheoTks Inviato 17 Dicembre 2022 Autore Inviato 17 Dicembre 2022 Grazie, ma non cerco ricambio, solo caratteristiche per completezza di info.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 17 Dicembre 2022 Moderatori Inviato 17 Dicembre 2022 9 minuti fa, TheoTks ha scritto: solo caratteristiche per completezza di info certo, si era capito.
60diver Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 @TheoTks Vuoi che senta da un collaboratore di Giovanni Mariani se sa qualcosa? Lui non è in salute e temo non sia capace di rispondermi. Ciao. Remo
TheoTks Inviato 19 Dicembre 2022 Autore Inviato 19 Dicembre 2022 Mah, se ne hai la possibilità, il mio interesse sarebbe per sapere se esiste qualche corrispondente o, preferibilmente quale fosse la sigla del prodotto sotto la sigla custom ( che è 11-0202, il fabbricante sembra essere TRW), ma mi basterebbero anche le caratteristiche generiche di quel diodo shottky. (non c'è fretta) Grazie. PS. Conosco Giovanni Mariani, abbiamo fatto anche un SIM assieme, ai tempi della Audio Consultants (1980); mi dispiace apprendere che non sta bene, infatti era qualche anno che non lo vedevo al mercatino di Marzaglia, che non mancava mai di visitare.
captainsensible Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 Non ho lo schema dell'X10, ma in generale quei diodi vengono usati perchè hanno una tensione di soglia di conduzione più bassa dei diodi al silicio (0,1 V circa contro i 0,7). Immagino che siano in parallelo alla giunzione base-collettore dei transistori dove dovrebbero servire ad evitare che tale giunzione vada in conduzione mandando il transistor in saturazione profonda. Quindi un qualsiasi diodo shottky di pari potenza dovrebbe essere adatto allo scopo, ad esempio uno shottky per alimentatore switching. CS
TheoTks Inviato 21 Dicembre 2022 Autore Inviato 21 Dicembre 2022 Grazie, in ogni caso, posto lo spezzone di schema del X25 che ha molto in comune anche con l'X10 e l'X15 (la differenza principale sta nel numero dei finali e nell'alimentatore; i diodi incriminati sono in serie all'uscita, uno nel ramo positivo e l'altro in quello negativo; credo che, data la posizione "critica" siano importanti anche i tempi di commutazione. Tali diodi sono in contenitore d05 (metallico a vite) l'X25 è molto simile al A501 (2401), solo che è definito quale "classe A Hypersonic" e pare che la differenza principale rispetto ai citati 01, sia la presenza dei 2 diodi e della loro rete di polarizzazione (2 resistenze da 10W) e così è anche nei modelli più piccoli (es. l'X10 e molto simile al A201, ma non ha i diodi) 1
captainsensible Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 Ah, ok, non è dove pensavo che fossero. Teoricamente i moderni shottky per switching dovrebbero avere tempi di commutazione decisamente migliori di quelli di 40 anni fa anche perchè lavorano su impulsi parecchio stretti e con energie elevate. CS
KIKO Inviato 22 Dicembre 2022 Inviato 22 Dicembre 2022 Ciao Teo, prova a chiederlo su quel sito che "sa tutto" leggi Lufranz le risposte che ha avuto di vario genere, dovrebbe essere in Lounge bar.
TheoTks Inviato 23 Dicembre 2022 Autore Inviato 23 Dicembre 2022 @KIKO Mah, qui piu che "sa tutto"( sia detto con il massimo rispetto per il supremo) era interessante qualcuno che ha avuto a che fare con questo particolare stadio di uscita; i diodi famigerati sono in pieno anello della controreazione e devono sopportare tutta la corrente di uscita, per non parlare dei ritorni reattivi del carico; non mi meraviglierei se la Sae se li fosse fatti commissionare all'uopo, anche perchè hanno il marchio 11-0202 che è proprio il modo di Sae di marchiare i semiconduttori, anche i primi tr finali, prodotti credo da Sanken, avevano il marchio 11- XXXX). cmq, come detto sopra, non è che me ne devo procurare, ma è solo per mia curiosità Grazie comunque a tutti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora