PippoAngel Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 15 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Dal che discende il corollario "Una coppia di diffusori Thiel vale quanto un citofono Urmet". Manca un pezzetto: "se c'è qualcuno che preferisce il citofono" ...
Fabio Cottatellucci Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 1 ora fa, Pippo87 ha scritto: Manca un pezzetto: "se c'è qualcuno che preferisce il citofono" ... Accade spesso. Se togliamo all'alta fedeltà lo scopo di tendere quanto più possibile all'evento reale (tendere, non riprodurre esattamente), allora citofoni, orologi a cucù, radiosveglie, sono tutti ad alta fedeltà ed hanno la stessa dignità degli apparecchi top di gamma. Che poi ciascuno per avvicinarsi all'evento reale segua una strada piuttosto che un'altra, quello sì che può tranquillamente dipendere dai gusti.
PippoAngel Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 @Fabio Cottatellucci siccome il tuo corollario discende dal discorso fatto sulla my-fi … occorre qualcuno che attesti la parte my … altrimenti il corollario non vale !!!
loureediano Inviato 26 Febbraio Inviato 26 Febbraio Ma dal punto di vista tecnico, nel caso del bi-wiring, i cavi che vanno verso un diffusore, come è meglio disporli?
granosalis Inviato 26 Febbraio Inviato 26 Febbraio Il 17/12/2022 at 21:04, Ifer2 ha scritto: solitamente il biwiring si fa con cavi uguali per non alterare l'equilibrio timbrico del diffusore. Esistono aziende come audioquest che produce cavi specifici per la gamma bassa da utilizzare in accoppiata alla versione "zero" ovvero la full range. Evidentemente devono esserci differenze. Io recentemente ho proprio aggiunto il secondo cavo: L'Audioquest William Tell Bass a quello che già avevo, ovvero il William Tell Zero ed il risultato per quanto mi riguarda è stato significativo.
Chill Inviato 26 Febbraio Inviato 26 Febbraio 4 ore fa, loureediano ha scritto: Ma dal punto di vista tecnico, nel caso del bi-wiring, i cavi che vanno verso un diffusore, come è meglio disporli? In che senso, nello specifico?
loureediano Inviato 26 Febbraio Inviato 26 Febbraio Intendo dire i cavi che vanno dall'amplificatore ai diffusori in caso di bi-wiring vanno intrecciati, messi paralleli accostati o distanziati tra loro?
corrado Inviato 26 Febbraio Inviato 26 Febbraio 28 minuti fa, loureediano ha scritto: Intendo dire i cavi che vanno dall'amplificatore ai diffusori in caso di bi-wiring vanno intrecciati, messi paralleli accostati o distanziati tra loro? I cavi del woofer e del tweeter tra di loro?
Chill Inviato 26 Febbraio Inviato 26 Febbraio 2 ore fa, loureediano ha scritto: Intendo dire i cavi che vanno dall'amplificatore ai diffusori in caso di bi-wiring vanno intrecciati, messi paralleli accostati o distanziati tra loro? Vanno collegati normalmente e lasciati in posizione normale, solo che anziché una coppia di cavi per canale ce ne sono due.
Chill Inviato 26 Febbraio Inviato 26 Febbraio Il 17/12/2022 at 15:23, danielecovezzoli ha scritto: Salve e buone feste a tutti. Volevo fare questa domanda qualcuno ha fatto un Bi-waring con cavi Van den hul ma diversi? Tipo cs122- d352 e Magnum, si possono mischiare tipo Magnum sulle alte e cs122 sulle basse o viceversa. Daniele Per rispondere (in ritardo) anche alla domanda di apertura, io ho un biwiring con cs122 sugli alti e d352 sui bassi. Finale Rotel 1582 MKII, diffusori B&W 707 S2. Ora come ora, non ci penso nemmeno a rinunciarci.
dariob Inviato 26 Febbraio Inviato 26 Febbraio D352 sui bassi e Kimber 8tc sugli alti. E' ovvio che se usi il bi-wiring lo fai anche per modificare leggermente l'equilibrio timbrico nel modo che preerisci. Oltre ai presunti ventaggi nel pilotaggio.
hfasci Inviato 4 Marzo Inviato 4 Marzo Il 26/02/2025 at 21:02, Chill ha scritto: biwiring con cs122 sugli alti e d352 sui bassi Nonostante le apparenze il D352, secondo me, va (molto) meglio sugli alti, io lo avevo provato in abbinamento con un Naim NacA4 sui bassi e non era affatto male. Poi ho abbandonato il biwiring più che altro per motivi estetici e di ingombro, ma il suono era molto gradevole.
Chill Inviato 4 Marzo Inviato 4 Marzo @hfasci Sì è verissimo.... infatti io lo tengo sugli alti. Poi secondo me dipende anche dal diffusore che bisogna collegare: per una B&W 707 s2 come la mia ad esempio, che comunque è da stand ed ha un cono di soli 5 pollici, la parte bassa può benissimo essere asservita dal cs122, nonostante sia più piccolo del fratello maggiore d352 (quasi la metà l'uno dell'altro). Una cosa di cui tenere conto è anche il valore della capacità, che è praticamente identico per entrambi i modelli ed anche per questo personalmente li ho da sempre considerati "nati per stare assieme in biwiring" (o in biamping, a seconda delle situazioni).
Chill Inviato 4 Marzo Inviato 4 Marzo Il 26/02/2025 at 21:02, Chill ha scritto: Per rispondere (in ritardo) anche alla domanda di apertura, io ho un biwiring con cs122 sugli alti e d352 sui bassi. Chiedo venia, qui ho confuso: d352 in alto, cs122 in basso.
danielecovezzoli Inviato 4 Marzo Autore Inviato 4 Marzo Io nel mio impianto ho provato il vdh 352 sulle alte e il Magnum sulle basse, davvero ottimo
plb.dotcom Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo @danielecovezzoli che diffusori ci stai pilotando e con cosa? E' una combinazione che mi interessa la tua, non so come si possa trovare con il mio impianto
danielecovezzoli Inviato 13 Marzo Autore Inviato 13 Marzo @plb.dotcom sono delle Sonusfaber Sonetto 5 e le piloto con McIntosh 6900 Limited Edition con cd McIntosh mcd 301, diciamo che è la combinazione migliore il Magnum con il d352, poi le ho provate di tutte le salse C122 alte - d352 bassi D352 alte cs122 bassi Magnum bassi cs122 alte Magnum bassi d352 alte, per me la reputo la migliore sempre nel mio impianto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora