andpi65 Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 Come scrivevo qui in passato mi è capita l'occasione di comprare una coppia di Kef 107 , in buone/ottime condizioni e complete del loro kube, e (per fortuna, col senno del poi) non me la sono fatta scappare. Da qualche giorno le 107 , dopo una doverosa revisione iniziale ( refoam dei 4 woofers, controllo ferrofluido tweeters ..ecc. ) sono rientrate a casa mia e le sto ascoltando con calma. Dagli ascolti fatti in questi giorni non posso che confermare come la buona/ottima nomea di cui queste Kef godono è ampiamente merita ( col kube inserito in modo particolare) oltretutto, nonostante una estensione lato basse frequenze davvero notevole, sono di facile collocazione in ambiente ed anche relativamente semplici da pilotare visto il loro carico resistivo" flat " di 4 ohm ( servono comunque sempre un 200 watt circa su 4ohm direi, perlomeno da quanto inizialmente ho riscontrato, non fosse altro perchè la propensione ad alzare il volume man mano che si ascolta viene istintiva ) . Non ho ancora messo mano ai condensatori dei crossover ( che sono due :uno, per le vie basse, posizionato nella base dove sono i woofers ed un secondo nelle teste per i medio-alti) perchè volevo prima sentirle con calma nel mio ambiente ed andare per step, ma ora ora che ho realizzato la bontà del diffusore ci sto sinceramente pensando. Come dicevo i crossover sono due: quello delle vie basse ( deputato anche a mantere flat il carico sui 4 ohm) è posizionato nella base ed è di facile accesso, mentre quello per le vie medio-alte è all'interno della testa dei medio-alti e riguardo a quest'ultimo ho qualche dubbio come "arrivarci" senza fare danni , da cui l'apertura del 3ad. Mi spiego meglio: le teste sono formate da due gusci uniti sull'asse latitudinale e tenuti insieme da viti poste in parte nel retro delle teste ed in parte nella base sottostante, a fissare il perno di innesto delle teste sul corpo che alloggia i woofers ( sub woofer sarebbe più indicato) . Fin qui nessun problema. Le superfici interne delle teste sono però state rese inerti alle risonanze tramite l'applicazione di un composto polimerico sulla loro superficie interna (.... composto che vedo in parte guardano le teste da sotto) per cui ho il dubbio se i due gusci siano separabili semplicemente togliendo le viti, oltre al fatto che ignoro se vi siano ulteriori fermi ( in rete, ad ora, non ho trovato nulla di esplicativo al riguardo) Con queste premesse ,prima di far danni, mi sarebbero di grande aiuto consigli /informazioni da parte di chi si fosse già cimentato nel recap del crossover dei medio alti nelle kef 107. Per capirci meglio posto uno spaccato dei diffusori . Nella foto che segue si può notare ai lati delle teste , ad altezza midrange, una intercapedine ...beh quella intercapedine guardando da sotto le teste smontate è riempita ( perlomeno mi viene da pensarlo vedendo lo spaccato del diffusore in foto e le teste che ho in mano) da un composto polimerico simil siliconico, che mi fa pensare che non sia possibile la loro separazione semplicemente togliendo le viti . Se così fosse pertanto l'unica strada percorribile rimarrebbe accedere al crossover, per estrarlo e procedere al recap, attraverso i fori lasciati liberi dallo smontaggio di midrange e tweeter. Sempre se la cosa fosse fattibile. Le teste medio alte, almeno esteticamente, sembrano le stesse montate sulle 105 ( nelle varie edizioni) , poi non ho idea se anche su quelle delle 105 sia stato applicato "internamente" lo stesso composto polimerico. Concludendo; ogni commento e informazione che possa aiutarmi al riguardo è ben gradito , considerato che non ho fretta ma soprattutto vorrei evitare di "far danni".
viale249 Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 @andpi65 ciao Andrea. Federico @carifede (che hai conosciuto a Marzaglia) ha sistemato una coppia di 105: vediamo se riesce a darti qualche informazione utile... 1
andpi65 Inviato 18 Dicembre 2022 Autore Inviato 18 Dicembre 2022 @viale249 Grazie Nicola. Come dicevo non ho fretta, ma considerato che mi stan piacendo davvero tanto ste 107 vorrei evitare di fare danni ed al tempo stesso ripristinarle a puntino.
andpi65 Inviato 19 Dicembre 2022 Autore Inviato 19 Dicembre 2022 Ohhh, andateci piano con i consigli ehh, altrimenti faccio fatica a leggerli tutti 😀
rock56 Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 1 ora fa, andpi65 ha scritto: andateci piano con i consigli eh Io al limite ho un seghetto sottile😂 2
Amministratori cactus_atomo Inviato 20 Dicembre 2022 Amministratori Inviato 20 Dicembre 2022 @andpi65 aprire le teste + cosa che sconsiglio, che si tratti di umani, animali o diffusori, non si sa mai cosa ne esce fuori 1
rock56 Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 A parte gli scherzi, se suonano bene io non mi farei dei problemi e le lascerei stare.... Le mie vecchie AR, prese nel 1982, quando le ho cedute i crossover erano ancora perfetti, avevano già 35 anni.... 1
Questo è un messaggio popolare. nixie Inviato 20 Dicembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Dicembre 2022 3
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Dicembre 2022 Moderatori Inviato 20 Dicembre 2022 19 ore fa, rock56 ha scritto: Io al limite ho un seghetto sottile😂 io proverei a chiedere ad un chirurgo che sicuramente qualche testa l'avrà aperta oppure contatterei direttamente Hannibal the cannibal. 2
Westender Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 e una volta che Hannibal le ha aperte, occhio a non inserire qualche altoparlante ABNormal ...
andpi65 Inviato 20 Dicembre 2022 Autore Inviato 20 Dicembre 2022 Ve state a divertì vedo ehh . Ve possino.. al cubo
andpi65 Inviato 20 Dicembre 2022 Autore Inviato 20 Dicembre 2022 3 ore fa, rock56 ha scritto: A parte gli scherzi, se suonano bene io non mi farei dei problemi e le lascerei stare.... Memore dell'esperienza analoga sperimentata con le 104ab direi che ne vale assolutamente la pena...un 30 anni e spicci per un condensatore elettrolitico non sono proprio pochini Maurizio.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Dicembre 2022 Moderatori Inviato 20 Dicembre 2022 6 minuti fa, andpi65 ha scritto: Memore dell'esperienza analoga sperimentata con le 104ab direi che ne vale assolutamente la pena. +1 qualsiasi cassa e a maggior ragione quelle dell'epoca anche se top di gamma hanno componenti tirati al risparmio, un rinnovo con componenti migliori pur senza attingere al gotha della componentistica ne gioverà senza se e senza ma.
andpi65 Inviato 20 Dicembre 2022 Autore Inviato 20 Dicembre 2022 @BEST-GROOVE Condivido e per questo sto cercando di capire come arrivare ad estrarre quei crossover dalle unità dei medio alti senza far danni.
password Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 2 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: proverei a chiedere ad un chirurgo che sicuramente qualche testa l'avrà aperta Sempre sega ci vuole.
rock56 Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 3 ore fa, andpi65 ha scritto: Memore dell'esperienza analoga sperimentata con le 104ab direi che ne vale assolutamente la pena... Allora bisogna trovare chi le ha già aperte....
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Dicembre 2022 Moderatori Inviato 20 Dicembre 2022 2 ore fa, password ha scritto: Sempre sega ci vuole. anche Atari può andar bene. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora