Capa Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 Ho venduto un impiantino full Rotel ma il tuner, un RT 950BX, che ha funzionato sempre alla perfezione, dopo pochi giorni che l'ho consegnato al nuoco possessore ha cominciato a fare le bizze. In AM tutto va alla perfezione, in FM o non aggancia le frequenze o le perde dopo un periodo variabile. Il signore che l'ha acquistato ci tiene molto e mi ha chiesto se ho conoscenza di qualcuno che possa provare a ripararlo. Non mi sento di avere responsabilità, quando l'ho venduto funzionava tutto alla perfezione, ma il suo reale entusiasmo dopo decenni che aveva abbandonato l'alta fedeltà mi ha spinto a provare ad aiutarlo. Sono mesi che ho io il tuner e dopo un paio di mesi di incertezze (all'accensione andava tutto bene poi perdeva la sintonia) per altri mesi è andato sempre bene. Poi, nell'ultimo periodo, invece non aggancia nemmeno per un secondo. Il tuner, a darci un'occhiata all'interno, ha diversi integrati, non so se possa dipendere da uno di questi. C'è qualche forumer che sa metterci mano o che sa a chi rivolgersi? Grazie.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 19 Dicembre 2022 Moderatori Inviato 19 Dicembre 2022 @Capa di eseperti di circuitazioni e riparazione dei tuner ce ne sono pochi e ancor meno in fatto di tarature.....mi par di ricordare che @TheoTks sia a conoscenza.
TheoTks Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 Dal difetto descritto, è probabile sia da imputare il circuito di muting la cui soglia di intervento sia alterata, però, senza poter eseguire sill'apparecchio qualche misura, una risposta univoca non puo essere data.
Capa Inviato 19 Dicembre 2022 Autore Inviato 19 Dicembre 2022 @TheoTks Sei in grado e hai tempo e voglia di guardarci? In fondo l'aggeggio è economico ...
TheoTks Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 @Capa No, mi spiace ma io non ho più laboratorio da diversi anni, per superato limite di età Comunque chi dovesse tentare una riparazione con strumenti standard (oscilloscopio) è facilitato dai datasheet degli integrati che si trovano in rete; seguendo gli esempi di impiego degli stessi, si potrebbe risalire alla causa del guasto. Inutile però sostituire gli integrati, senza prima aver trovato una logica del guasto. Un'altra possibilità, visto che è un apparecchio con sintonia a varicap , è che la tensione di controllo degli stessi non sia regolare, o anche che uno dei varicap sia in perdita. Non è comunque un apparecchio dei più semplici.
Paolo 62 Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 Ma conviene farlo riparare se non si è capaci da soli?
gullaz Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 @Capa probabilmente conviene cercarne uno funzionante... con una cinquantina di euro si dovrebbe trovare
TheoTks Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 2 ore fa, Paolo 62 ha scritto: Ma conviene farlo riparare se non si è capaci da soli? Non credo convenga, purtroppo a distanza, e con la sola spiegazione del guasto, non si possono dare che generiche e probabilmente inutili, indicazioni.
what Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 3 ore fa, Paolo 62 ha scritto: Ma conviene farlo riparare se non si è capaci da soli? Oggi un tecnico per meno di 50 euro neanche lo apre...
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 19 Dicembre 2022 Moderatori Inviato 19 Dicembre 2022 va bene che è un tuner economico, si usa come muletto per ricambi e se ne prende un'altro uguale ma mi chiedo fosse un tuner costoso da riparare, che so......un Revox, un Mc Intosh degli anni d'oro oppure un Day Sequerra che si fa? Si butta tutto visto che in Italia pare in Italia non ce ne siano di laboratori competenti che sanno metterci mano ed i tuner son zeppi di trimmer e tarature da fare tenuto conto che molti hanno minimo 40 e più anni di vita??
Paolo 62 Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 Se fosse un Day Sequerra o qualsiasi altro tuner di alta gamma andrebbe assolutamente riparato, a condizione di trovare qualcuno che ne sia capace. Un economico temo sia da rottamare.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 19 Dicembre 2022 Moderatori Inviato 19 Dicembre 2022 39 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: andrebbe assolutamente riparato, a condizione di trovare qualcuno che ne sia capace palese ....il problema é "trovare qualcuno" che pare non ci sia o se ci fossero ....fuori i nomi.
Amministratori cactus_atomo Inviato 20 Dicembre 2022 Amministratori Inviato 20 Dicembre 2022 @BEST-GROOVE mi dispiace dirlo ma ormai la radio è morta, non c'è mercato, chi ne ha una non vuole spenderci troppo, i laboratori mica possono lavorare in perdita, in più non sempre i service manual sono reperibili. se il tuner è un McIntosh si va dalla assitenza ufficiale che ha a disposzione quello che serve, a patto di essere dispositi a pagare.
madero Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 ma sopratutto il riallineamento di un tuner è operazione lunga che necessita di tempo, che costa, strumenti adeguati, che il tecnico dovrebbe avere, ed esperienza che è sempre più rara sia di elettronica analogica che sopratutto specifica di sintonizzatori . Nei fatti a meno di poche macchine che lo meritano se uno ha questa passione, fa meglio a cercarne un altro e goderselo finchè dura. Poi se si ha fortuna, capita questa che va abbastanza bene da più di 80 anni. La rai l' ha resa quasi inutile ma resta bellissima.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Dicembre 2022 Moderatori Inviato 20 Dicembre 2022 54 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: mi dispiace dirlo ma ormai la radio è morta, avevo giusto intenzione di farmi un regalino di Natale prendendo un bel Yamaha T2 per abbinarlo all' integrato A1 ma se in Italia non esiste nessuna persona compentente che, in caso di bisogno sappia metterci mani mi prende un grosso coccolone usarlo come fermaporta....quindi meglio ci pensi su un bel po'
paolo75 Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 Io proverei a contattare arg-audio, non ho mai fatto fare lavori ma mi sembra uno che potrebbe darci una controllata, un esempio: https://www.argaudio.it/revox-b760.html
madero Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 certamente qualcuno che sappia metterci le mani c'è. Il problema è che con esemplari usati che girano in vendita a prezzi tra i 50 e i 100 euro, vale la pena farlo riparare? Poi da punto di vista ambientale è una follia, ma questo è un altro discorso
TheoTks Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 In genere sono più affidabili quelli prodotti negli anni 80, quelli cioè che hanno il circuito PLL (frequenza con numeretti nel display digitale) e che hanno la media frequenza con i filtri ceramici (per cui non necessitano di taratura), Usano una serie affidabile di integrati che sono ancora reperibili e, nel complesso, non è molto facile che si guastino. ES. MARANTZ ST 520 (non hanno il fascino di quellli anni 60, ma sono molto piu affidabili). I tecnici spariscono, un po' per crisi di lavoro, e un po' per le paturnie degli audiofili , anche se credo che, cercando, si possa ancora trovarne. . 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora