niar67 Inviato 25 Dicembre 2022 Inviato 25 Dicembre 2022 @davenrk ciao,il pavimento riprende la struttura delle pareti,sempre con l'inserimento della lana di rocciatra i listelli con la misura da 80mm in verticale con la differenza che dovendo poggiare a terra il telaio in legno e interposto da piedini ricavati da tappeto in gomma riciclata(quelli usati per le palestre di pesi per far sì che i pesi appunto non sbattano a terra)oppure anche in ambito domestico usato sotto la lavatrici o apparecchiature che vibrano di vario genere,si compra a metri in vari spessori,ha un notevole potere assorbente per ciò che riguarda le vibrazione, tagliato a quadretti 50x50mm ne sono stati incollati sotto al telaio uno ogni circa 500mm lineare.su tutta la struttura,dopodiché sopra al telaio altro strato di questo materiale, tagliato a strisce della larghezza della costa dei listelli del telaio per creare un ulteriore strato ammortizzante, incollato al telaio per tutto il suo sviluppo orizzontale. A questo punto primo strato di truciolare da 20mm che copre tutta l'area del telaio,altro strato con tappeto in materiale poliuretanico da circa 2mm e sopra ancora ulteriore strato di truciolare sempre da 20mm.disposto a 90 gradi rispetto al primo strato,e qui abbiamo fatto il "fondo" sopra a questo ci sarà uno strato di sughero da 5mm. graffettato e poi il pavimento vero e proprio in listoni tipo parquet,questo è quello che si dice pavimento flottante. Saluti Andrea 1
niar67 Inviato 25 Dicembre 2022 Inviato 25 Dicembre 2022 P.S. il materassino da 2mm non è poliuretano ma polietilene,scusate ho fatto confusione con i nomi....
davenrk Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 @niar67 ottimo, in alternativa alla gomma riciclata si può usare caucciù naturale venduto in rotoli, è eccellente per le vibrazioni, io lo ho usato anche attaccato ai ganci x il controsoffitto in modo da non trasmettere rumore attraverso quelli
niar67 Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 @davenrk per il controsoffitto ho usato dei tiranti in acciaio ancorati al soffitto in muratura passanti al piano superiore e bloccati mediante piastre in legno, con interconnessione di silent-block (antivibranti in gomma usati in ambito industriale) come anche alle pareti,qui i tiranti sono inseriti nel muro e ancorati con tasselli chimici sempre con interconnessione di silent-block. Saluti Andrea
Q130 Inviato 27 Dicembre 2022 Autore Inviato 27 Dicembre 2022 Il 25/12/2022 at 07:34, niar67 ha scritto: ma rispetto alle cifre dei preventivi sono al momento decisamente più basso.... Complimenti per il lavoro! Posso chiederti più o meno quanti soldi valevano questi preventivi, visto che se dovessi fare il lavoro, nel mio caso, sarebbe meglio lo facesse una ditta specializzata? In realtà, dopo tutto quello che ho sentito, sto iniziando a pensare che forse è una soluzione un po’ troppo difficile e onerosa, senza che si sappia all’inizio l’esito finale; però ho sentito che qualcuno ha raggiunto ottimi risultati, per cui un po’ sono ancora interessato. Un’opzione a cui sto pensando, è comprarmi un rustico fuori città, qui se ne trovano dai 30.000 ai 50.000€, dipende dalla distanza dal capoluogo.
Q130 Inviato 27 Dicembre 2022 Autore Inviato 27 Dicembre 2022 Il 23/12/2022 at 08:18, Aletto ha scritto: Esistono vetrate speciali, di tipo acustico, dove spesso abbiamo anche triplo vetro con vetri dalla parte del rumore tipo visarm 8/8 ma anche 9 o 10. Qui lo spessore delle lastre contribuisce a renderle molto pesanti e difficili da mandare in vibrazione o risonanza, le ho provate e montate e funzionano. Le finestre mi interessano per difendermi da quel campanile! So che esistono finestre antirumore (credo che le visarm 8/8 e a salire credo siano più antisfondamento) però non me ne intendo, tu sapresti indicarmi qualcosa (contro le campane!).
niar67 Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 @Q130 Ci sono diverse variabili, in base ai materiali che usi,comunque calcola che per una stanza da 4x4m siamo tra i 12k€ e i 16k€ euro più/euro meno.... Saluti Andrea
Aletto Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 @Q130 Le campane sono una brutta gatta da pelare perché sono oggetti molto pesanti (anche centinaia di kg, a volte anche tonnellate) che più pesano più suonano forte e scendono in basso come frequenza nominale. Nel caso di campane in bronzo la più grosse (tipo DO2, arrivano a ca. 130 Hz). È la classica onda acustica che arriva come una “mazzata” mettendo in vibrazione quasi tutto ciò che incontra nel suo cammino, specie nelle vicinanze. Posso dirti questo, per quel poco che ho avuto modo di sperimentare, ci stavamo occupando di ristrutturare un edificio ad uffici a Roma, zona centrale vicino Piazza del Popolo. C’era una sala riunioni a piano terra, una bella sala di quelle con il classico grande tavolo centrale con tutto intorno 14 poltrone, sarebbe stata la sala dove si tenevano le riunioni del consiglio direttivo. In quella sala c’erano tre grandi finestre che davano proprio sulla strada. Il piano in realtà era un piano rialzato con pavimento a circa 1 metro dal piano del marciapiede. Ora su quella strada passavano, e tuttora passano regolarmente, degli autobus. Il rumore di quei grossi motori diesel e le vibrazioni provocate dal passaggio sul selciato romano ( i classici sanpietrini) entravano prepotentemente nella sala proprio attraverso le finestre. Ci furono una serie di incontri con alcuni tecnici di acustica per parlare di eventuali soluzioni e alla fine si optò per “ il peso”. Ovvero come in altre occasioni la soluzione veniva dalla massa degli oggetti che si frappongono fra la sorgente sonora e il bersaglio che si vuole difendere. Le finestre in questione avevano la caratteristica di montare una lastra esterna, quella direttamente esposta al rumore della strada, molto pesante tale da non vibrare al passaggio degli autobus e in via generale da radiazioni acustiche di bassa frequenza. Se non ricordo male la lastra era appunto una visarm di elevato spessore. Anche la seconda lastra interna era pesante ma con massa diversa per evitare che le due, nel caso di risonanze avessero la stessa frequenza. Ho avuto modo di testare quell’ambiente e ricordo che rimasi stupito da quanto quelle finestre riuscissero ad abbattere il disturbo del rumore dentro la sala. È passato tempo da quel progetto e la tecnologia dei materiali ha fatto progressi ma la lotta contro le basse frequenze passa ancora attraverso la massa. Esistono vetrate acustiche specificatamente realizzate per abbattere il rumore, sono molto pesanti, curate nelle chiusure e nelle guarnizioni e aimè costose.
LeoCleo Inviato 28 Dicembre 2022 Inviato 28 Dicembre 2022 14 ore fa, Q130 ha scritto: (contro le campane!). Sono campane vere o elettriche? Al mare abito sotto un campanile, e per me è musica...
LeoCleo Inviato 28 Dicembre 2022 Inviato 28 Dicembre 2022 10 ore fa, Aletto ha scritto: Esistono vetrate acustiche specificatamente realizzate per abbattere il rumore, sono molto pesanti, curate nelle chiusure e nelle guarnizioni e aimè costose. Che potrebbero arrivare a superare l'isolamento acustico delle pareti, così mi è stato detto: a Milano ho un problema con schifosissime campane elettriche. Andrebbero vietate per legge.
Q130 Inviato 28 Dicembre 2022 Autore Inviato 28 Dicembre 2022 @Aletto Ho visto che te ne intendi (anche di campane, ahah!) e hai una certa esperienza. Io, di contro non mi intendo per niente, e dovrei rivolgermi a una ditta specializzata per chiedere di queste finestre con vetri di una certa massa, sapresti indicarmi qualche nome di ditta specializzata di cui ci si possa fidare?
Q130 Inviato 28 Dicembre 2022 Autore Inviato 28 Dicembre 2022 @LeoCleo Beato te, io odio il suono delle campane! 5 ore fa, LeoCleo ha scritto: Sono campane vere o elettriche? Non so se siano vere o elettriche (anche perché nemmeno sapevo che esistessero!), so solo che hanno un suono poco da campana, nel senso che le frequenze che emettono mi sembrano decisamente più alte rispetto a quelle delle campane "classiche" che si sentono normalmente nei paesi, per cui potrebbero essere elettriche come dici. Se riuscirò a fare una registrazione (quando tornerò dalle vacanze), te la posterò, così mi dirai la tua impressione!
Aletto Inviato 28 Dicembre 2022 Inviato 28 Dicembre 2022 @Q130 vai a vedere finestreantirumore.it che già dal nome…comunque a parte facili battute sul loro sito trovi anche dei video dimostrativi del livello di abbattimento che raggiungono queste finestre. Hanno negozi in diverse grandi città italiana, cerca la più vicina e comoda per te, se non altro per andare a vedere e toccare con mano il prodotto. Salutoni
davenrk Inviato 28 Dicembre 2022 Inviato 28 Dicembre 2022 @Aletto la cosa strana è che sono dichiarate per eliminare il 98% del rumore ma se vai nella scheda tecnica (io vedevo quelle in PVC) l'isolamento è fino a 48db
LeoCleo Inviato 28 Dicembre 2022 Inviato 28 Dicembre 2022 2 ore fa, Q130 ha scritto: le frequenze che emettono mi sembrano decisamente più alte rispetto a quelle delle campane "classiche" Devono essere schifosissime campane elettriche, spesso sparate e gracchianti, distorsione ai massimi livelli, insopportabili, dalle melodie elaborate quanto finte. Per tutti, in un CD-Test della Manger, al primo brano c'è una superba registrazione di campane, impressionante per realismo e potenza: molto utile per tarare orecchie e impianto.
feli Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 Il 24/12/2022 at 09:41, davenrk ha scritto: Nel mio caso sono stato avvantaggiato avendo un riscaldamento a pavimento quindi con massetto isolato rispetto alle pareti laterali. Nel caso di un appartamento in condominio in mezzo ad altri appartamenti, il punto debole è il pavimento, perché, mentre sul soffitto può fare un controsoffitto e recuperare 20/25 cm, sul pavimento non puoi. Per favore potresti chiarire questo aspetto al quale sono interessato? Vuoi dire che in caso di immobile recente con riscaldamento a pavimento, un certo isolamento anche dal punto di vista del rumore rispetto ai piani inferiori, è in qualche modo garantito?
davenrk Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 22 ore fa, feli ha scritto: Per favore potresti chiarire questo aspetto al quale sono interessato? Vuoi dire che in caso di immobile recente con riscaldamento a pavimento, un certo isolamento anche dal punto di vista del rumore rispetto ai piani inferiori, è in qualche modo garantito? Se parliamo di un immobile nuovo, e se non hanno tagliato la fascia di plastica sulle pareti laterali (che si mette prima di gettare il massetto) prima di mettere il parquet o piastrelle, sicuramente è meglio di una casa tradizionale, ma di certo non basta x insonorizzare. Nel mio caso sono stato fortunato perché sotto non avevo nessuno e sotto al riscaldamento a pavimento avevo isolato in altro modo per conto mio.
davenrk Inviato 6 Gennaio 2023 Inviato 6 Gennaio 2023 @niar67 visto che sei "dentro" la materia, ti viene in mente qualche aggancio particolare per attaccare un qualcosa di pensante su una parete confinante con un vicino per evitare che passi il rumore attraverso i fori? penso ad esempio a tipo delle viti con delle viti con della gomma o cose simili
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora