davenrk Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 @Klaus il sughero non andrebbe lasciato a vista, ma usato solo al posto della fibra minerale
newton Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 8 ore fa, davenrk ha scritto: si ok, ma cosa risolvi? poco o nulla , insonorizzare è un'altra cosa i rumori si trasmettono tramite i pilastri in cemento armato della casa puoi essere anche 3 piani sotto, cambia poco se capisci come funzionano le punte è evidente che un po' serve, perché si evita di trasmettere tutte le vibrazioni del diffusore alla struttura. si trasmettono quelle via aerea ma non più quelle via cabinet/stand/punte/pavimento Infatti si dice accoppiare, cioè usare la struttura della casa come se fosse in solido con lo speaker. Ed è per questo che si costruiscono stanze dentro alle stanze. Poi dipende dalle frequenze Isolare è diverso da assorbire, ci vuole massa e appunto disaccoppiamento
newton Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 29 minuti fa, davenrk ha scritto: il sughero non andrebbe lasciato a vista, Se passa l'aria poi sa di tappo
davenrk Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 @newton se sei in un condominio puoi anche disaccoppiare i diffusori ma non risolvi un bel nulla in termini di insonorizzazione
silversurfer62 Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 @Armando Sanna Io ho fatto applicare un pannello in legno con una imbottitura tipo divano da un tappezziere,buon risultato sia estetico che isolante.
LeoCleo Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 Hi-Fi e condominio non vanno assolutamente d'accordo: è già difficile coniugare condominio e civile convivenza.
Armando Sanna Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 @silversurfer62 un domanda quanto è spesso questo pannello che hai fatto applicare sulla porta . grazie
maverick Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 22 ore fa, davenrk ha scritto: il sughero è ottimo per isolare termicamente, non so dal punto di vista acustico la fibra di canapa è buona sicuramente il legno non trasmette il rumore come il cemento Ci vuole MASSA (quindi una bella lamina di piombo, per esempio). Non se ne esce contro la fisica, mettiamocela via. Oltre che studiare attentamente la trasmissione attraverso le strutture (e qui andrebbe fatto all'inizio della costruzione, da gente che se ne intende). Tutto il resto sono soldi (tanti) buttati via.
silversurfer62 Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 @Armando Sanna https://images.app.goo.gl/x7ftkwnSeS5HDBR36 Non so se il link è leggibile,giusto per darti un'idea,lo spessore totale del mio pannello è circa 4 cm. Ciao
AlbertoPN Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 Il 18/12/2022 at 20:31, Ornito_1 ha scritto: apisci che la cosa si può risolvere esclusivamente in due modi... 1) Curaro, via cerbottana, una volta appostati tipo J.i.Joe in prossimità del vano ascensori 2) Pagando un cecchino Croato ..... poi ci sarebbe anche una busta recapitata con antrace all'interno ... ma sai mai che poi questo se "ne va in giro"
davenrk Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 2 ore fa, maverick ha scritto: Ci vuole MASSA (quindi una bella lamina di piombo, per esempio). Avevo preso una porta fatta anche con il piombo infatti. Il sughero dovrebbe avere massa, sicuramente più della fibra di canapa, ma non so di preciso ora i valori al mc. 2 ore fa, maverick ha scritto: Oltre che studiare attentamente la trasmissione attraverso le strutture (e qui andrebbe fatto all'inizio della costruzione, da gente che se ne intende). Tutto il resto sono soldi (tanti) buttati via. Qua si sta parlando di un intervento a posteriori, su edificio già esistente.
newton Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 47 minuti fa, davenrk ha scritto: Il sughero dovrebbe avere massa, sicuramente più della fibra di canapa, Famoso il sughero per avere massa, non a caso ci fanno i galleggianti per pescare…
maverick Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 1 ora fa, newton ha scritto: Famoso il sughero per avere massa, non a caso ci fanno i galleggianti per pescare… Appunto..
Fabio Cottatellucci Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 3 ore fa, davenrk ha scritto: Il sughero dovrebbe avere massa Ha volume, non massa... vedi post qui sopra sul galleggiamento. O meglio, ha un elevato rapporto volume/massa.
Fabio Cottatellucci Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 Il 18/12/2022 at 18:09, Q130 ha scritto: mi piacerebbe sapere se è possibile isolare acusticamente una stanza di un appartamento per ascoltare musica al volume che desidero (diciamo circa un 50 dB) e alla sera, visto che di giorno lavoro, senza disturbare i condomini. Avevo pensato anche a un pian terreno, che forse renderebbe l’isolamento più semplice, Nella casa devi innanzi tutto abitarci, quindi valuta un pianterreno solo se ti piace a prescindere dall'hi-fi (ad esempio, perché ha un giardino). Per le alte e medie frequenze puoi fare qualcosa, le basse non c'è verso di isolarle in una casa già costruita (e in una da costruire costa moltissimo ed è un intervento invasivo). A questo punto diviene strategico valutare, prima di comprare, che cosa c'è sopra e sotto per collocare l'impianto in una stanza che per quanto possibile abbia a pavimento e a soffitto due soggiorni o due cucine, comunque non camere da letto o studi. Buono sarebbe anche trovarsi sopra o sotto due attività (tipo uno studio dentistico), del tipo che non fa molto caso al suono.
newton Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 Quali sono i parametri legali in db da rispettare in giurisprudenza?
sonny Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 @newtonL'immissione del rumore percepito rispetto alla media di quello ambientale non deve superare 5 db di giorno e 3 db di notte, ma la giurisprudenza tende a considerare come limite massimo quello dei 3db. Luigi. 1
LeoCleo Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 4 ore fa, newton ha scritto: Quali sono i parametri legali in db da rispettare in giurisprudenza? Mi piace questa fiducia nelle normative, nel rispetto delle regole, nella giustizia, poi però penso a quello che si legge sui giornali, che si sente in TV. Una mia amica ha venduto casa sui navigli a Milano dalla disperazione: schiamazzi, urla, musica a palla fino alle 5 del mattino. Chiamavano i vigili, la polizia, i carabinieri, fecero i comitati di quartiere, non ottennero nulla. Quando compri casa, i rapporti di vicinato sono un terno al lotto, e devi sperare che non apra un locale di fronte.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora