davenrk Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 @Aletto tutto dipende dalla situazione di partenza, nel mio caso stanza all'interno dell'immobile sotto al mio soggiorno e comunicante con scala interna, il punto debole era la porta blindata (pesantissima con piombo) ma ovviamente non arriva a 90db, in cima alle scale altra porta normale che comunque serve, beh ascoltando a volumi indicibili (ben oltre i 90 db), guardando la televisione in soggiorno non si sentiva assolutamente nulla, i vicini manco sapevano che avessi un impianto e una stanza del genere. Mi piacerebbe sapere giusto per curiosità i pannelli che hai citato accoppiati con piombo come si comportano o quanti bisognerebbe metterne per avere un risultato equivalente ai materiali normali che ho utilizzato io, ovvero due strati di pannelli di lana di roccia di diversa densità+ 2 cartongesso+ 1 gessofibra (oltre a spruzzare gomma sul pavimento e sulle pareti confinanti con il vicino in precedenza) Nel mio caso sono stato avvantaggiato avendo un riscaldamento a pavimento quindi con massetto isolato rispetto alle pareti laterali. Nel caso di un appartamento in condominio in mezzo ad altri appartamenti, il punto debole è il pavimento, perché, mentre sul soffitto può fare un controsoffitto e recuperare 20/25 cm, sul pavimento non puoi. 1
davenrk Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 Il 21/12/2022 at 09:23, newton ha scritto: Famoso il sughero per avere massa, non a caso ci fanno i galleggianti per pescare… @maverick il sughero in realtà ha una massa volumica di circa 250 kg/metro cubo la lana di roccia mediamente è sui 70 kg/mc... il sughero galleggia sull'acqua perché la densità dell'acqua è maggiore (1000 kg/mc)
maverick Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 @davenrk Il piombo 11.000 e fischia kg/mc. Credo non servano altri commenti. Per Isolare (non Assorbire, sono due concetti diversi) ci vuole massa, ovvero peso, chiamala come vuoi. La fisica non fa sconti, purtroppo. Poi non basta ancora, ..ma pensare di isolare con le piume è utopia, poi se qualcuno ci crede... faccia pure. 1
davenrk Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 @maverick io ho isolato con la lana di roccia, come ho scritto sopra, e dal vicino a fianco non si sentiva praticamente niente a 90db https://www.molinas.it/pdf/Scheda Suberit_ED.pdf Potere fonoisolante parete (3cm)* RW 58 db Potere fonoisolante parete (4cm)* RW 52 db Non mi sembra tanto male, comunque per curiosità chiederò al tecnico che mi ha fatto il progetto che ne pensa.
feli Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 Anche qui purtroppo il primo scoglio è quello di trovare un operatore della propria zona, che capisca le nostre esigenze e conosca sufficientemente la materia, per prendere le adeguate contromisure....
pfsoft Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 Se fosse possibile, si dovrebbe realizzare un sistema a doppio locale, quello interno poggia su quello esterno su delle molle che assorbono le vibrazioni, quando si è all'interno tra i due locali, si crea un vuoto d'aria tra i due aspirandola ed espellendola con una pompa in modo che il suono uscente dal locale più interno non possa propagarsi, dato che nel vuoto non è possibile che il suono si trasmetta. Sempre in teoria bastano pochi cm di separazioni e non servono neanche materiali pesanti, il vuoto d'aria è il migliore isolante in assoluto. Se fossi ultraricco affronterei la pazzia, anzi recupererei probabilmente aprendo un'attività in tal senso per facoltosi; di gente che spende centinaia di migliaia di € per molto meno ce ne sono abbastanza, nel mondo. Tecnologia da N.A.S.A. ma secondo me possibile...o no!?
maverick Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 1 ora fa, pfsoft ha scritto: il vuoto d'aria è il migliore isolante in assoluto. Ah be', su questo non ci sono dubbi. Il problema è come crearlo, su larga scala.
maverick Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 2 ore fa, davenrk ha scritto: io ho isolato con la lana di roccia, come ho scritto sopra, e dal vicino a fianco non si sentiva praticamente niente a 90db guarda, .. io non sono un ingegnere acustico, .. i miei ricordi si fermano alle lezioni di fisica tecnica in cui il mio professore, il mitico e severissimo De Ponte, se ti sentiva parlare di fonoisolamento con materiali leggeri ti tirava dietro il libretto e con lui l'esame non lo passavi più. Per curiosità ho cercato su internet qualcosa di recente e ho trovato questa secondo me bellissima trattazione del fenomeno in slide del prof. Gagliano, in buona parte comprensibile a tutti. Posto il link se a qualcuno interessa, ma solo per curiosità, .. non credo che il forum debba diventare un trattato universitario per specialisti. Poi ovviamente ben contento se uno riesce a risolvere in modo a lui congeniale. Mi fermo qui, ... poi se qualcuno più esperto di me vuole approfondire... https://issuu.com/andrewdigiovanni/docs/potere_fonoisolante 1
pfsoft Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 Ho letto la documentazione, veramente ben fatta. Nel nostro hobby il problema è legato al fatto che il coefficiente d'isolamento è variabile al variare della frequenza, poi se uno usa i minidiffusori avrà meno problemi di chi ha un paio di bei subwoofer da 18". Sapere che i vicini mi possono sopportare perchè di "legge" non supero il massimo consentito non mi lascerebbe la serenità dovuta per gustarmi le sedute di ascolto. La soluzione "cuffia" oggi permette di ottenere risultati di altissimo livello, anche con l'ausilio di softwares che aiutino a superare il problema dell'eccessiva separazione dei canali e per quanto riguarda le basse frequenze ci sono i bass-shakers o meglio si può farsi una poltrona con sub incorporato che essendo a pochi mm di distanza permette di percepire le basse frequenze in modo consistente con pochissima potenza in modo da non disturbare; dunque io la prenderei in considerazione. Nella mia esperienza personale, capendo che mi sarei infilato in un vicolo cieco e soprattutto senza garanzia, ho fatto la scelta "cuffia" con relativo supporto alle basse frequenze, sono anni che studio e miglioro il mio sistema, chi sta tra Bergamo e Brescia può anche farsene una idea se vuole passare (mi contatti in privato), premetto che io stesso per anni l'ho sempre ritenuta una cosa da "baracconi" prima di entrare in contatto con un americano con il quale facendoci coraggio a vicenda abbiamo intrapreso tale direzione. Questo perchè in un forum è bello aiutarsi per vivere al meglio le nostre passioni, purtroppo non sempre è così. Anch'io mi fermo qui. 1
Masino Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 Seguo con interesse. A breve traslocheremo da casa singola ad appartamento. Fortunatamente è un ultimo piano di un edificio dell’800 con struttura non in cemento armato, inoltre intorno non ho nessuno, solo al piano di sotto. Per di più il mio studio è in un soppalco sottotetto, ma in parte aperto sul soggiorno. Le soluzioni di cui state discutendo temo non saranno applicabili alla mia configurazione. Intanto ho provveduto una cuffia+ampli e auricolari in ear di qualità. Poi magari il vicino è sordo 🤣
spersanti276 Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 @Masino Beh, sembra una situazione di partenza favorevole ad un trattamento 'leggero' del solo pavimento. Meglio di qualsiasi altra situazione in condominio, mi pare.
maverick Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 6 ore fa, pfsoft ha scritto: Nella mia esperienza personale, capendo che mi sarei infilato in un vicolo cieco e soprattutto senza garanzia, ho fatto la scelta "cuffia" con relativo supporto alle basse frequenze, sono anni che studio e miglioro il mio sistema, interessante, anche se temo sia sempre un "vorrei ma non posso", ... ma credo senz'altro che i risultati siano in qualche modo buoni, complimenti per averci provato
niar67 Inviato 25 Dicembre 2022 Inviato 25 Dicembre 2022 Buongiorno a tutti,io sto costruendo una stanza isolata acusticamente,dopo aver fatto fare qualche preventivo da ditte del settore ho deciso di farmela,una di queste ditte mi ha fornito nel preventivo i disegni di costruzione della camera e,visto che ho una certa manualità, me la sto' costruendo,parlo di una stanza nella stanza,con pavimento flottante e,ovviamente,pareti e soffitto indipendenti dalla camera circostante,ho lasciato un intercapedine che varia da 50 a 150mm. tra la stanza in muratura e quella isolata, tutta la struttura è costruita con listelli in legno da 80x40mm che formano il telaio della camera,tra un listello e l'altro viene interposta la lana di roccia con pannelli da 1200x600x60mm densità 110kg/m³,dopodiché,andando verso i'interno, pannello di cartongesso da 12mm,gommapiombo da 3mm,e di nuovo pannello di cartongesso,le porte anch'esse isolate con lana di roccia e gommapiombo nell'intercapedine,con tripla guarnizione di tenuta impianto elettrico tutto interno con battiscopa apposito per passaggio cavi e annesse prese di corrente,per evitare il più possibile buchi nella parete,sistema di aerazione con aria forzata e silenziatori in entrata e uscita,questo il quadro generale della costruzione,evito i dettagli per non scrivere un libro....la camera, iniziata nel febbraio 2021,dovrebbe essere terminata nella primavera del prossimo anno(ci lavoro quando posso) la casa dove è contenuta è una vecchia costruzione con mura che vanno dai 60 a gli 80 cm...quindi un po' dovrebbe aiutare anche quello, per ciò che riguarda la spesa di costruzione non avendola ancora terminata non ho ancora fatto i conti,ma rispetto alle cifre dei preventivi sono al momento decisamente più basso..... Saluti Andrea
davenrk Inviato 25 Dicembre 2022 Inviato 25 Dicembre 2022 20 ore fa, maverick ha scritto: Per curiosità ho cercato su internet qualcosa di recente e ho trovato questa secondo me bellissima trattazione del fenomeno in slide del prof. Gagliano, in buona parte comprensibile a tutti. in penultima pagina cita anche il sughero
davenrk Inviato 25 Dicembre 2022 Inviato 25 Dicembre 2022 2 ore fa, niar67 ha scritto: io sto costruendo una stanza isolata acusticamente complimenti ti va di dirmi come è previsto il pavimento?
Masino Inviato 25 Dicembre 2022 Inviato 25 Dicembre 2022 @spersanti276 speriamo, raramente ascolto a volume elevato per cui non dovrebbero normalmente esserci problemi. Ma possono capitare vicini strambi.. Comunque ho realizzato in questi giorni che anche l’ascolto in cuffia non mi dispiace, non avevo mai provato cuffie decenti. Per ascolti in ore notturne andranno benone.
maverick Inviato 25 Dicembre 2022 Inviato 25 Dicembre 2022 5 ore fa, davenrk ha scritto: in penultima pagina cita anche il sughero Beh , come componente del pavimento galleggiante sì, ..non ci sono dubbi. Quello su cui volevo porre l'attenzione è il non credere che bastasse applicare un pannello qualsiasi, men che meno di materiale fibroso o comunque leggero, tra la propria parete e quella del vicino sperando di risolvere i problemi. Quello che sta facendo @niar67 è proprio quello che si deve fare; se uno ha manualità e tempo ..magari può anche farsela, .. di certo non è cosa semplice e alla portata di tutti.
davenrk Inviato 25 Dicembre 2022 Inviato 25 Dicembre 2022 26 minuti fa, maverick ha scritto: Quello su cui volevo porre l'attenzione è il non credere che bastasse applicare un pannello qualsiasi, men che meno di materiale fibroso o comunque leggero, tra la propria parete e quella del vicino sperando di risolvere i problemi. Questo è chiaro, nessuno vuole dire il contrario, pure io ho fatto 20 cm di controparete. La mia attenzione è sui tipi di materiale più traspiranti e naturali dei soliti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora