Vai al contenuto
Melius Club

Insonorizzazione/isolamento acustico “condominiale”


Messaggi raccomandati

Inviato
4 minuti fa, fauntleroy ha scritto:

Quando spingo (passo abbondantemente i 105dB)

Ahia.....

Inviato

io ho realizzato un controsoffitto riempito con materiale isolante.. ho speso circa 2/3000 euro... sicuramente riduce il passaggio del suono ma non del tutto.. nel mio caso avendo al piano di sotto uffici (io ascolto prevalentemente il week end) e non confinando ai lati con altri, ho potuto investire le risorse sul solo isolamento verso il piano di sopra. condivido comunque le valutazioni e i consigli dati dagli altri...

Inviato

Come già detto bisogna fare una "stanza nella stanza".

Io ho insonorizzato un locale sotto alla mia abitazione, quindi sopra c'ero io, ma a fianco un vicino.

Sui muri confinanti e sul pavimento spruzzato materiale fonoisolante simil catrame, poi 20 cm circa per lato con fibra minerale e due strati di cartongesso e gessofibra.

Da rilievi fatti a lavoro finito, con 90db nella mia stanza, dal vicino non sentiva nulla.

Altre soluzioni tipo isolare una sola parete o il solo soffitto non portano a risultati.

Inviato
12 ore fa, sonny ha scritto:

Abitando in condominio, causa vicino sottostante dalle orecchie delicate, ho dovuto con rammarico creare  nel salone di casa di 32 mq la stanza nella stanza. Soffitto abbassato di 20 cm, pareti laterali e pavimento di 6 cm circa

ti ricordi per il pavimento come era stato fatto il lavoro?

Inviato

Ccco io lascerei solo da parte la giurisprudenza in quanto l'unica azienda che può certificare la misura del "rumore" è l'Arpa e questa ha serie difficolta ad intervenire su impianti industriali pensate su possa intervenire per una questione condominiale eseguendo misure nel momento in cui il "rumore" è troppo alto. 

 

Altro discorso è quello legato alla vita comune in un condominio. Per carità la libertà personale è e resta sacra fintantoché non viola quella altrui e una sana autoregolamentazione è sempre la cosa migliore. 

 

Io mi regolo così se poi il mio vicino avesse le paturnie e si lamentasse del volume altro con un suono misurato a pochi db beh...farei le spallucce e magari aumenterei di una tacca ;-)

 

P.S. ancora rido di un paio di condomini che a fine lockdown si lamentavano che bambini di 8 anni giocassero con il pallone di spugna nel cortile condominiale...

  • Melius 1
Inviato

@sonny grazie, prima hai fatto le pareti e poi a chiudere il pavimento?

Inviato
2 ore fa, massimojk ha scritto:

farei le spallucce e magari aumenterei di una tacca ;-)

Dipende sempre da contro chi si va a sbattere...

Se si da un’occhiata alla cronaca locale, molto spesso le divergenze tra vicini finiscono con qualcuno che viene spostato con i piedi in avanti....

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, sonny ha scritto:

Prima il soffitto,poi le pareti ed infine il pavimento.

io il contrario, prima pavimento (ma è stato fatto massetto per risc. a pavimento), poi pareti, infine soffitto

Inviato

@sonny Ottimo, ti ringrazio infinitamente per la precisione (perché in ondo a me interessava la cifra da spendere!), 18000€ non sono certo pochi, almeno per me, ma almeno vivrò tranquillo. 

Inviato

@fauntleroy Allora direi che, facendo fare un lavoro simile al tuo, ho ottime speranze di ascoltare musica senza disturbare i condomini, perché non penso che arriverò a 105dB. Mi potresti dire a che ditta ti sei rivolto?

Inviato
4 ore fa, davenrk ha scritto:

Da rilievi fatti a lavoro finito, con 90db nella mia stanza, dal vicino non sentiva nulla.

Ottimo direi, ti ricordi che ditta ti ha fatto il lavoro e quanto hai speso all'incirca?

Inviato
14 minuti fa, Q130 ha scritto:

Ottimo direi, ti ricordi che ditta ti ha fatto il lavoro e quanto hai speso all'incirca?

il costo devo guardare, non ricordo di preciso

per la ditta, il mio consiglio è quello di rivolgerti a grossi rivenditori di materiale edile della tua zona, loro si appoggiano a ditte esterne tipo cartongessisti o simili, referenziati, che lavorano bene, fatti consigliare da loro a chi chiedere

oppure la meglio sarebbe farti fare un progetto da un tecnico specializzato, però se devi solo insonorizzare puoi anche fare senza

Inviato
10 minuti fa, davenrk ha scritto:

però se devi solo insonorizzare puoi anche fare senza

diciamo che devo fare in modo che il rumore non esca, non mi interessa, almeno per ora, un lavoro di acustica ambientale

Inviato

Tornassi indietro comunque valuterei anche l'impiego di materiali di origine vegetale, traspiranti, tipo la canapa, sui quali però non sono obiettivamente preparato

Inviato

@Q130 la ditta è la Maxant di Bologna, perché io sono di lì. 

Ma immagino che più o meno in tutta Italia ci siano aziende capaci. 

Assolutamente da considerare lo studio Majandi, come ti è stato detto. 

Considera inoltre che se il tuo ambiente è più piccolo, come mi sembra di capire, il costo scende più o meno proporzionalmente. 

Armando Sanna
Inviato

Una domanda avete da consigliarmi una ditta che sa come abbattere i db con un rivestimento della mia porta blindata d’ingresso che da sul pianerottolo.

 

grazie 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...